Emergenza maltempo: esondazioni e tragedie in Liguria e Centro-Nord Italia

Emergenza maltempo: esondazioni e tragedie in Liguria e Centro-Nord Italia

Maltempo devastante colpisce il Centro-Nord Italia, con esondazioni in Liguria e Toscana, danni ai trasporti e misure di emergenza attivate. Previsioni meteo annunciano ulteriori precipitazioni.
Emergenza Maltempo3A Esondazion Emergenza Maltempo3A Esondazion
Emergenza maltempo: esondazioni e tragedie in Liguria e Centro-Nord Italia - (Credit: www.blitzquotidiano.it)

Una nuova ondata di maltempo sta flagellando il Centro-Nord Italia, provocando disagi e gravi situazioni di emergenza. Tra le regioni maggiormente colpite figurano la Liguria e la Toscana, dove si registrano esondazioni, ritardi nei trasporti e persino perdite umane. Le autorità locali stanno attivando misure di emergenza per far fronte a una situazione che continua a evolversi, mentre le previsioni meteorologiche annunciano un ulteriore peggioramento.

Emergenze e tragedie in Liguria

La Liguria sta vivendo ore di grande difficoltà a causa dell’esondazione del fiume Entella, avvenuta a Chiavari, in provincia di Genova. Questa situazione ha costretto il Comune a lanciare un avviso di emergenza per la popolazione, sollecitando i cittadini a evacuare i piani bassi degli edifici e a cercare rifugio in luoghi più sicuri. Purtroppo, non sono mancati anche eventi tragici: Mario Zito, un uomo di 75 anni, è stato trovato morto in un dirupo dopo essere scomparso nei boschi di Borzonasca mentre cercava funghi. Le forti piogge nella regione avevano reso le condizioni meteo estremamente avverse, contribuendo all’incidente.

Oltre all’Entella, anche altri corsi d’acqua hanno superato i loro limiti, come il torrente Rupinaro, creando situazioni critiche in diverse località. Da Sori a Recco e Lavagna, il maltempo ha provocato allagamenti diffusi e ha messo a rischio l’incolumità dei cittadini. Inoltre, il fiume Petronio a Sestri Levante è sotto stretta osservazione poiché ha raggiunto livelli allarmanti. Con l’allerta meteo che si estende su gran parte del Centro-Nord, la Liguria si prepara a fare i conti con ulteriori precipitazioni intensificate.

Danni alle infrastrutture di trasporto

Le conseguenze del maltempo si riflettono anche sulle infrastrutture di trasporto, che hanno subito gravi danni. Sulla A12 Genova-Sestri Levante, gli allagamenti hanno costretto alla chiusura temporanea della stazione di Chiavari, con rallentamenti del traffico che si estendono tra Genova Est e Sestri Levante. Solo nella serata di venerdì, intorno alle 19:45, il casello di Lavagna è stato riaperto, ma i disagi continuano a persistere.

Per quanto riguarda il settore ferroviario, la linea La Spezia-Genova ha registrato notevoli ritardi. Un guasto tecnico, presumibilmente causato da un fulmine, ha interrotto il traffico ferroviario tra Genova e Savona, causando ritardi che hanno raggiunto anche i 75 minuti. La situazione è ulteriormente aggravata dai livelli critici di diversi corsi d’acqua, che minacciano la sicurezza di viaggiatori e lavoratori.

Situazione critica in Toscana ed Emilia-Romagna

Anche la Toscana ha subito i contraccolpi di questa ondata di maltempo, con Siena che ha registrato violenti temporali che hanno allagato numerose strade. Il Comune ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per garantire la sicurezza degli studenti. La stazione ferroviaria di Siena è stata anch’essa colpita dall’allagamento, paralizzando la circolazione dei treni in entrata e in uscita, con le Ferrovie dello Stato che hanno previsto la ripresa del servizio solo nel pomeriggio.

Nel comune di Campiglia Marittima, i vigili del fuoco sono intervenuti per effettuare salvataggi dopo che il fiume Cornia ha rotto gli argini, allagando terreni e abitazioni. Si è resa necessaria anche l’evacuazione di una residenza per anziani, ma le operazioni sono state successivamente interrotte. La situazione in Emilia-Romagna è altrettanto critica: sull’Appennino bolognese, smottamenti e allagamenti hanno reso molte strade impraticabili, costringendo al blocco della statale 64 a causa di frane.

Previsioni meteo e attenzione alle nuove allerta

Le previsioni per la giornata di venerdì 18 ottobre segnalano un ulteriore peggioramento del tempo, con piogge e temporali attesi su tutto il Centro-Nord. A Milano, dove le precipitazioni sono iniziate nella giornata di mercoledì, il rischio idrogeologico è considerato elevato. La Protezione Civile ha esortato la popolazione a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni fornite, dato che la situazione potrebbe continuare a deteriorarsi. Le autorità locali stanno attuando misure preventive per mitigare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.

Change privacy settings
×