Etihad Airways cresce nel primo semestre 2025: utile netto +32% ma l’IPO resta in stand-by

Etihad Airways Cresce Nel Prim

Etihad Airways aumenta i profitti, ma l’IPO rimane sospesa. - Gaeta.it

Sara Gatti

3 Settembre 2025

Etihad Airways ha chiuso i primi sei mesi del 2025 con risultati economici decisamente positivi, grazie a una solida crescita della domanda di viaggi e all’espansione del proprio network. Nonostante le tensioni internazionali e i dazi imposti dagli Stati Uniti, la compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti ha mostrato un buon livello di resilienza e un utile netto in forte aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Utile netto e ricavi in crescita nonostante il contesto globale

Nel primo semestre 2025, Etihad Airways ha incassato un utile netto dopo imposte pari a 300 milioni di dollari, segnando un balzo del 32% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa performance è stata sostenuta da un incremento complessivo dei ricavi che ha raggiunto il 16%. In particolare, i ricavi da traffico passeggeri sono cresciuti della stessa entità, grazie a un aumento della domanda globale di viaggi aerei.

Il CEO Antonoaldo Neves ha sottolineato come il fatturato e i risultati del vettore siano rimasti robusti anche in presenza di fattori esterni come gli ostacoli doganali imposti dagli USA. Neves ha specificato che la compagnia continua a beneficiare di una rete molto strutturata, capace di affrontare le sfide del mercato globale. Lo stesso amministratore ha evidenziato che la diversificazione geografica del network rende Etihad meno vulnerabile rispetto a dipendere da singoli mercati, poiché le performance di alcune regioni compensano le difficoltà di altre.

I passeggeri trasportati nella prima metà del 2025 hanno superato quota 10,2 milioni, con un incremento del 17% anno su anno. Il load factor si è attestato all’87%, un dato indicativo dell’ottimale sfruttamento della capacità disponibile. Questi numeri riflettono una ripresa significativa dopo anni di turbolenze per il settore aereo e testimoniano una crescente fiducia dei viaggiatori verso il vettore degli Emirati.

Espansione della rete e obiettivi di traffico passeggeri per il 2025 e oltre

Al giugno 2025 il network di Etihad copriva 88 destinazioni nel mondo, con l’introduzione di ben 27 nuove rotte, tra collegamenti stagionali e voli regolari. L’ampliamento della rete ha contribuito in modo determinante ad attrarre nuovi segmenti di clientela e vary le opportunità per la compagnia su mercati internazionali.

Il management della compagnia ha fissato un obiettivo di traffico passeggeri per la fine dell’anno a 21,5 milioni, un traguardo ambizioso ma in linea con i dati di crescita osservati a metà anno. L’ipotesi di espandere ulteriormente questo numero nel 2026 fino a 24 o 25 milioni sembra plausibile, considerando la base di partenza di 18,5 milioni trasportati nel 2024.

Questa strategia di crescita, ben bilanciata tra capacità e domanda, indica un orientamento deciso al consolidamento del ruolo di Etihad come compagnia globale, con una presenza rilevante e distribuita in diversi continenti. La capacità di superare stagionalità e criticità cicliche è stata definita cruciale nel piano industriale del vettore, un elemento chiave per mantenere una traiettoria di crescita stabile nel medio termine.

Nessuna fretta per l’ipo: risorse interne e crescita organica al centro

Nonostante i risultati finanziari robusti e la crescita registrata, Etihad Airways non passerà a breve alla quotazione in borsa. Il CEO Neves ha chiarito che la decisione ultima sull’IPO spetta agli azionisti, ovvero il fondo sovrano ADQ, e che per il momento non c’è fretta in quella direzione.

La compagnia dispone infatti di risorse interne sufficienti per finanziare in autonomia il proprio piano di sviluppo, che prevede investimenti per circa 20 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Questo approccio evidenzia una preferenza verso una crescita organica e sostenibile, senza ricorrere immediatamente a capitali esterni tramite il mercato finanziario.

Ritirandosi da pressioni di mercato esterne, Etihad punta a ottimizzare le proprie performance e a mantenere una solidità finanziaria che possa supportare i progetti strategici futuri in un contesto globale sempre più competitivo e incerto. La disponibilità economica interna rappresenta quindi un fattore di stabilità importante per il vettore, in attesa di eventuali sviluppi decisionali sull’IPO.


Nei primi mesi del 2025, Etihad ha dimostrato un rapido recupero e crescita continuativa in un settore particolarmente sensibile alle tensioni geopolitiche e alle fluttuazioni economiche internazionali. Con una rete di destinazioni in espansione e una solida base finanziaria, la compagnia si posiziona tra le principali realtà aeree capaci di rispondere alla domanda crescente di viaggi e al cambiamento delle dinamiche di mercato. Restano sotto osservazione i prossimi mesi per valutare se e quando si concretizzerà la svolta verso la quotazione in borsa, ma per ora il focus resta sul consolidamento e l’espansione misurata.