Ethiopian Airlines ha completato un’importante fase di espansione per il suo centro di manutenzione, riparazione e overhaul . Il gruppo ha investito oltre 150 milioni di dollari in tre nuovi impianti tecnici situati a Addis Abeba, ottenendo un potenziamento significativo delle proprie capacità operative nel settore della manutenzione aeronautica. Il completamento di questi lavori, realizzati in circa tre anni, segna una tappa fondamentale per consolidare il ruolo dell’azienda come protagonista nel mercato globale della manutenzione aerea.
Ampliamento dell’officina componenti e nuove certificazioni tecniche
La nuova officina componenti rappresenta un salto di qualità nelle attività di riparazione e manutenzione di parti cruciali degli aerei. Sono stati introdotti laboratori specializzati per il carrello anteriore e principale di modelli come Boeing 737 e Q400. Inoltre, sono stati potenziati i laboratori per la manutenzione di sistemi ATE , IDG , ACM e componenti ATS , ampliando di oltre 170 unità la gamma dei componenti riparabili internamente.
Questo ampliamento si affianca alla certificazione FAA già in possesso di Ethiopian Mro Services, che consente di riparare e certificare oltre 1.200 componenti, garanzia di conformità agli standard internazionali. L’investimento esprime la volontà dell’azienda di supportare non solo la propria flotta, che è in crescita, ma anche operatori esterni, consolidando la sua posizione come hub di manutenzione di riferimento nel continente africano e oltre.
Leggi anche:
Nuovi hangar per manutenzione aeromobili wide-body
L’inserimento di due hangar aggiuntivi dedicati alla manutenzione di aeromobili wide-body rappresenta un incremento rilevante nella capacità operativa complessiva. Questi nuovi spazi vanno ad aggiungersi ai sei hangar già esistenti, portando il totale a otto. La struttura prevede due vani per la manutenzione simultanea di grandi aerei, permettendo così interventi su più velivoli senza rallentamenti.
L’espansione degli hangar consente di programmare lavori di manutenzione più ampi e complessi. L’incremento degli spazi non solo risponde alle necessità della flotta interna, che si amplia costantemente, ma consente anche di proporre servizi a compagnie aeree terze, potendo offrire interventi tempestivi e personalizzati su velivoli di ampie dimensioni.
Magazzino centrale con sistema avanzato di stoccaggio automatizzato
Il nuovo magazzino centrale copre una superficie di 15.000 metri quadrati con un volume di stoccaggio pari a 25.500 metri cubi e introduce una tecnologia avanzata per la gestione dei ricambi. Il sistema automatizzato permette di ottimizzare le operazioni di stoccaggio e prelievo dei componenti, migliorando la velocità di approvvigionamento e la precisione nell’invio dei pezzi di ricambio.
Questa struttura consente un’organizzazione più efficace della supply chain dei materiali utilizzati nelle manutenzioni, riducendo i tempi di fermo degli aeromobili e migliorando l’efficienza complessiva del centro Mro. Inoltre, il magazzino supporta la crescente richiesta del mercato interno e internazionale, offrendo capacità di gestione di scorte maggiori e più articolate.
Rafforzare l’autonomia tecnica e supporto globale
Il completamento delle nuove strutture sottolinea l’impegno di Ethiopian Airlines nel rafforzare la propria autonomia tecnica e offrire un supporto esteso alla comunità aeronautica africana e globale. In uno scenario in cui l’efficienza e la tempestività nella manutenzione sono fattori chiave, questo investimento posiziona la compagnia tra i principali attori del settore, pronta a gestire con competenza le nuove sfide e le opportunità del trasporto aereo nel 2025 e oltre.