Nel territorio della provincia di Sondrio, episodi di maltempo hanno scatenato frane che hanno invaso strade con fango e detriti, mettendo in difficoltà la circolazione e causando disagi a molte famiglie. Le squadre dei vigili del fuoco sono attive da ore per liberare le carreggiate e offrire supporto alle persone colpite dall’emergenza. Un recente volo dell’elicottero Drago 153 ha permesso di documentare con immagini aeree la situazione in Valdisotto e nei dintorni.
Assistenza alle famiglie colpite dalle frane nel sondriese
Oltre alla rimozione del fango dalle strade, i vigili del fuoco si stanno occupando dell’assistenza diretta ai residenti con abitazioni danneggiate o isolate. In diversi casi, le frane hanno raggiunto cortili o giardini, creando difficoltà negli accessi alle case e provocando danni a strutture esterne.
Il soccorso si concentra nel garantire la sicurezza delle persone, verificando che nessuno sia rimasto intrappolato nelle abitazioni e supportando chi ha necessità di lasciare temporaneamente la propria abitazione. Nei casi più gravi, sono state attivate reti di solidarietà per ospitare le famiglie fuori casa e fornire beni di prima necessità.
Leggi anche:
Interventi dei vigili del fuoco per rimuovere fango e detriti dalle strade
Le piogge intense cadute nei giorni scorsi hanno generato diverse frane lungo le strade provinciali e comunali della zona, specialmente in alcune frazioni della Valdisotto. La forza delle colate di fango ha invaso le carreggiate, rendendo molti passaggi impraticabili o pericolosi. I vigili del fuoco, coordinandosi con le autorità locali, stanno rimuovendo i materiali accumulati con l’ausilio di mezzi meccanici e attrezzature specializzate.
Le operazioni richiedono attenzione perché spesso si verifica il rischio di nuovi smottamenti. Gli interventi sono stati organizzati per consentire il più presto possibile il ritorno alla normalità e ristabilire la sicurezza stradale. I cantonieri e le squadre antincendio stanno monitorando i pendii più fragili, per segnalare tempestivamente ulteriori cedimenti o pericoli.
Sorvolo con elicottero per valutare l’estensione dei danni e coordinare gli interventi
Per orientare al meglio i soccorsi, nelle ultime ore è stato effettuato un volo di ricognizione con l’elicottero Drago 153, che ha sorvolato la Valdisotto e le aree limitrofe. Questo sopralluogo aereo ha permesso di fotografare dall’alto gli smottamenti più grandi, osservare i punti critici sulla rete stradale e controllare l’andamento del fango sulle pendici.
Le immagini raccolte aiutano a scegliere le priorità nelle operazioni di pulizia e a valutare le condizioni del terreno, oltre a fornire informazioni fondamentali per la pianificazione degli interventi futuri. Il monitoraggio dall’alto garantisce un quadro aggiornato e completo della situazione, agevolando la comunicazione tra i gruppi di soccorso e le istituzioni.