Denunce per trasporto illecito e combustione di rifiuti speciali nella piana di gioia tauro

Denunce per trasporto illecito e combustione di rifiuti speciali nella piana di gioia tauro

I carabinieri nella piana di Gioia Tauro denunciano 14 persone per trasporto illecito, incendi di rifiuti speciali e abusi ambientali ed edilizi, con discariche abusive e rischi per la salute pubblica.
Denunce Per Trasporto Illecito Denunce Per Trasporto Illecito
I carabinieri della piana di Gioia Tauro hanno denunciato 14 persone per illeciti ambientali legati a trasporto e smaltimento illegale di rifiuti speciali, incendi tossici, abusi edilizi e discariche abusive, evidenziando gravi rischi per ambiente e salute pubblica. - Gaeta.it

Nella piana di gioia tauro, un’operazione dei carabinieri ha portato alla luce una serie di violazioni legate alla gestione di rifiuti speciali e a illeciti ambientali. Quattordici persone sono state denunciate in seguito ai controlli sul territorio, che hanno individuato sia trasporti non autorizzati che incendi di materiali pericolosi. L’attività di repressione si concentra su comportamenti che compromettono la sicurezza ambientale e la salute pubblica.

Controlli sul trasporto di rifiuti speciali e prime denunce

I carabinieri hanno fermato sette persone mentre trasportavano rifiuti speciali senza autorizzazione. Questi spostamenti irregolari rappresentano un problema di primo piano nella gestione dei rifiuti, poiché avvengono senza i dovuti controlli e senza garanzie sulle destinazioni di smaltimento e trattamento. Oltre alle sette persone sorprese durante il trasporto, sono state denunciate altre sette per violazioni diverse da quelle relative al trasporto illecito, complessivamente arrivando a quattordici denunciati.

Attenzione agli impatti ambientali

L’attenzione degli inquirenti si è concentrata su questi trasporti poiché spesso legati alla dispersione incontrollata di rifiuti speciali sul territorio. Tali comportamenti complicano il lavoro di chi gestisce la raccolta differenziata e il corretto smaltimento, aumentando i rischi di contaminazione ambientale e sanitaria.

Incendi fuori controllo di rifiuti speciali e smaltimento illecito

Due denunciati, provenienti da Taurianova e Polistena, hanno attirato l’attenzione per aver acceso roghi di rifiuti speciali in violazione delle normative ambientali. Le fiamme hanno generato fumi tossici che si sono sprigionati nell’aria, esponendo chi vive nelle vicinanze a sostanze potenzialmente dannose. “Questo tipo di combustione è vietato perché rilascia nell’atmosfera inquinanti pericolosi, composti chimici che possono avere effetti gravi sulla salute umana e sulla natura.”

L’episodio ha messo in evidenza una pratica ancora diffusa e pericolosa: risolvere smaltimenti problematici attraverso incendi. Lo stato delle aree colpite dall’inquinamento è sotto verifica da parte di tecnici ambientali. La denuncia alla procura della repubblica di palmi sottolinea la gravità di questi comportamenti nei confronti della legge e della tutela dell’ambiente.

Altre denunce per illeciti ambientali ed edilizi nel territorio

Oltre ai trasporti e agli incendi di rifiuti, l’operazione dei carabinieri ha portato alla luce altri dodici denunciati coinvolti in varie irregolarità ambientali e edilizie. Controlli mirati in diverse zone della piana di gioia tauro hanno svelato abusi che riguardano la gestione del territorio, spesso con danni all’ambiente e violazioni delle normative urbanistiche.

Abusi edilizi e gestione del suolo

Queste irregolarità includono la costruzione non autorizzata, modifiche incontrollate del suolo e attività che ostacolano la salvaguardia degli spazi verdi o agricoli. Le denunce documentano la volontà di aggiornare la situazione legale e ambientale della zona, una realtà dove illegalità di tipo vario si intrecciano spesso.

Scoperte discariche abusive e gestione del territorio a rischio

Nel corso delle operazioni è emersa anche la presenza di due discariche abusive in terreni privati. I proprietari dei suoli sono stati denunciati per permettere lo sversamento illecito di rifiuti, inclusi quelli speciali, senza alcun tipo di precauzione o autorizzazione. Questi siti rappresentano fonti di contaminazione del suolo e delle acque, con potenziali effetti dannosi per la salute pubblica.

“L’individuazione di questi punti denuncia un diffuso fenomeno di abbandono e mancata gestione dei rifiuti, che spesso finiscono in aree isolate senza alcun sistema di controllo.” Si tratta di un problema che le forze dell’ordine affrontano costantemente per cercare di prevenire danni permanenti al territorio.

Incendio di sterpaglie degenerato, imprenditore agricolo sotto accusa

Tra i denunciati figura un imprenditore agricolo che ha perso il controllo di un incendio acceso per eliminare sterpaglie su una sua proprietà. Il rogo si è esteso alla vegetazione circostante, alimentando il rischio di danni più ampi alla zona. Il caso evidenzia come le pratiche agricole tradizionali possono sfociare in situazioni di pericolo se non gestite con la dovuta attenzione.

La denuncia segna l’attenzione verso quei comportamenti che, anche se involontari, portano a incidenti con un impatto significativo su ambiente e sicurezza. Il controllo dei roghi agricoli resta un punto critico nella gestione del territorio, specie in aree come la piana di gioia tauro, soggette a problemi di inquinamento già noti.

Change privacy settings
×