Emergenza rifiuti a terracina, il comune annuncia misure urgenti contro l’abbandono selvaggio

Emergenza rifiuti a terracina, il comune annuncia misure urgenti contro l’abbandono selvaggio

a Terracina il Comune interviene contro l’abbandono incontrollato dei rifiuti con guardie ambientali, videosorveglianza potenziata, campagne di sensibilizzazione e sanzioni per garantire decoro e legalità.
Emergenza Rifiuti A Terracina2C Emergenza Rifiuti A Terracina2C
A Terracina l’amministrazione comunale ha avviato misure urgenti contro l’abbandono dei rifiuti, tra cui l’istituzione di guardie ambientali, potenziamento della videosorveglianza e campagne di sensibilizzazione per coinvolgere i cittadini. - Gaeta.it

A Terracina la problematica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti ha raggiunto livelli preoccupanti, con discariche improvvisate sia in centro che nelle periferie cittadine. L’amministrazione comunale ha deciso di intervenire prontamente, varando un pacchetto di misure per contrastare questo fenomeno. Nel corso di una riunione operativa si sono definiti gli strumenti e le strategie per invertire la tendenza e migliorare la gestione dei rifiuti urbani.

Riunione operativa e presenza delle autorità locali

Il Comune di Terracina ha convocato una riunione di tipo operativo presso la sede municipale, con l’obiettivo di definire azioni concrete per fronteggiare l’emergenza rifiuti. L’incontro si è svolto alla presenza dell’assessore all’ambiente Maurizio Casabona e del sindaco Francesco Giannetti, insieme al comandante della polizia locale Mauro Renzi, dirigenti comunali e rappresentanti della società De Vizia, incaricata del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Durante la discussione si è evidenziata la necessità di interventi rapidi e decisivi, considerata l’intensificazione degli abbandoni di rifiuti in varie aree della città. Le autorità hanno sottolineato la gravità della situazione, attribuendo parte delle responsabilità a comportamenti incivili e alla carenza di controlli efficaci. Si è quindi deciso di mettere in campo una serie di strumenti per monitorare meglio i punti critici, sanzionare i trasgressori e informare la cittadinanza.

Istituzione delle guardie ambientali e potenziamento dei controlli

Tra le misure approvate spicca l’istituzione immediata delle guardie ambientali, personale dedicato esclusivamente alla vigilanza sul rispetto delle norme in materia di rifiuti. Questo corpo avrà il compito di sorvegliare le aree a rischio abbandono, segnalare eventuali irregolarità e infliggere sanzioni in caso di violazioni. L’amministrazione punta a un presidio costante per smorzare l’inciviltà diffusa.

L’impianto di videosorveglianza subirà un potenziamento, introducendo telecamere in diversi punti delicati, dove si sono registrati numerosi abbandoni. Questi strumenti serviranno a identificare i responsabili, a fornire prove concrete agli organi di polizia e a scoraggiare comportamenti illeciti. I controlli saranno inoltre rafforzati sul corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini, con verifiche puntuali grazie anche alla collaborazione della società De Vizia.

Campagne di sensibilizzazione e strumenti a disposizione dei cittadini

Per aumentare la partecipazione attiva della comunità nella gestione dei rifiuti, il Comune ha attivato una campagna di sensibilizzazione basata su incontri porta a porta, organizzati dagli operatori della raccolta. L’iniziativa mira a informare i cittadini sulle corrette modalità di conferimento, sull’importanza della differenziata e sulle conseguenze legali dell’abbandono illecito. Questo approccio diretto vuole coinvolgere la popolazione sul rispetto delle regole.

Sono state inoltre messe a disposizione risorse pratiche per facilitare la raccolta differenziata. I mastelli si possono ritirare presso un point allestito in piazza Mazzini o richiederli attraverso un’e-mail, snellendo così l’accesso ai contenitori ufficiali. A supporto, rimane attiva l’app commerciale Junker, che permette di ottenere informazioni sul riciclo e inviare segnalazioni immediate all’amministrazione riguardo eventuali problemi in città.

Dichiarazioni dell’assessore all’ambiente sul rispetto delle regole

Maurizio Casabona, assessore all’ambiente, ha espresso con fermezza la volontà di cambiare radicalmente l’approccio alla gestione dei rifiuti a Terracina. Ha sottolineato che “il rispetto delle norme non rappresenta più una semplice scelta, ma un obbligo dettato dal bisogno di mantenere decoro e legalità nel territorio.” Casabona ha evidenziato come l’amministrazione non tollererà più comportamenti irresponsabili e applicherà sanzioni rigorose per chi trasgredisce.

Questa presa di posizione segna un punto di svolta nella strategia comunale, con l’obiettivo di restituire alla città un’immagine pulita e ordinata. L’assessore ha auspicato la collaborazione dei cittadini affinché i controlli funzionino e le iniziative di sensibilizzazione producano risultati duraturi. L’impegno messo in campo è destinato a cambiare la qualità della vita urbana e a ridurre gli episodi di degrado ambientale ormai frequenti a Terracina.

Change privacy settings
×