Emirates ha scelto l’aeroporto Marconi di Bologna per la presentazione ufficiale del suo Airbus A350, operativo già da un mese sulla tratta verso Dubai. Questa scelta conferma il ruolo crescente dello scalo emiliano nel network della compagnia sia per i passeggeri sia per il traffico cargo. Il posizionamento dell’A350 a Bologna sottolinea l’importanza strategica della città per Emirates. Flavio Ghiringhelli, country manager Emirates Italia, ha evidenziato il legame personale e professionale con Bologna, sottolineando il valore delle sue colline, la Motor Valley e il dinamismo imprenditoriale e universitario come elementi che rendono questo hub determinante per la compagnia.
La configurazione e le classi a bordo dell’airbus a350
L’Airbus A350 rappresenta uno degli aeromobili più avanzati della flotta Emirates, progettato per operare con elevata efficienza e garantire un’esperienza di viaggio confortevole, oltre a soddisfare criteri di sostenibilità. A bordo la configurazione si articola su tre classi: Economy, Premium Economy e Business. La Premium Economy, in particolare, non si limita ad essere un upgrade dell’economy, ma si contraddistingue come una categoria distinta, pensata per rispondere a una domanda in crescita dopo la pandemia. Qui i passeggeri trovano più spazio e comfort senza dover necessariamente scegliere la business class.
La qualità e il valore dell’economy di Emirates
La classe Economy mantiene caratteristiche di primo piano, grazie a un elevato standard nei servizi offerti, design curato e un’attenzione particolare alla qualità della ristorazione. Ghiringhelli ha definito la economy di Emirates non una semplice classe base, ma una “signora” Economy per qualità e valore.
Leggi anche:
Traffico passeggeri e l’importanza degli agenti di viaggio
L’inserimento dell’A350 a Bologna rappresenta un’opportunità rilevante per il settore turistico e commerciale. Emirates riconosce gli agenti di viaggio come un canale fondamentale, dato che circa il 70% delle vendite in Italia passa ancora attraverso di loro. Per favorire una conoscenza diretta del prodotto, la compagnia ha organizzato un evento con visite guidate dell’aereo dedicate a agenti e media, che hanno potuto apprezzare la qualità dell’esperienza a bordo e così raccontare meglio ai clienti i dettagli della nuova offerta.
Questa attenzione del brand verso il trade supporta l’idea che la relazione tra compagnia e intermediari rimane centrale nel modello di business di Emirates.
Bologna marconi tra passeggeri e volumi cargo in crescita continua
Nazareno Ventola, ceo dell’aeroporto Bologna Marconi, ha ricordato i dieci anni di collaborazione con Emirates, citando le sfide comuni affrontate, prima fra tutte la pandemia. L’aeroporto ha superato nel 2024 i dieci milioni di passeggeri, con previsioni di ulteriore incremento nel 2025. Il bacino di utenza servito va oltre l’Emilia-Romagna e comprende regioni limitrofe come la Toscana.
Il ruolo cargo dello scalo e l’impatto sull’export italiano
Dal punto di vista cargo Bologna si conferma tra i maggiori scali nazionali, con un ruolo terzo o quarto per volumi. L’utilizzo della stiva dell’A350 su questa tratta favorisce l’export di prodotti made in Italy di alto valore, come componenti meccanici, automotive e prodotti agroalimentari freschi. Le merci vengono imbarcate quotidianamente verso Dubai, da lì distribuite nel resto del mondo, offrendo un canale vitale per le imprese locali. Questo rafforza il ruolo logistico e commerciale dello scalo alla luce delle nuove opportunità generate dall’introduzione del velivolo.