è morto Under Yalkin, ex nazionale turco di pallanuoto e volto noto di Venaria

è morto Under Yalkin, ex nazionale turco di pallanuoto e volto noto di Venaria

Under Yalkin, ex atleta turco e residente a Venaria, è morto improvvisamente davanti alla Reggia di Venaria; noto per il suo impegno culturale, insegnamento e passione per la fotografia nella comunità locale.
C3A8 Morto Under Yalkin2C Ex Nazio C3A8 Morto Under Yalkin2C Ex Nazio
Under Yalkin, ex pallanuotista turco e residente a Venaria, è deceduto improvvisamente davanti alla Reggia di Venaria il 31 luglio 2025. Conosciuto come insegnante, fotografo e figura culturale, lascia un importante ricordo nella comunità locale. - Gaeta.it

Under Yalkin, ex atleta della nazionale turca di pallanuoto e residente a Venaria da oltre trent’anni, è deceduto improvvisamente davanti alla Reggia di Venaria il 31 luglio 2025. La sua scomparsa ha colpito la comunità locale dove era conosciuto per la sua attività come insegnante, fotografo e uomo appassionato di cultura e vita.

La routine quotidiana e il legame con il territorio di venaria

Nonostante fosse in pensione da qualche anno, Under Yalkin manteneva una routine costante e rigida. Ogni giorno percorreva a piedi un tratto significativo da casa sua fino al parco della Mandria, una zona verde alle porte di Venaria frequentata da cittadini e turisti. Questa camminata, che ripeteva con costanza, era per lui un modo per tenersi in forma e riflettere.

Amava muoversi per le strade di Venaria, e conosceva bene ogni angolo della città. La sua presenza era riconosciuta e apprezzata da chiunque incontrasse durante queste passeggiate. Il luogo dove è morto improvvisamente, via Mensa 34, si trovava proprio davanti alla biglietteria della Reggia, spazio che lui osservava quotidianamente. La sua figura distinta e il passo deciso facevano parte della scena urbana da lungo tempo.

La vita di under yalkin: tra sport, lavoro e passioni artistiche

Nato in Turchia, Under Yalkin ha dedicato la prima parte della sua vita allo sport, entrando a far parte della nazionale turca di pallanuoto. Dopo avere concluso la carriera agonistica, si è formato in una scuola americana, specializzandosi in ingegneria. La sua professione lo ha portato a lavorare in importanti stabilimenti Pirelli a Settimo Torinese, dove era responsabile della sede turca dell’azienda. La frequentazione tra Italia e Turchia gli ha permesso di incontrare Nadia Pastore, sua compagna da più di trent’anni e originaria di Venaria.

Oltre al lavoro, Under Yalkin coltivava interessi legati all’arte e alla cultura. La fotografia era una delle sue passioni e spesso esplorava la natura e l’architettura con la macchina fotografica. Presso l’Unitre di Venaria insegnava intaglio del legno, diffondendo tecniche artigianali e sensibilità artistica a molti studenti. La sua figura rappresentava un ponte tra diverse culture e mondi diversi.

Il giorno della tragedia: il decesso improvviso davanti alla reggia

Il 31 luglio 2025, poco prima di mezzogiorno, Under Yalkin si è accasciato per un arresto cardiaco mentre camminava vicino alla biglietteria della Reggia di Venaria. Sono stati proprio i passanti e il personale del sito culturale a soccorrerlo tempestivamente, chiamando subito il 118. Sul posto è intervenuta un’ambulanza, ma nonostante i tentativi di rianimazione, il 70enne non ha ripreso conoscenza.

La polizia locale ha compiuto gli accertamenti di rito. I medici hanno stabilito che la morte è avvenuta per cause naturali, con un arresto cardiaco improvviso. La notizia si è diffusa rapidamente nelle ore successive, creando un clima di dolore diffuso tra gli abitanti di Venaria. La moglie, avvisata mentre era al lavoro, è arrivata sul luogo poco dopo con altri familiari.

L’eredità di under yalkin: famiglia, cultura e ricordo nella comunità

Under Yalkin lascia due figli che vivono all’estero, in Belgio e in Turchia, e che sono in viaggio verso l’Italia per riunirsi alla famiglia. La sua figura rimane impressa come quella di un uomo riservato ma aperto, che ha saputo unire la cultura turca e italiana. Lo ricordano come una persona gentile, attenta a trasmettere valori di sapere e rispetto.

Nella comunità di Venaria Under Yalkin ha lasciato un segno particolare, grazie al suo contributo nell’insegnamento, nelle arti e nella partecipazione civile. Le sue lunghe camminate e il suo interesse per la fotografia erano parte del ritmo della città. La sua morte improvvisa ha interrotto una presenza stabile che per molti anni ha fatto parte della vita quotidiana.

Change privacy settings
×