Degrado alle stazioni della metropolitana Dante e Salvator Rosa a Napoli, allarme di Bassolino

Degrado alle stazioni della metropolitana Dante e Salvator Rosa a Napoli, allarme di Bassolino

Antonio Bassolino denuncia degrado e problemi di manutenzione nelle stazioni Dante e Salvator Rosa della metropolitana di Napoli, chiedendo interventi urgenti per salvaguardare sicurezza, decoro e patrimonio artistico.
Degrado Alle Stazioni Della Me Degrado Alle Stazioni Della Me
Antonio Bassolino denuncia il degrado e i problemi di manutenzione nelle stazioni Dante e Salvator Rosa della metropolitana di Napoli, chiedendo interventi urgenti per preservare sicurezza, funzionalità e valore artistico. - Gaeta.it

La metropolitana di Napoli mostra nuove criticità nelle stazioni Dante e Salvator Rosa, denunciate dall’ex presidente della regione Campania Antonio Bassolino. I due nodi urbani evidenziano problemi strutturali e di manutenzione che colpiscono l’esperienza quotidiana dei passeggeri e l’immagine della città. La segnalazione arriva da Bassolino attraverso i suoi canali social, sollecitando interventi urgenti per salvaguardare spazi centrali, ricchi di valore storico e artistico.

Condizioni generali della stazione dante: vetri rotti e disservizi nelle uscite

La stazione Dante, crocevia fondamentale per molti pendolari napoletani, mostra segni evidenti di incuria. Secondo quanto riportato da Bassolino, numerosi vetri presenti nella struttura sono sporchi o addirittura rotti, compromettendo la sicurezza e la pulizia degli ambienti. In particolare, una scala mobile risulta fuori servizio, causando disagi ai passeggeri, specie a chi si muove con difficoltà o bagagli ingombranti.

Uscite limitate e impatto sul traffico passeggeri

Una delle uscite della stazione è attualmente inagibile. Questo limita i flussi di accesso e uscita, aumentando la concentrazione di persone negli altri punti entrata ed uscita e di fatto peggiora l’esperienza di viaggio. La situazione evidenzia la necessità di una manutenzione più attenta e costante per garantire agli utenti sicurezza e comodità, senza dimenticare l’importanza di mantenere accessibili spazi pubblici fondamentali per la mobilità urbana.

Segnalazioni sulla stazione salvator rosa: mosaici danneggiati e decoro assente

La stazione Salvator Rosa subisce danni e degrado che toccano direttamente l’aspetto artistico e culturale. Qui, mosaici che dovrebbero valorizzare lo spazio dimostrano segni di rottura e danneggiamenti vari. L’integrità delle opere d’arte, elementi caratteristici di molte stazioni napoletane, è minacciata dall’assenza di manutenzione regolare.

Inoltre, le opere presenti nella stazione risultano sporche e trascurate, mentre i lampadari spesso rimangono spenti, riducendo l’illuminazione e la sicurezza. L’insieme di questi fattori crea un’atmosfera di abbandono, che si riflette negativamente sulla percezione dei cittadini e dei turisti. La stazione andrebbe considerata non solo come semplice infrastruttura di trasporto, ma come luogo che racconta la storia e l’arte cittadina, valore che necessita di protezione e cura.

Stato di abbandono e percezione pubblica

“L’integrità delle opere d’arte è minacciata dall’assenza di manutenzione regolare” denuncia Bassolino, sottolineando l’importanza culturale delle stazioni.

L’appello di antonio bassolino all’amministrazione comunale

Antonio Bassolino ha espresso con forza la necessità di un intervento rapido da parte dell’amministrazione comunale. Dal suo punto di vista, le due stazioni rappresentano una parte importante del patrimonio infrastrutturale e artistico di Napoli. La richiesta rivolta ai responsabili è chiara: intervenire per riportare decoro e funzionalità alle aree colpite dal degrado.

Bassolino usa i social per dare risalto alla questione, nella speranza di ottenere risposte concrete. La sua segnalazione vuole spronare le autorità ad agire, prima che il deterioramento diventi irreversibile.

Importanza strategica delle stazioni per la città

Si tratta di una chiamata a occuparsi di spazi vitali per la circolazione e l’immagine pubblica della città, spazi che influenzano quotidianamente migliaia di persone. La cura della metropolitana nelle sue stazioni più frequentate non si limita alla manutenzione tecnica, ma coinvolge anche la tutela di un’eredità culturale presente nei mosaici e nelle architetture.

Change privacy settings
×