Doppio incidente in un cantiere edile a Zoagli, due operai caduti da un ponteggio con politrauma

Doppio incidente in un cantiere edile a Zoagli, due operai caduti da un ponteggio con politrauma

Due operai di 42 e 74 anni cadono da un ponteggio a Zoagli; ricoverati in codice rosso all’ospedale di Lavagna con politraumi, indagini in corso sulla sicurezza del cantiere edile.
Doppio Incidente In Un Cantier Doppio Incidente In Un Cantier
A Zoagli, due operai sono caduti da un ponteggio durante lavori edili, riportando gravi ferite. Sono ricoverati in ospedale, mentre sono in corso indagini sulla sicurezza del cantiere. - Gaeta.it

Un grave incidente sul lavoro si è verificato oggi nel cuore di Zoagli, località del levante genovese. Due operai, di 42 e 74 anni, sono precipitati da un ponteggio mentre lavoravano in un cantiere edile. Le cause dell’accaduto sono ancora in fase di accertamento. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorsi medici, gli ispettori del lavoro e le forze dell’ordine. I due lavoratori, trasportati d’urgenza in ospedale a Lavagna, sono ricoverati in condizioni serie.

Interventi medici e condizioni dei due operai

I due lavoratori sono giunti in codice rosso presso l’ospedale di Lavagna. Entrambi presentano politraumi, ovvero lesioni multiple e complesse dovute al trauma da caduta; per questo sono stati sottoposti a una serie di accertamenti diagnostici, che includono tac, radiografie e consulenze specialistiche.

Il personale medico ha riferito che, “nonostante la gravità dei traumi, la situazione appare sotto controllo.” Gli operai sono stati stabilizzati, ma continueranno a rimanere sotto osservazione per monitorare eventuali complicazioni nelle ore e giorni a venire.

Nel frattempo, il pronto soccorso ha attivato il protocollo per incidenti di lavoro gravi, coinvolgendo anche i servizi di vigilanza sanitaria e degli ispettorati in modo diretto.

Dinamica dell’incidente nel cantiere di zoagli

Nel corso della mattinata di oggi, in un cantiere situato nel centro di Zoagli, due operai impegnati in lavori edili sono caduti da un ponteggio. Secondo le prime informazioni raccolte, i due uomini – rispettivamente di 42 e 74 anni di età – stavano svolgendo attività in quota quando per motivi che gli investigatori stanno ancora cercando di chiarire, hanno perso l’equilibrio e sono precipitati. La caduta avrebbe causato a entrambi traumi multipli, che ne hanno richiesto il trasferimento immediato in ospedale.

Subito dopo l’incidente, i colleghi e i testimoni presenti hanno allertato i soccorsi. I paramedici del 118 sono arrivati rapidamente, intervenendo con manovre di stabilizzazione sul posto prima del trasporto in ospedale. È stata inoltre disposta la presenza degli ispettori del lavoro per avviare la verifica riguardante le condizioni di sicurezza del cantiere e delle attrezzature utilizzate.

Le indagini per chiarire le cause e la sicurezza nel cantiere

I carabinieri della stazione locale, insieme agli ispettori del lavoro, hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica della caduta. L’attenzione degli inquirenti è rivolta a verificare se siano state rispettate le norme di sicurezza previste durante le attività edili, come l’uso di dispositivi di protezione individuale e condizioni stabili del ponteggio.

Il cantiere, posto sotto sequestro, sarà sottoposto a esami approfonditi per valutare la manutenzione delle strutture e per raccogliere testimonianze da colleghi e responsabili dei lavori.

Gli ispettori valuteranno anche i documenti relativi alla formazione degli operai, per capire se siano state osservate le procedure di addestramento previste per operare in sicurezza ad altezze elevate.

In questi casi, è fondamentale accertare se si sia trattato di una negligenza o di un incidente accidentale legato a condizioni ambientali o strutturali.

Impatto e reazioni della comunità locale a zoagli

L’incidente ha suscitato una forte attenzione negli ambienti locali di Zoagli e dei dintorni. La zona del levante genovese, nota per la sua attività edilizia e turistica, ora si confronta con una situazione difficile legata alla sicurezza sul lavoro.

I cittadini e i colleghi degli operai coinvolti seguono con apprensione gli sviluppi del ricovero. La vicinanza della comunità si esprime anche attraverso la richiesta di maggiori controlli e misure preventive nei cantieri, per evitare che simili tragedie possano ripetersi.

Le autorità comunali e i rappresentanti della sicurezza sul lavoro hanno annunciato che seguiranno da vicino gli accertamenti, pronti a intervenire per migliorare le condizioni operative.

La vicenda riporta al centro del dibattito pubblico l’attenzione per la tutela dei lavoratori in ambienti esposti a rischi elevati.

Change privacy settings
×