Emergenza a Malpensa: Boeing 737 atterra con un finestrino rotto in volo da Djerba

Emergenza A Malpensa3A Boeing 7

Boeing 737 atterra d’emergenza a Malpensa con finestrino rotto in volo. - Gaeta.it

Sara Gatti

8 Settembre 2025

Un Boeing 737 diretto a Malpensa da Djerba, in Tunisia, ha dovuto fare un atterraggio d’emergenza la sera dell’8 settembre 2025. Durante il volo si è rotto un finestrino, costringendo l’equipaggio a chiedere aiuto e a mettere in moto tutte le procedure di sicurezza previste.

Il guasto in volo e l’allerta immediata a Malpensa

Intorno alle 18, la torre di controllo di Malpensa ha ricevuto una segnalazione urgente: un finestrino del Boeing 737 era danneggiato mentre si avvicinava all’aeroporto. A quel punto sono scattati subito i protocolli di emergenza previsti per questi casi. Sono stati mobilitati i mezzi antincendio, il personale a terra e, tramite Areu, è stato chiamato il soccorso medico.

La rapidità con cui si è reagito ha permesso di gestire la situazione senza intoppi, mantenendo alta la sicurezza sia per chi era a bordo sia per le operazioni in aeroporto. Il personale e i mezzi specializzati erano pronti e hanno lavorato in modo coordinato, evitando ogni rischio.

Atterraggio senza problemi, passeggeri al sicuro

L’aereo è atterrato regolarmente a Malpensa, assistito dai vigili del fuoco e dalle squadre di emergenza. La rottura del finestrino avrebbe potuto creare situazioni pericolose, ma il pilota ha mantenuto il controllo e ha portato il velivolo a terra senza difficoltà.

Dalle prime verifiche non risultano feriti né tra i passeggeri né tra l’equipaggio. Subito dopo l’atterraggio, lo staff medico e tecnico ha controllato le condizioni di tutti a bordo, accertandosi che nessuno avesse subito danni. L’aeroporto ha continuato a operare normalmente, senza interruzioni.

Sicurezza aerea sotto la lente: cosa ha causato il guasto?

La rottura del finestrino in volo riapre il dibattito sulla manutenzione e sulle cause di danni strutturali negli aerei di linea. Un finestrino può rompersi per vari motivi: stress meccanici, difetti nei materiali o impatti esterni, magari durante il volo o in fasi precedenti.

Le autorità competenti hanno avviato accertamenti per capire se ci siano responsabilità da parte della compagnia aerea o problemi legati alla fabbricazione dell’aereo. Potrebbero scattare controlli più severi su altri aeromobili simili, per evitare che episodi del genere si ripetano.

Malpensa ha dimostrato ancora una volta di saper gestire rapidamente emergenze di questo tipo, puntando sul funzionamento dei sistemi di controllo e sull’efficienza degli interventi. Elementi fondamentali per garantire la sicurezza dei passeggeri e mantenere l’ordine nel traffico aereo.