Disagi nelle ferrovie liguri: guasto su un Intercity causa ritardi per gli utenti

Disagi nelle ferrovie liguri: guasto su un Intercity causa ritardi per gli utenti

Disagi e ritardi continuano a colpire i viaggiatori delle ferrovie liguri, spingendo la giunta regionale a congelare gli aumenti tariffari e richiedere interventi urgenti per migliorare il servizio.
Disagi Nelle Ferrovie Liguri3A Disagi Nelle Ferrovie Liguri3A
Disagi nelle ferrovie liguri: guasto su un Intercity causa ritardi per gli utenti - Gaeta.it

I viaggiatori delle ferrovie liguri continuano a fare i conti con disagi e ritardi a causa di guasti ai treni. Recentemente, un problema meccanico su un Intercity ha portato alla soppressione di una corsa e a notevoli ritardi per i pendolari. La situazione nel settore ferroviario della Liguria solleva interrogativi sulle manutenzioni e sul servizio offerto ai cittadini.

Guasto sul treno 3357 Ventimiglia-Genova

Il guasto si è verificato a bordo del treno 3357, in partenza da Ventimiglia e diretto a Genova. Secondo le segnalazioni, un inconveniente tecnico alle porte del convoglio ha costretto il mezzo a rallentare e a raggiungere Savona in notevole ritardo. Qui, dopo vari tentativi di risolvere il problema, il treno è stato annullato, causando disagi ai viaggiatori in attesa.

A seguire, il treno 3359 in partenza da Alassio e diretto a Genova ha accumulato un ritardo di circa 45 minuti, pur riuscendo a continuare il suo viaggio verso la meta finale. Questo secondo episodio si inserisce in un contesto già critico, dove i pendolari si trovano a fronteggiare ritardi frequenti e imprevisti.

La situazione ha aperto un dibattito tra i viaggiatori e le autorità competenti, con crescenti richieste di maggiore attenzione alle manutenzioni dei mezzi e a un miglioramento del servizio.

I recenti disagi e la reazione della giunta regionale

Due giorni prima dell’incidente sul treno Ventimiglia-Genova, un’altra serie di guasti ha generato problemi ai treni della regione ligure. Questo susseguirsi di disservizi ha spinto la giunta regionale a prendere misure. Gli amministratori hanno infatti deciso di congelare gli aumenti programmati per gli abbonamenti e i biglietti, una decisione che mira a tutelare gli utenti dopo i continui disagi registrati nel corso del 2024.

L’assessore ai Trasporti Marco Scajola ha presentato una proposta al riguardo, che ha trovato approvazione all’interno della giunta regionale. Era infatti previsto un incremento tariffario del 2,5% a partire dall’inizio del 2025. La decisione di sospendere questi aumenti denota una volontà di affrontare le difficoltà della mobilità in Liguria, soprattutto in un momento in cui i pendolari lamentano già numerosi inconvenienti e ritardi.

La giunta ha affermato l’importanza di garantire un servizio ferroviario più puntuale e affidabile, tenendo anche in considerazione la necessità di investire nella manutenzione dei mezzi e nelle infrastrutture di trasporto.

Prospettive future per il servizio ferroviario ligure

Con i recenti disagi e le misure messe in atto, emerge la necessità di un attento monitoraggio della situazione ferroviaria in Liguria. La soppressione di corse e i ritardi accumulati hanno un impatto palpabile sulla quotidianità dei pendolari, il che rende urgente un intervento mirato da parte delle autorità competenti.

La giunta regionale, affrontando le problematiche legate al servizio, dovrà considerare anche il piano di sviluppo delle ferrovie e le risorse finanziarie necessarie per garantire una migliore manutenzione dei treni e delle infrastrutture. Un investimento strategico potrebbe contribuire a una maggiore efficienza del servizio e alla riduzione dei disagi per i viaggiatori, restituendo loro un’esperienza di viaggio più sicura e comoda.

Con queste premesse, sarà fondamentale continuare a seguire l’evoluzione della situazione, monitorando gli interventi previsti e gli effetti che avranno sulla mobilità nella regione.

Change privacy settings
×