I passeggeri della linea ferroviaria Ventimiglia-Cuneo si trovano ad affrontare nuovamente gravi disagi. A partire dalle 5.20, infatti, tutti i treni sono stati cancellati in entrambe le direzioni a causa di un guasto sul versante francese di Breil. Questo problema si innesta su un trend già negativo che ha caratterizzato il servizio da novembre, trasformando quella che era stata soprannominata la “Ferrovia delle Meraviglie” in una linea che solleva scetticismo tra i viaggiatori.
Un servizio soggetto a interruzioni
Negli ultimi mesi, gli utenti della Ventimiglia-Cuneo hanno dovuto fronteggiare una serie di cancellazioni e ritardi. Questa situazione è stata causata da guasti meccanici e dalla necessità di controlli tecnici, rendendo difficile la pianificazione dei viaggi. A complicare ulteriormente il quadro ci sono stati segnali di potenziale frana, che hanno portato a sospensioni temporanee del servizio. Molti passeggeri hanno cominciato a utilizzare l’hashtag “Ferrovia della Speranza“, sottolineando quanto la situazione stia diventando frustrante, specialmente per chi si muove con regolarità per motivi di lavoro o svago.
Da anni, questa linea ferroviaria è apprezzata per i suoi paesaggi spettacolari, che si snodano tra la Liguria e le Alpi. Tuttavia, l’incessante serie di problemi ha sollevato interrogativi sulla manutenzione e sull’organizzazione del servizio. Questo porta a chiedersi se il treno, noto anche come “trenino delle nevi“, possa continuare a garantire un trasporto affidabile per chi cerca di raggiungere le località sciistiche come Limone Piemonte durante l’inverno, o le spiagge della Riviera dei Fiori nei mesi estivi.
Leggi anche:
Soluzioni temporanee e assistenza ai viaggiatori
In risposta ai disagi, Trenitalia ha attivato misure immediate. L’azienda ferroviaria ha comunicato che i treni in partenza da Fossano, diretti verso Ventimiglia, verranno deviati attraverso Savona. Questo piano di emergenza è stato predisposto per cercare di mitigare i disagi dei viaggiatori diretti alla città di confine. Tuttavia, non è ancora chiaro quanto tempo ci vorrà per risolvere i problemi sul tratto francese, e la preoccupazione tra i passeggeri rimane alta.
Gli assistenti sul posto a Ventimiglia forniscono informazioni ai viaggiatori, ma la mancanza di alternative rapide e comodità nei collegamenti ha amplificato il malcontento. Molti pendolari stanno cominciando a riallineare le loro abitudini di viaggio, cercando percorsi alternativi o semplicemente rinunciando a spostamenti a causa dell’incertezza sulla disponibilità dei treni. Tra i passeggeri, cresce il desiderio di una risposta concreta da parte delle autorità competenti per garantire un servizio ferroviario degno dei suoi paesaggi incantevoli.
Questa situazione di crisi evidenzia l’importanza di una rete ferroviaria efficiente e ben mantenuta, capace di rispondere alle esigenze dei viaggiatori e di valorizzare le ricchezze del territorio.