Una donna ha richiesto soccorso giovedì scorso mentre si trovava nell’area di Cala Mariolu, nel golfo di Orosei, in provincia di Nuoro. La donna aveva perso la via del ritorno in un tratto di sentieri impervi e ha dovuto aspettare l’arrivo dei vigili del fuoco. L’intervento si è svolto con l’ausilio di un elicottero, che ha permesso di raggiungere la zona difficile da raggiungere via terra.
La dinamica dell’evento a cala mariolu
La donna, durante un’escursione, ha smarrito l’orientamento camminando in un tratto isolato e scosceso vicino alla costa di Cala Mariolu. Il luogo è noto per la sua difficoltà di accesso e la vegetazione fitta, elementi che hanno reso impossibile per lei tornare indietro autonomamente. L’assenza di segnali di telefonia ha complicato le comunicazioni, così la chiamata ai soccorsi è arrivata con ritardo. Non riuscendo a recuperare la direzione, la donna ha dovuto attendere il tempestivo arrivo dei vigili del fuoco.
Il ruolo dei vigili del fuoco e il soccorso con l’elicottero
I vigili del fuoco sono intervenuti con un elicottero specializzato nelle operazioni di soccorso in zone impervie. L’equipaggio ha sorvolato la zona individuandola grazie alle coordinate trasmesse dai contatti della donna. Una volta localizzata, è stata imbragata e issata a bordo in sicurezza. Il trasporto via aria ha permesso di superare terreni difficili e velocizzare il recupero. I soccorritori hanno fornito assistenza medica di base prima di consegnarla al personale sanitario presente a terra.
Leggi anche:
Caratteristiche del territorio di cala mariolu e difficoltà per i soccorsi
Cala Mariolu si trova nel golfo di Orosei, territorio costiero del nuorese caratterizzato da scogliere ripide e sentieri poco segnati. La conformazione rocciosa e le strette gole limitano gli spostamenti e ne rendono arduo l’accesso via terra. L’area è frequentata da escursionisti, ma il terreno può diventare pericoloso per chi non conosce bene la zona. I soccorsi, in presenza di queste difficoltà, devono spesso avvalersi di mezzi aerei e squadre esperte per raggiungere e recuperare persone in difficoltà. La presenza di punti difficili e la mancanza di copertura per i telefoni rendono ulteriormente delicata l’organizzazione delle operazioni.
L’importanza della prevenzione e della preparazione per le escursioni in zone isolate
Questo episodio sottolinea la necessità di una corretta preparazione prima di affrontare escursioni in territori come quello di Cala Mariolu. È fondamentale valutare il percorso, conoscere il terreno e le difficoltà, portare con sé strumenti di orientamento come mappe e dispositivi GPS. Informare qualcuno sull’itinerario e non avventurarsi da soli sono precauzioni che possono evitare situazioni di pericolo. In caso di emergenza, sapere come segnalare la propria posizione e mantenere la calma facilitano i soccorsi. Gli operatori consigliano di pianificare bene ogni escursione, soprattutto in luoghi meno accessibili e privi di copertura telefonica stabile, per ridurre il rischio di smarrimenti e incidenti.
Il salvataggio a Cala Mariolu ha evitato un possibile dramma grazie all’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e all’uso dell’elicottero. Resta alta l’attenzione sulle condizioni di sicurezza per chi si avventura in aree naturali con difficoltà di accesso.