Pavia, città ricca di storia e tradizioni, si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla birra artigianale e alla cucina informale. Il nuovo locale di doppio malto, situato in via Bramante a pochi passi dal ponte coperto, porta un’atmosfera rilassata dove il divertimento e la buona tavola si incontrano. Con un’offerta che spazia tra birre prodotte in Sardegna e piatti pensati per essere condivisi, il locale punta ad attrarre clienti di ogni età con proposte di qualità e momenti di socialità.
La posizione strategica nel cuore di pavia
Doppio malto ha scelto una zona centrale e suggestiva della città per aprire il nuovo locale. Via Bramante 6 si trova nelle vicinanze del ponte coperto, uno dei simboli più riconosciuti di Pavia, frequentato sia da residenti che da turisti. Questa posizione favorisce l’accesso al locale da parte di chiunque voglia abbinare una passeggiata sul fiume Ticino a una pausa all’insegna della buona cucina e della birra artigianale italiana. Il contesto storico e architettonico si sposa con l’offerta contemporanea di doppio malto, capace di coniugare elementi tradizionali con un ambiente informale e accogliente.
L’ambientazione tra pietre e torri medievali
L’ambientazione del locale vuole farsi spazio tra le pietre e le torri medievali di Pavia, offrendo un punto di ritrovo dove il tempo perde importanza, misurato non dagli orologi ma dai momenti condivisi. La scelta del quartiere è funzionale a questo scopo: un’area viva, frequentata soprattutto da giovani e famiglie, perfetta per accogliere un’attività che ruota attorno alla convivialità. Inoltre la facilità di raggiungimento garantisce un flusso continuo di clienti in diverse fasce orarie, favorendo anche pranzi e aperitivi.
Leggi anche:
Un format basato su socialità, giochi e cucina di qualità
Il locale non si limita a servire birre artigianali e piatti tipici, ma propone un’esperienza completa basata sul relax e il divertimento condiviso. Doppio malto mette infatti a disposizione spazi attrezzati con giochi come ping pong, biliardo, calciobalilla e una scacchiera gigante, pensati per creare un ambiente dove stare insieme in modo spontaneo e leggero. Questi elementi differenziano il locale da semplici ristoranti o pub, trasformandolo in un punto di riferimento per chi cerca un momento di svago tra amici o in famiglia.
La birra, prodotta dall’azienda madre a Iglesias , è la protagonista del menu beverage. Le varietà offerte sposano ricette artigianali italiane con materie prime selezionate, privilegiate per esaltare il gusto e accompagnare i piatti della cucina. La proposta culinaria punta sulla convivialità: tutte le portate sono studiate con l’idea di essere condivise, favorendo la complicità tra commensali. Il menù estivo, recentemente introdotto in tutti i punti vendita della catena, include specialità regionali come bombette pugliesi, focaccia barese e caprese di burrata, insieme a burger creativi e piatti mediterranei di stagione.
La birra e il menu estivo
“La birra è il cuore dell’esperienza, e le ricette artigianali parlano direttamente alla tradizione italiana,” spiegano i gestori. Il menù si rinnova stagionalmente per offrire sempre novità gustose e adatte a ogni occasione.
Le specialità del menu e le carni alla brace
Tra i piatti più apprezzati restano quelli a base di carne alla brace. La “gigante” è una bistecca di manzo argentino considerata il fiore all’occhiello della casa, cotta a regola d’arte e servita con attenzione ai dettagli. A fianco ci sono portate come la brace mista per due persone, un insieme di tagliata, costine in salsa barbecue, coscette di pollo speziate alla crosta di caffè e salamelle cotte alla birra. Questi piatti sono completati da contorni tradizionali, come patate al forno e insalata mista, che rivelano la volontà di mantenere sapori semplici ma decisi.
La presenza di piatti della cucina meridionale come la caponata di melanzane o l’insalata di orzo arricchisce ulteriormente il menu e lo rende adatto a gusti diversi. La scelta di portate questo tipo consente anche a chi preferisce sapori più freschi o vegetariani di trovare una soluzione. La cucina di doppio malto propone quindi una varietà che va ben oltre la classica offerta del pub, integrando elementi tradizionali e novità pensate proprio per il pubblico italiano.
Iniziative rivolte a famiglie e studenti universitari
Per attirare una clientela ampia e diversificata, doppio malto pavia ha lanciato due promozioni pensate per coinvolgere al meglio diverse categorie. Fino al 15 giugno, la domenica a pranzo il menu per bambini fino a 10 anni è gratuito per chi si presenta accompagnato da un adulto. Questa offerta indirizza il locale a famiglie che cercano un locale dove trascorrere momenti piacevoli senza rinunciare alla qualità e alla convenienza.
Promozioni per studenti
Accanto a questa proposta c’è l’iniziativa dedicata agli studenti universitari, attiva fino al 31 luglio ogni mercoledì sera. Gli studenti possono contare su uno sconto del 20% sul menu alla carta, accompagnato da eventi con dj set che animano le serate. “Vogliamo creare un luogo di socialità e musica sicuro e accogliente,” affermano i gestori. Quest’ultimo elemento crea occasioni di ritrovo giovani all’interno di un contesto sicuro e informale, favorendo anche la socialità e la cultura musicale nella città. Entrambe le iniziative contribuiscono a definire doppio malto come un luogo aperto a diversi pubblici, capace di adattarsi a esigenze e gusti variegati e in continua evoluzione.