La crescita della partecipazione giovanile nelle istituzioni locali rappresenta un passo fondamentale per costruire un futuro più inclusivo e consapevole. L’intervista con Eleonora Luciano, capogruppo della lista “Onda Nuova” nel Consiglio Comunale dei Giovani di Cerveteri, offre uno spaccato interessante su come le nuove generazioni stiano affrontando le sfide sociali e politiche nel loro comune. Una conversazione che evidenzia le aspirazioni, le dinamiche interne e le problematiche che toccano i giovani di oggi.
L’importanza del Consiglio Comunale dei Giovani
Il Consiglio Comunale dei Giovani di Cerveteri è una piattaforma che consente a dieci ragazzi di dare voce alle loro idee e necessità , affrontando i temi che più li riguardano. Con Eleonora Luciano come capogruppo, il consiglio ha già avviato le sue attività , tra cui due sedute significative. La prima ha visto la nomina del Presidente e del Vicepresidente, mentre la seconda ha esplorato questioni operative, dalla stesura di un regolamento interno all’assegnazione dei capigruppo e delle commissioni.
Eleonora sottolinea l’importanza di rappresentare le istanze dei giovani, affermando che “la mia nomina rappresenta la fiducia dei colleghi e un’opportunità per incidere direttamente sui lavori futuri.” La giovane consigliera, attualmente studentessa di Economia e Finanza, sente il peso di questa responsabilità , che va ben oltre il mero titolo. La tibiezza che mostra non la paralizza, ma la spinge a cercare sempre il miglior modo per affrontare le varie questioni, in particolare quelle legate ai giovani.
Leggi anche:
Dinamiche interpersonali e opportunità di crescita
Riflettendo sull’esperienza all’interno del Consiglio, Eleonora riconosce che l’entusiasmo è palpabile, ma anche l’inesperienza è evidente. La campagna elettorale stessa ha rappresentato un’importante opportunità di crescita personale per lei e per i membri del consiglio. Parlando di una struttura interna, l’assegnazione delle commissioni consente a ciascun membro di focalizzarsi su tematiche a loro congeniali, un elemento ritenuto fondamentale per mantenere alta la motivazione e l’impegno.
Eleonora si è unita alla Commissione Eventi, un’area di suo interesse che mira a promuovere la cultura locale e avvicinare i giovani alle iniziative civiche. Il suo approccio è chiaro: “credere nella potenza della partecipazione giovanile in tutte le sue forme, rendendo evidenti i problemi e discutendo possibilità di soluzioni nuove e innovative.”
Disagi sociali e opportunità di intervento
Durante l’intervista, uno dei temi che ha suscitato maggiore interesse è stato il disagio sociale e mentale che colpisce i giovani. Eleonora ha affermato con fermezza che “troppi ragazzi vivono situazioni di isolamento e mancanza di supporto.” Questo è un tema cruciale, soprattutto alla luce degli eventi recenti che hanno portato a una maggiore visibilità di queste problematiche.
La giovane consigliera insiste sulla necessità di combattere l’emarginazione sociale e sviluppare reti di supporto. Ella evidenzia che il Consiglio ha un ruolo importante nella sensibilizzazione riguardo al benessere mentale e nella promozione di attività che possano coinvolgere i giovani, creando un clima di maggiore apprendimento e integrazione. Questioni come la solitudine e la difficoltà di interazione sociale, soprattutto dopo la pandemia, devono essere al centro delle agende politiche.
Idealismo giovanile e proposta di iniziative concrete
Parlando di sogni e progettualità per il futuro di Cerveteri, Eleonora ha espresso il desiderio di rendere la città più dinamica e accattivante per i giovani. Ella crede che sia possibile mantenere le tradizioni e, allo stesso tempo, immettere nuove idee che attraggano le nuove generazioni. Tra i progetti il cui sviluppo è già in corso, c’è l’idea di un parco dedicato al calisthenics, pensato per incentivare una vita attiva e sociale tra i ragazzi del comune.
Se da un lato Eleonora si mostra consapevole delle sfide, dall’altro dimostra di possedere un approccio pragmatico e realista. Ella vuole lavorare per stimolare l’interesse dei giovani e correggere la percezione di Cerveteri come una città statica, attraverso eventi e iniziative culturali miste che possano attrarre non solo i residenti ma anche i turisti.
Cooperazione tra le diverse fazioni politiche
A differenza delle dinamiche che caratterizzano la politica tradizionale, Eleonora desidera promuovere una cultura di collaborazione all’interno del Consiglio Giovanile. Nonostante vi siano diverse estrazioni politiche, il suo obiettivo è trovare punti d’incontro e sviluppare un senso di unità . La freschezza di un consiglio giovanile può rappresentare un cambiamento significativo rispetto ai modelli tradizionali dove divisioni e rigidità la fanno da padrone.
Secondo la capogruppo, è cruciale dar voce ai giovani e farli sentire coinvolti nella vita politica. Le piattaforme di comunicazione attuali, come social media e iniziative comunitarie, possono svolgere un ruolo centrale nell’incrementare la visibilità e l’interazione tra i giovani e le istituzioni.
Priorità e visioni: il futuro di Cerveteri
Se Eleonora avesse l’opportunità di guidare la città come Sindaca, la sua prima mossa sarebbe ascoltare le esigenze dei cittadini. La visione che ha del comune è quella di renderla attrattiva e vivace, creando spazi di incontro e programmazione di eventi che possano vivacizzare la vita comunitaria.
L’incremento delle attività destinate ai turisti e ai residenti è un aspetto che considera fondamentale. Cerveteri, con il suo patrimonio storico, ha il potenziale per diventare un centro di attrazione ma necessita di rinnovamento. Attraverso una strategia che unisca cultura e imprenditorialità , Eleonora spera di plasmare un futuro in cui ogni giovane possa vedere il proprio ruolo ben definito all’interno della comunità .