Diatecx, controllata del gruppo Diatec Spa, ha annunciato un’importante operazione da 10 milioni di euro per l’apertura di un nuovo stabilimento a Cles, previsto per il 2026. Specializzata nella produzione di supporti per la stampa digitale, materiali per l’industria tessile e colle per vari settori industriali, l’azienda punta su un progetto che non solo rigenererà aree produttive dismesse, ma che è anche orientato al rispetto dell’ambiente e all’innovazione tecnologica. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di continua espansione e crescita dell’azienda, la quale è nota per la sua attenzione verso le tecnologie di automazione industriale.
Investimenti strategici e innovazione tecnologica
La realizzazione del nuovo stabilimento è stata progettata dallo studio Endes Engineering di Cles, sotto la direzione di Luca Flaim. Questo progetto rientra in un piano di investimenti più ampio, che ha visto l’assegnazione di 12 milioni di euro negli ultimi tre anni. Questi fondi hanno già permesso di sviluppare significativi miglioramenti, tra cui un laboratorio di ricerca e sviluppo di 400 mq, nonché l’implementazione di nuove linee produttive automatizzate per la produzione di adesivi industriali. Un altro passo importante è stata la sostituzione dell’impianto fotovoltaico, il che ha consentito di raddoppiare la potenza prodotta dallo stabilimento, grazie a un aumento da 262 a 400 kW, portando la capacità installata oltre i 2 MW. Questo progresso nelle energie rinnovabili ha permesso all’azienda di produrre più energia elettrica di quanto ne consumi, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.
Crescita prevista e sviluppo internazionale
Per il prossimo esercizio 2024, il gruppo Diatec ha previsto un’affermazione “positiva” attorno ai 60 milioni di euro, grazie in particolare al segmento di colle e adesivi industriali. Negli ultimi tre anni, i ricavi hanno registrato una crescita a doppia cifra, segno di un mercato in espansione e di una strategia aziendale efficace. Oltre al sito di Cles, Diatec controlla anche Diatecx France a Châteauroux e Makdia in Macedonia, con un forte focus sull’internazionalizzazione e diversificazione dei mercati. Degno di nota è che il 35% del giro d’affari del gruppo proviene dal settore degli adesivi, segmenti cruciali come packaging, legatoria e etichettatura.
Leggi anche:
La visione imprenditoriale di Diatec
Diego Mosna, CEO di Diatec, ha condiviso il suo pensiero riguardo alla storia dell’azienda, descrivendola come una testimonianza di resilienza e visione imprenditoriale. Mosna ha sottolineato come gli investimenti strategici e l’attenzione alla ricerca e sviluppo di prodotti avanzati siano fondamentali. Egli ha anche evidenziato l’importanza del capitale umano, ritenendolo il vero valore dell’azienda. L’impegno per la formazione e la cura delle risorse umane rappresenta quindi una parte integrante della riuscita dell’impresa, insieme all’innovazione continua e alle sfide del mercato. Diatec si posiziona dunque come un attore significativo nel settore, anticipando le tendenze e rispondendo alle esigenze del mercato moderno.