Il tema delle cosiddette città a fisarmonica, quei comuni che moltiplicano i residenti durante la stagione turistica, è finalmente arrivato all’attenzione del parlamento. Il 16 maggio è stato depositato un disegno di legge che punta a riconoscere ufficialmente queste realtà, offrendo strumenti amministrativi specifici per gestire i grandi flussi di persone che si concentrano in determinati periodi dell’anno. Il G20Spiagge, rete che riunisce varie località costiere italiane, si è fatto portavoce di questa battaglia ormai trentennale, ottenendo un importante risultato per il futuro di territori spesso sottovalutati.
La legge per le comunità marine e acquali: un dossier atteso da anni
Molti comuni balneari italiani vivono una condizione anomala: durante l’alta stagione il numero dei residenti può decuplicare, ma le norme vigenti faticano a regolare questa particolare dinamica. Il disegno di legge depositato punta a correggere questa situazione, riconoscendo le comunità marine e acquali come realtà con esigenze specifiche. Questo passo arriva dopo oltre sei anni di lavoro condiviso tra i comuni coinvolti, coordinati proprio dal G20Spiagge. In tal modo si potrà introdurre una nuova governance amministrativa, studiata per rispondere alle sfide di territori che oscillano tra momenti di quiete e picchi turistici intensi.
Servizi efficaci e sicurezza per residenti e turisti
L’obiettivo è di garantire servizi efficaci, sicurezza e benessere ai residenti, senza trascurare chi arriva in massa per le vacanze. L’assenza di adeguate regolamentazioni ha spesso provocato difficoltà nella gestione del territorio, problemi con la viabilità e carenze infrastrutturali proprio nei momenti di massimo afflusso. Questo provvedimento, nato sotto la spinta dei sindaci, vuole finalmente mettere mano a questa situazione dando strumenti amministrativi e fiscali adatti a ogni stagione.
Leggi anche:
L’allargamento del gruppo g20spiagge e la rappresentanza della costa degli etruschi
Durante il recente summit di Alghero, nuove realtà si sono unite al G20Spiagge. A Bibbona e San Vincenzo, monumenti storici di questa rete, si sono aggiunti Castagneto Carducci e Piombino. Completa la presenza toscana anche la rappresentanza di Castiglione della Pescaia e Viareggio. Questi ingressi rafforzano il peso politico e territoriale dell’associazione, che punta a farsi portatrice delle esigenze di centinaia di migliaia di abitanti ogni anno influenzati da scandali di presenze turistiche.
Lotta trentennale e riconoscimento formale
I sindaci coinvolti hanno sottolineato come questa evoluzione sia frutto di anni di lotta, indispensabile a ottenere un riconoscimento formale per città che pur non avendo grandi numeri di residenti, sopportano un impatto turistico massiccio, con oltre un milione di presenze annuali. Il gruppo si configura come interlocutore essenziale per le istituzioni nazionali, chiamate ora a tradurre in fatti le richieste avanzate e a promuovere una fiscalità che tenga conto dei costi e delle responsabilità di chi amministra queste località.
Il ruolo dei parlamentari e il sostegno all’iniziativa del g20spiagge
All’incontro di Alghero, le parole della parlamentare Giorgia Andreuzza e del collega Gianluca Caramanna, componenti della X Commissione, hanno confermato il sostegno del parlamento al disegno di legge. L’annuncio ha ricevuto un’accoglienza calorosa, segno dell’attesa e della fiducia riposta da amministratori e operatori del turismo. La prossima fase sarà dedicata al perfezionamento del testo legislativo, con un lavoro partecipato che risponderà all’esigenza di fornire soluzioni pratiche e concrete a problemi ben noti sul territorio.
Una legge nata dal basso per i comuni
Questa legge arriva con un’identità particolare: è nata infatti dalle istanze dei comuni stessi, l’istituzione più vicina ai cittadini, ed è uno dei pochi esempi in Italia di provvedimento promosso dal basso. Il coinvolgimento diretto dei sindaci ha permesso di costruire un progetto che tiene conto delle reali necessità delle comunità marine, più che di astratte teorie politiche o normative imposte dall’alto.
Dichiarazioni della coordinatrice nazionale g20spiagge sulla nuova fase amministrativa
La sindaca Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge, ha commentato la conclusione di una lunga attesa per gli amministratori delle città a fisarmonica. A suo dire, una volta completato l’iter parlamentare, le comunità avranno a disposizione strumenti decisivi per gestire meglio la convivenza tra residenti e flussi turistici. Grazie a questa nuova legge, sarà possibile affrontare con più sicurezza le sfide legate alla competizione nel mercato turistico, mantenendo la qualità della vita dei cittadini.
Nesto ha evidenziato come gestire una città che varia così tanto nelle presenze non sia semplice ma serva attenzione e attrezzature adeguate. Questa norma permetterà di pianificare più efficacemente i servizi, evitando sovraccarichi e garantendo un’accoglienza migliore. L’auspicio è che al più presto si arrivi a un’approvazione che segni un cambiamento reale nel modo di amministrare le coste italiane più frequentate.