Dal 18 al 23 novembre, una delegazione delle Marche si trova in Giappone per partecipare alla IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un evento dedicato alla valorizzazione della gastronomia italiana e dei suoi prodotti di qualità . Promosso da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, l’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare i legami tra Italia e Giappone, coinvolgendo anche settori come la manifattura, il turismo e la formazione.
Obiettivi della settimana della cucina italiana
La Settimana della Cucina Italiana non si limita a promuovere la gastronomia, ma intende evidenziare anche l’arte, la cultura e le tradizioni che caratterizzano l’italianità . Sotto la guida di Tipicità , l’iniziativa si propone di costruire relazioni strategiche che possano giovare alla comunità marchigiana. Le Marche, ricche di storia e tradizione culinaria, sono dunque pronte a mostrare tutto il loro potenziale a un pubblico internazionale.
La presenza in Giappone coincide con la preparazione per Expo 2025 di Osaka. Tipicità ha strutturato un programma ricco di eventi, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tokyo e il Consolato Generale d’Italia ad Osaka. Attraverso incontri e attività , l’intento è di attrarre l’attenzione di un pubblico giapponese sempre più curioso verso la cultura italiana, rendendo così i prodotti marchigiani parte integrante di questo scambio culturale.
Leggi anche:
Attività in programma
Nel corso della settimana, la delegazione avrà l’opportunità di incontrare rappresentanti dell’Università Ritsumeikan e visitare il Mazda Museum di Hiroshima. Questi eventi sono pensati per facilitare il dialogo e la comprensione reciproca tra le culture. I membri della delegazione includono imprenditori, accademici e giornalisti, tutti motivati a presentare le Marche come un nodo centrale nella mappa culinaria e culturale italiana.
Tipicità ha lavorato per due anni per costruire rapporti significativi con il Giappone, cercando di promuovere il know-how italiano e stabilire legami di cooperazione duraturi. Già nel 2023, il Giappone è stato onorato di partecipare ad eventi come “Tipicità in Blu” ad Ancona e l’EVO a Macerata, seguiti da iniziative collaborative a Milano.
Collaborazioni con istituzioni giapponesi
La delegazione marchigiana ha anche stabilito importanti collaborazioni con diverse istituzioni giapponesi, inclusi consorzi e ambasciate. Queste sinergie sono fondamentali per garantire un passato e un futuro di relazioni economiche fruttuose tra Italia e Giappone, creando spazi di confronto e iniziativa. Anche il Console Generale del Giappone a Milano è coinvolto, favorendo il dialogo tra i due paesi.
Il commissario generale dell’Italia per Expo 2025, Mario Vattani, parteciperà agli eventi, sottolineando l’importanza dell’arte culinaria marchigiana nel contesto di un’Expo mondiale. La Regione Marche, attraverso il coordinamento dell’assessore Andrea Maria Antonini, sta giocando un ruolo chiave nella preparazione degli eventi legati all’Expo, preparando il terreno per esplorare ulteriori opportunità di partnership.
Programmazione futura e eventi in marche
Il programma per il 2025 si annuncia ricco di eventi. Si prevede una significativa partecipazione delle Marche alla 33ª edizione del Tipicità Festival, che si svolgerà a Fermo dal 7 al 9 marzo. Inoltre, la Regione avrà un ruolo di protagonista durante la settimana dedicata all’italianità all’Expo di Osaka, programmata dal 1° al 7 giugno. Questi eventi rappresentano occasioni imperdibili non solo per promuovere la cucina marchigiana, ma anche per rafforzare la presenza italiana in un contesto economico globale in evoluzione.