Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba domina il box office italiano con un debutto da oltre 2,6 milioni in 4 giorni

Demon Slayer3A Kimetsu No Yaiba

Demon Slayer conquista il box office italiano con un debutto record. - Gaeta.it

Sofia Greco

15 Settembre 2025

La nuova uscita cinematografica legata al celebre manga di Koyoharu Gotouge ha conquistato il pubblico in Italia durante il primo weekend di programmazione. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito ha confermato il suo successo internazionale, aggiungendo cifre rilevanti agli incassi complessivi del mercato cinematografico nazionale. Nel frattempo altri titoli continuano a muoversi con risultati interessanti, confermando un fine settimana vivace in sala.

Demon Slayer: un esordio record nei cinema italiani

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito ha fatto registrare un incasso di circa 2 milioni 645mila euro nel periodo di quattro giorni, con una media di 7.473 euro a sala. Il film ha coinvolto 354 schermi distribuiti su tutto il territorio italiano, attirando un vasto pubblico appassionato dalla saga animata. Questo risultato segue l’ottima performance già segnata negli Stati Uniti dove il lancio ha portato oltre 70 milioni di dollari, posizionandosi come l’anime con il miglior esordio nel paese nordamericano.

Il film rappresenta il primo capitolo della trilogia finale dedicata a Tanjiro, personaggio principale della serie. La popolarità del manga di Gotouge e la qualità dell’adattamento hanno spinto tantissimi spettatori a recarsi in sala, dando una spinta sostanziale al mercato. La partecipazione numerica e l’incasso ottenuto indicano un interesse consolidato e un’attenzione rivolta alle produzioni anime di rilievo.

La tenuta di the conjuring e la crescita degli spettatori

Accanto al successo di Demon Slayer si conferma in salita The Conjuring – Il rito finale, che in questa fase miete circa 1 milione 746mila euro, nonostante una flessione del 55% rispetto al weekend precedente. Il film ha raggiunto una media di 4.109 euro su 425 schermi e un incasso complessivo vicino ai 7 milioni 423mila euro dal debutto.

Questa pellicola, facente parte di una delle saghe horror più note, continua a interessare un vasto pubblico che spinge gli incassi complessivi. Sono numeri che mantengono viva la presenza del genere horror sul grande schermo nel mercato italiano. Complessivamente, il weekend ha segnato un dato positivo per le sale, con gli introiti totali che sono arrivati a 6.790.313 euro e 862.169 spettatori, con un incremento del 6% rispetto ai sette giorni precedenti. Si tratta anche di un aumento importante rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, addirittura del 61%.

Risultati in crescita per film drammatici e family movie

Material Love si posiziona al terzo posto con quasi 542mila euro raccolti in quattro giorni. L’incasso subisce un calo del 20% rispetto al weekend precedente, ma mantiene una media di 1.348 euro per sala su 402 schermi, raggiungendo un totale di 1 milione 625mila euro dall’inizio della programmazione. Il film si conferma in grado di attirare attenzione nel segmento drammatico.

Un debutto interessante è quello di Downton Abbey – Il gran finale, quarto in classifica con quasi 473mila euro raccolti in quattro giorni e una media di 1.314 euro su 360 schermi. Il film chiude la saga creata da Julian Fellowes e, anche se non raggiunge numeri da blockbuster, si impone come chiusura attesa da molti appassionati con un totale provvisorio di 477mila euro.

Tra i family movie, in quinta posizione si mantiene I Puffi – Il film con 221mila euro incassati e un calo del 48% rispetto alle settimane precedenti. Complessivamente, il cartone animato ha superato i 2 milioni 690mila euro in quasi tre settimane. Elisa di Leonardo di Costanzo, al sesto posto, guadagna 165mila euro e raggiunge un totale prossimo ai 398mila euro in 15 giorni.

Film minori e protagonisti familiari nella top ten

Troppo cattivi 2 è settimo con un incasso di 136mila euro che porta il totale vicino a 3 milioni 274mila euro in quattro settimane. Il film mantiene un flusso costante di spettatori nel tempo, pur senza numeri esorbitanti.

Nono in classifica è Come ti muovi sbagli, diretto da Gianni di Gregorio, che incassa 83mila euro e raggiunge 193mila euro complessivi in due settimane. I due titoli che chiudono la top ten sono rivolti al pubblico familiare. Grand Prix si posiziona ottavo con 125mila euro guadagnati in 293 cinema e una media di 428 euro, mentre Il mio amico pinguino, con Jean Reno protagonista, si piazza decimo con quasi 78mila euro in 210 sale e una media di 371 euro.

Questa varietà di generi e target dimostra come la programmazione cinematografica italiana stia offrendo proposte diversificate. La risposta del pubblico premia sia le saghe consolidati sia i nuovi titoli pensati per la famiglia, contribuendo a risultati complessivi in crescita.