Napoli offre anche quest’anno un ricco calendario di eventi estivi che invita cittadini e visitatori a scoprire angoli meno noti della città attraverso passeggiate, escursioni in mare e tour letterari. Il Comune ha organizzato fino al 5 ottobre 38 iniziative gratuite, prenotabili su Eventbrite, che offrono occasioni diverse per immergersi nella storia, nella cultura e nella natura del capoluogo campano. Dal mare alle strade, dagli scorci letterari ai racconti del passato, il programma punta a valorizzare aspetti autentici e originali di Napoli.
Racconti di napoli dal mare: tra storia, personaggi e tradizioni
Tra le proposte più interessanti c’è la serie di tour guidati dallo scrittore napoletano Amedeo Colella, che accompagnano i partecipanti alla scoperta della Napoli legata al mare. Questi percorsi prendono spunto dalla tradizione orale e dal folclore, con la presenza di figure come il posteggiatore cantastorie, il pazzariello, pulcinella e ‘o ‘ncenzaro. Le escursioni mettono in luce il rapporto profondo della città con le acque che ne hanno segnato non solo la geografia ma anche la cultura e l’identità popolare. Ogni itinerario coinvolge il pubblico con aneddoti, racconti in dialetto e situazioni tipiche, trasformando la storia in un’esperienza vivace e divertente per tutte le età.
Questi tour valorizzano anche la lingua napoletana, che diventa strumento di narrazione e memoria storica. I partecipanti possono così apprezzare non solo i luoghi ma anche il modo in cui la città racconta se stessa attraverso i propri simboli culturali. Le passeggiate si svolgono in diversi quartieri costieri, combinando la conoscenza del patrimonio materiale con quella immateriale, fatta di personaggi e tradizioni radicate nel tessuto sociale napoletano.
Leggi anche:
Napoli vista dal mare, emozioni a bordo di un galeone
Il tour “Napoli tra le onde” offre una prospettiva unica: si parte dalla Rotonda di via Nazario Sauro per una navigazione di tre ore su un galeone di 33 metri. Dalla costa si riscattano panorami di grande suggestione che comprendono Castel dell’Ovo, spiaggia della Gaiola, lungomare Caracciolo, Mergellina e le ville storiche di Posillipo come Villa Rosebery, Volpicelli e Lauro. Lo spettacolo prosegue verso la baia delle Rocce Verdi, Marechiaro e l’isola di Nisida, con approfondimenti lungo il percorso.
La narrazione a bordo ricostruisce episodi leggendari e curiosità, spiegando come il mare abbia influenzato l’urbanistica, l’architettura e la cultura locale. Questo viaggio in barca si rivolge a chi desidera osservare Napoli da un punto di vista coinvolgente e meno accessibile, lontano dal traffico cittadino e dai luoghi più battuti. Le uscite sono previste tra agosto e settembre, sempre nel pomeriggio, con un punto di raccolta fissato alla Rotonda alle 15.45.
La traversata unisce la scoperta del paesaggio con una lettura animata che tiene alta l’attenzione, proprio grazie alla qualità delle storie raccontate dal personale. Il mare diviene così protagonista assoluto, riaffermando il ruolo fondamentale che ha avuto per Napoli fin dalle origini.
Camminando sul lungomare di napoli tra storia e memoria
Il percorso “Il lungomare di Napoli” guida i visitatori lungo una delle zone più emblematiche della città. Si parte da Castel dell’Ovo e dal Borgo Marinari, un luogo che intreccia ricordi di tradizioni marinare, pesca e spiritualità. L’itinerario prosegue su via Partenope e la Riviera di Chiaia, dove si ammirano palazzi eleganti e si gode una vista sul Golfo.
A coronamento si raggiunge il monumento allo Scugnizzo, simbolo legato alle Quattro Giornate di Napoli e simbolo di coraggio e resistenza popolare. Il tour mette in luce come questa area sia stata teatro di vicende storiche e sociali fondamentali per la città. Le visite sono in programma in giorni selezionati di agosto e settembre, con punto di partenza davanti all’ingresso al pontile di Castel dell’Ovo.
