Ryanair cambia rotta riguardo il rapporto con le agenzie di viaggio tradizionali. Eddie Wilson, ceo della compagnia low cost irlandese, ha espresso un’apertura verso questo canale, smentendo i conflitti degli anni passati. La compagnia ha avviato strumenti per facilitare la collaborazione diretta con le agenzie, migliorando l’accesso e la gestione delle tariffe.
Il cambio di strategia di ryanair verso le agenzie di viaggio
Per molto tempo Ryanair ha adottato una posizione rigida nei confronti delle agenzie di viaggio, limitandone fortemente il ruolo nella vendita dei biglietti. Eddie Wilson ha sottolineato che, in realtà, non si sono mai registrati problemi veri con il canale tradizionale. Il manager ha spiegato che l’obiettivo dell’azienda è stato solo quello di evitare pratiche scorrette da parte degli intermediari, come l’aumento dei prezzi con supplementi nascosti, che penalizzano i consumatori finali.
In effetti, Ryanair ha perseguito la trasparenza, chiedendo che le agenzie forniscano dati dettagliati sui clienti. Questo permette alla compagnia di contattare direttamente i passeggeri in caso di variazioni o problemi sui voli, un aspetto essenziale per la sicurezza e la gestione del servizio.
Leggi anche:
Nuova apertura nel modello di distribuzione
Questa nuova apertura ha segnato un cambiamento di rotta importante nel modello di distribuzione di Ryanair. La decisione mostra come l’azienda abbia scelto di riconoscere il ruolo delle agenzie e di collaborare per offrire più opzioni ai clienti e agli stessi intermediari.
Travel agent direct: uno strumento per una vendita più trasparente e diretta
Il lancio di Travel Agent Direct , avvenuto il 19 giugno 2025, rappresenta il passo concreto dell’azienda verso l’integrazione con le agenzie di viaggio. Questo sistema permette agli intermediari di accedere all’intero inventario dei voli Ryanair, esclusi solo i biglietti promozionali dedicati ai clienti diretti.
Caratteristiche di TAD
TAD funziona come un portale riservato agli agenti di viaggio, che possono così offrire ai loro clienti una gamma completa di tariffe e posti disponibili, mantenendo i prezzi chiari e senza costi aggiuntivi nascosti. Parallelamente, il cliente finale beneficia di una maggiore trasparenza e sicurezza, potendo sempre contare su aggiornamenti puntuali in caso di modifiche al volo.
La novità è stata accolta positivamente dai professionisti del settore, dato che supera la precedente diffidenza e limita contrasti inutili, aprendo la strada a un rapporto più collaborativo fra compagnia e canali distributivi.
I motivi per cui ryanair ha ridotto lo scontro con le agenzie tradizionali
Per anni Ryanair è stata nota per un approccio diretto al mercato, privilegiando la vendita sui propri canali digitali e scontrandosi con le agenzie. La nuova posizione è frutto di diverse considerazioni strategiche. Innanzitutto, il ruolo delle agenzie rimane centrale nel mercato turistico, soprattutto per segmenti di clienti con esigenze complesse o per prenotazioni multiple.
Wilson ha chiarito che la compagnia non ha mai voluto eliminare o escludere le agenzie, ma solo garantire che rispettassero regole chiare in termini di prezzo e gestione clienti. Questo ha evitato pratiche scorrette che potevano danneggiare l’immagine di Ryanair e la soddisfazione del passeggero.
Flessibilità e concorrenza nel mercato
Il contesto attuale del mercato impone a Ryanair di mantenere flessibilità e apertura, data la concorrenza crescente e l’evoluzione delle modalità di acquisto. Il coinvolgimento delle agenzie permette di ampliare i canali di vendita senza rinunciare al controllo diretto sulla tariffazione e sui servizi.
Il futuro della distribuzione biglietti ryanair e il ruolo delle agenzie
La mossa di includere le agenzie attraverso strumenti come TAD segna un’indicazione piuttosto chiara sul futuro della distribuzione Ryanair. L’azienda valorizza la collaborazione con intermediari qualificati purché assicurino trasparenza e correttezza verso i consumatori.
L’accesso diretto all’inventario permette agli agenti di proporre offerte competitive e gestire al meglio le prenotazioni, senza dover passare da canali meno diretti o meno chiari. Questo equilibrio tra vendita diretta e indiretta dovrebbe migliorare la fiducia dei clienti e la reputazione della compagnia.
Promozioni e partnership
Ryanair continua a riservare particolari promozioni ai clienti diretti, ma riconosce nelle agenzie un partner fondamentale per raggiungere segmenti di mercato diversi e consolidare la propria presenza in aree dove la consulenza di un esperto è ancora molto richiesta.
In definitiva, il ceo Eddie Wilson pone le basi per un rapporto meno conflittuale e più trasparente tra Ryanair e le agenzie di viaggio, nella consapevolezza che una collaborazione strutturata può giovare sia all’azienda che ai clienti finali.