Un’escursione nelle Dolomiti si è conclusa tragicamente con la morte di un uomo tedesco, precipitato durante un percorso nel Gruppo del Bosconero, in provincia di Belluno. A segnalare l’incidente è stato uno dei compagni di cammino, che ha avvertito subito i soccorsi. L’intervento si è rivelato complesso per le condizioni del luogo e la posizione del corpo.
La chiamata ai soccorsi e la dinamica dell’incidente
L’incidente si è verificato lungo il sentiero numero 500, noto come Troi de le Calade, un percorso molto battuto nella Val di Zoldo. Un escursionista ha contattato la centrale del 118 informando di aver assistito alla caduta di uno dei suoi compagni da un tratto ripido del sentiero. L’uomo è precipitato per circa 80 metri dentro un canale, per poi rotolare altri 20 metri fino a fermarsi contro un albero. La caduta è stata fatale.
Il gruppo stava percorrendo un itinerario impegnativo, caratterizzato da tratti esposti e ripidi. La presenza di vegetazione densa e terreno accidentato ha reso difficile la localizzazione della vittima, complicando l’intervento immediato dei soccorritori.
Il recupero del corpo da parte del soccorso alpino
Il soccorso alpino della zona è intervenuto in tempi rapidi ma ha incontrato grandi difficoltà nel raggiungere il punto preciso dove il corpo era nascosto. Il corpo, infatti, era adagiato vicino a un albero, coperto dalla vegetazione, in un canale difficile da ispezionare a causa della conformazione del terreno montano.
Gli operatori hanno lavorato per individuare e raggiungere la vittima, poi hanno proceduto al recupero della salma con le attrezzature adeguate per il soccorso in parete. Le operazioni si sono concluse una volta che il corpo è stato messo in sicurezza, evitando ulteriori rischi per il personale di soccorso.
Il contesto del luogo e le caratteristiche del percorso
La Val di Zoldo si trova nel Bellunese, zona nota per l’alta frequentazione di escursionisti in cerca di avventure sui sentieri della zona dolomitica. Il sentiero 500, chiamato anche Troi de le Calade, attraversa il Gruppo del Bosconero, noto per i suoi paesaggi ma anche per la sua conformazione montuosa impegnativa.
Il percorso si presenta con tratti in pendenza e passaggi esposti che richiedono attenzione, una buona preparazione fisica e un’attrezzatura adeguata. Le condizioni meteorologiche e il terreno possono trasformarsi rapidamente, aumentando il rischio per chi si avventura senza le precauzioni necessarie.
Il drammatico episodio sottolinea quanto sia delicato percorrere certi itinerari di montagna, anche per escursionisti esperti, specie in zone dove il terreno presenta dislivelli importanti e canali nascosti dalla folta vegetazione.