Denis Dianin, figura di riferimento nel mondo della pasticceria italiana, è pronto a presentare la sua innovativa linea di prodotti a Pitti Taste 2024. Un appuntamento che celebra l’eccellenza nel settore food & beverage con particolare attenzione alla sostenibilità e alla qualità. L’evento si svolgerà dall’8 al 10 febbraio presso la Fortezza da Basso di Firenze, occasione per scoprire le creazioni del maestro padovano, pioniere della vasocottura applicata ai lievitati dolci.
L’innovativa linea Invero di Denis Dianin
Denis Dianin porta a Pitti Taste la sua linea di prodotti Invero, una collezione confezionata in vetro che rappresenta il connubio tra tradizione e innovazione. Grazie alla vasocottura, un metodo sviluppato in collaborazione con l’Università di Padova e il Politecnico di Milano, i lievitati dolci della linea Invero si distinguono per una conservazione ottimale fino a tre anni. La freschezza e la fragranza rimangono intatte, offrendo un’esperienza unica a chi desidera gustare dolci di alta qualità.
La linea Invero non si limita ai soli lievitati, ma include anche succhi di frutta lavorati a freddo e dolci da credenza, tutti pensati per un pubblico sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità. La scelta di utilizzare il vetro per il confezionamento mira a ridurre l’impatto ambientale, riflettendo una sensibilità crescente in merito all’ecologia nel settore alimentare.
Leggi anche:
Questa linea è frutto di anni di studio e innovazione. Dianin ha rielaborato tecniche di conservazione tradizionali adattandole alle moderne esigenze di mercato, portando avanti la sua missione di offrire prodotti che non solo soddisfano il palato, ma rispettano anche l’ambiente. Questo approccio ha riscontrato l’apprezzamento non solo dei clienti, ma anche degli esperti di settore, grazie a un’ottima sinergia tra tradizione e innovazione.
L’evento “Fuori di Taste” e il Panettone da bere
Oltre alla partecipazione a Pitti Taste, Denis Dianin sarà presente anche al “Fuori di Taste” con un evento speciale sabato 8 febbraio. In collaborazione con il Binomio cocktail bar di Firenze, Dianin presenterà una serata dal titolo “Panettone da bere, Veneziana da fumare“, un appuntamento esclusivo che unisce pasticceria e mixology.
Il “Panettone da bere” rappresenta un’interpretazione audace del classico dolce natalizio. Preparato con lievitati della linea Invero, questo panettone sarà servito in cubetti conditi con Alkermes Santa Maria Novella, accompagnato da una crema che promette di sorprendere i palati più raffinati. Non da meno, la “Veneziana da fumare“, dolce realizzato in un formato innovativo, presenta un mix intrigante di sapori: una piccola veneziana aromatizzata alla cannabis, farcita con gelato all’olio extra vergine di oliva e arricchita da caviale, un accostamento che esalta l’aromaticità e i sapori ricercati del dolce.
Questa serata mira a esplorare la sinergia tra dolci e cocktail, celebrando la creatività di Dianin e l’arte dei barman del Binomio. L’evento rappresenta un’opportunità per i partecipanti di immergersi in un’esperienza gastronomica all’insegna del gusto e della scoperta.
La carriera e i successi di Denis Dianin
Originario di Montegrotto Terme, in provincia di Padova, Denis Dianin ha iniziato il suo percorso nella pasticceria in giovane età, instaurando un profondo legame con l’arte della cucina. Il 2005 segna la nascita del progetto d&g patisserie, oggi noto come DENIS DIANIN Padova, una pasticceria che si è distinta per la qualità e l’innovazione.
Nel corso degli anni, Dianin ha lavorato per affinare le sue competenze e sviluppare nuove tecniche, culminando nel 2018 con il lancio del marchio INVERO. Questo brand rappresenta una vera e propria evoluzione nel panorama pasticcero italiano, introducendo prodotti confezionati in vetro e promuovendo metodi di produzione sostenibili. Oltre ai lievitati, INVERO offre un’ampia gamma di succhi di frutta ed estratti, arricchendo l’offerta gastronomica del maestro.
Oltre alla pasticceria, Dianin gestisce un servizio qualunque di Ristorantino che offre un’ottima esperienza culinaria. Recentemente, ha ampliato la sua attività aprendo il bistrot DENIS DIANIN Cittadella, un ulteriore passo nel suo percorso professionale. La sua attività non si limita solo alla creazione di dolci, ma si estende anche a consulenze per l’industria in ambito di ricerca e sviluppo e formazione per aspiranti pasticceri nelle scuole più prestigiose del Paese.
Un punto fondamentale della carriera di Dianin è la sua partecipazione attiva nel Consorzio per la Tutela del Lievito madre da rinfresco e nel Direttivo dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani , un impegno che sottolinea la sua dedizione a promuovere la cultura della pasta madre e il patrimonio della pasticceria italiana.