Un nuovo collegamento ferroviario turistico collegherà Roma a Siena a partire dall’ultimo weekend di settembre 2025. Fs Treni Turistici Italiani, in collaborazione con Fondazione FS, lancia l’Espresso Siena, un treno storico e panoramico pensato per chi cerca un’esperienza di viaggio lenta e immersa nel paesaggio, tra storia e cultura delle località attraversate.
L’Espresso Siena: Orari, tappe e caratteristiche del percorso
L’Espresso Siena sarà operativo nei weekend scelti tra fine settembre e inizio novembre 2025. La partenza da Roma Termini è fissata alle 7:42 del sabato, nei giorni 27 settembre, 4 ottobre e 1° novembre. Il rientro da Siena avverrà la domenica successiva, rispettivamente 28 settembre, 5 ottobre e 2 novembre, alle 15:05. Il percorso include fermate in località di rilievo come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Buonconvento e Monteroni d’Arbia.
Questa linea rappresenta una proposta pensata per offrire un viaggio dal ritmo rallentato, lontano dall’alta velocità, che valorizza gli aspetti culturali e paesaggistici delle zone attraversate. In particolare, il treno percorre aree di pregio naturalistico e storico quali l’Argentario e la Val d’Orcia, zone apprezzate per la loro bellezza e importanza culturale per la Toscana e il Lazio.
Il servizio è rivolto a turisti interessati a scoprire i territori con un’attenzione maggiore al contesto, dove il viaggio diventa parte integrante dell’esperienza turistica, oltre la semplice destinazione. L’alternativa lenta evidenziata dall’Espresso Siena punta a chi intende esplorare il territorio italiano anche attraverso le tradizioni e la storia su rotaia.
Restauri storici e sostenibilità: il ruolo di Fondazione Fs e fs treni turistici italiani
L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Fs Treni Turistici Italiani e Fondazione FS. Quest’ultima ha curato il restauro delle carrozze di prima classe “Gran Confort”, risalenti agli anni Settanta e simbolo di un’epoca d’oro dei viaggi ferroviari. Le carrozze restaurate non solo conservano valore storico, ma offrono un comfort che richiama i viaggi del passato, con spazi curati e un’atmosfera d’epoca.
Il progetto si inserisce nell’impegno più ampio di Fs Treni Turistici Italiani per promuovere un turismo sostenibile e di qualità. Il treno turistico, oltre a rappresentare una modalità di spostamento rispettosa dell’ambiente, vuole valorizzare i territori attraversati, aiutando a preservarne il patrimonio culturale e naturale. La scelta di un itinerario panoramico e rilassato suggerisce una fruizione consapevole e attenta ai dettagli, in linea con le tendenze attuali del turismo esperienziale e sostenibile.
La collaborazione tra Fondazione FS e Fs Treni Turistici Italiani racconta anche una volontà di conservare e trasmettere la memoria ferroviaria italiana attraverso viaggi che si distinguono per autenticità e valore storico.
Espresso Siena e l’offerta di turismo lento in Italia: una risposta a nuove richieste di viaggio
L’Espresso Siena si configura come un’alternativa rispetto all’offerta classica del trasporto ferroviario veloce, proponendo una formula di viaggio in cui il tempo e la scoperta si combinano con il panorama e le tappe. Il turismo lento e sostenibile risponde a una fetta crescente di viaggiatori interessati a esperienze che superano la semplice visita turistica, con un’attenzione maggiore all’ambiente, alla cultura locale e alla qualità del soggiorno.
Attraversando zone come l’Argentario e la Val d’Orcia, il treno si fa strumento per apprezzare luoghi ricchi di storia e natura protetta riconosciuti anche a livello internazionale, con un patrimonio artistico e paesaggistico di rilievo. A fermate come Tarquinia, famosa per le sue necropoli etrusche, o Grosseto, porta verso la Maremma, si aggiungono centri minori ma significativi come Buonconvento e Monteroni d’Arbia, con il loro tessuto storico e rurale.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio in cui le ferrovie d’epoca e i treni turistici stanno vivendo una nuova stagione in Italia, come testimoniano altri percorsi proposti da Fs Treni Turistici Italiani. Questi viaggi puntano a offrire spazi di scoperta differenziati, capaci di creare un collegamento tra le radici storiche del trasporto su rotaia e le esigenze attuali di un patrimonio da riscoprire.
Il progetto conferma il ruolo di FS Treni Turistici Italiani nel rilanciare una modalità di viaggio che dà risalto al tempo come valore aggiunto, ponendo attenzione a sostenibilità, identità territoriale e all’esperienza multisensoriale del turista.