Questa passeggiata rivela strati di storia urbana, chiamando l’attenzione sui cambiamenti del tessuto cittadino e sulle tracce che il passato ha lasciato nel quartiere. È un invito a osservare dettagli spesso trascurati, legati a protagonisti piccoli ma significativi della vita napoletana, come i pescatori e gli artigiani del mare.
Una passeggiata sul molo di san vincenzo tra arte e natura
Uno degli appuntamenti meno accessibili della rassegna è il tour sul molo di San Vincenzo. Questa zona, solitamente chiusa al pubblico, apre le sue porte per presentare un percorso che parte dalla Darsena Acton e si snoda fino al faro di San Vincenzo. Il cammino attraversa i quartieri Porto e Pendino e consente di ammirare panorami con alle spalle il Vesuvio.
Durante la passeggiata si possono vedere monumenti come la fontana del Sebeto, eretta nel Seicento in riferimento a un fiume che un tempo attraversava la città e oggi non esiste più. Un altro punto di interesse è la chiesa di Santa Maria del Parto, fondata nel 1504 dal poeta Jacopo Sannazaro. Questa chiesa fonde arte, letteratura e spiritualità e rappresenta un autentico tesoro nascosto nel centro storico.
Le date disponibili vanno da agosto alla fine di settembre, con ritrovo ai Giardini del Molosiglio. Questa proposta unisce il richiamo del paesaggio marino alla scoperta di luoghi ricchi di storia e cultura, consegnando al visitatore un’esperienza intensa che unisce natura e patrimonio artistico.
Il concerto di ferragosto sulla terrazza di sant’antonio a posillipo
Tra gli eventi musicali estivi spicca il tradizionale concerto di Ferragosto all’alba, ubicato sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Qui, spettatori e residenti assistono a uno spettacolo unico con vista che si perde tra il mare e il Vesuvio. L’evento è ormai un appuntamento fisso per chi vuole vivere momenti di musica e natura, con un contesto scenografico che non si trova facilmente in città.
Il concerto si svolge in un orario suggestivo, nelle prime luci del mattino, regalando un’atmosfera confidenziale e intima. Il pubblico ha la possibilità di godere di un panorama ampio e contemplativo, ideale per ascoltare brani che spaziano tra diversi generi musicali. L’iniziativa conferma la volontà di unire cultura e natura per valorizzare luoghi di Napoli poco frequentati ma ricchi di fascino.
Tour del giallo città di napoli: indagini e misteri tra storia e letteratura
Da settembre fino a inizio ottobre ritorna il “Tour del giallo Città di Napoli”, curato dallo scrittore Ciro Sabatino. Questa serie di itinerari si concentra su episodi di fine Ottocento e primi del Novecento, con passaggi da via Chiaia, Palazzo Fuga, quartieri spagnoli fino a Posillipo. I partecipanti seguono tracce che riguardano personaggi come Mary Shelley, Victor Frankenstein, Alexandre Dumas e il mistero di Saint-Roche, ma anche il famoso poliziotto Petrosino e il caso di Ettore Majorana.
Le visite propongono un mix di narrazione letteraria e indagine, facendo emergere storie di crimini, enigmi e atmosfere sospese fra realtà e fantasia. Il percorso svela luoghi poco conosciuti o poco accessibili, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza che intreccia cultura e intrattenimento. Ogni tour si svolge durante i weekend, con prenotazioni anticipate tramite mail.
Questi itinerari riscoprono la Napoli nascosta dietro la facciata quotidiana, portando alla luce misteri e leggende che continuano a catturare l’immaginazione e a restituire un’immagine complessa e interessante della città.
Napoli, con questo programma, offre modo di approfondire il proprio patrimonio nel corso dell’estate, intrecciando la sua identità con il mare, la storia, la letteratura e la musica attraverso iniziative distribuite sul territorio e facilmente accessibili grazie alla prenotazione online.