La nazionale maschile di volley si sta preparando con molta attenzione ai Mondiali 2025, in programma nelle Filippine dal 15 settembre. L’allenatore Ferdinando De Giorgi ha fatto il punto sulla squadra durante un evento organizzato da DHL Express a Malpensa, sottolineando quanto siano fondamentali talento e coesione. Prima della partenza per il torneo iridato, gli azzurri disputeranno una serie di amichevoli a Torino per mettere a punto la preparazione.
De Giorgi: «Il talento da solo non basta, serve una squadra unita»
De Giorgi è chiaro: nel volley non basta avere grandi giocatori. Il successo si costruisce quando ogni atleta riesce a mettersi al servizio del gruppo. I talenti in campo devono trovare un equilibrio, giocando ognuno il proprio ruolo con consapevolezza. Il tecnico ha spiegato che il suo compito è tirare fuori il massimo da ogni giocatore, allenandolo nel modo giusto perché renda al meglio durante la partita. È un lavoro costante, fatto di attenzione e impegno sul campo, perché il valore individuale deve sempre fondersi con la forza del collettivo. Lo ha imparato bene, prima da giocatore e ora da allenatore, e questa sintonia è la base per affrontare appuntamenti importanti come i Mondiali.
L’evento di DHL Express a Malpensa, main sponsor della nazionale, è stata anche l’occasione per ribadire questo messaggio. Avere un partner così importante dimostra quanto interesse ci sia attorno alla squadra e alle competizioni internazionali. Non si parla solo di risultati sportivi, ma anche di immagine e visibilità , aspetti che oggi contano sempre di più nel volley professionistico.
Amichevoli a Torino: l’ultima prova prima del viaggio
Prima di partire per le Filippine, dove si disputeranno i Mondiali dal 15 settembre, l’Italia giocherà una serie di amichevoli a Torino. Questi match serviranno a provare schemi, testare le scelte tattiche e valutare la condizione fisica dei giocatori. Sarà un momento importante per De Giorgi e il suo staff, che potranno vedere come la squadra risponde in situazioni di gioco vere, contro avversari di livello. Questi incontri aiuteranno anche a migliorare l’intesa tra i giocatori, a mettere a punto i meccanismi che serviranno durante il torneo e a gestire eventuali problemi prima della competizione ufficiale.
Torino è stata scelta per la sua posizione strategica e per la qualità delle strutture. La città offre un ambiente professionale, ideale per mantenere alta la concentrazione senza distrazioni. Inoltre, l’attenzione dei media locali e nazionali su queste partite mantiene alta l’attenzione sul gruppo e sui suoi obiettivi.
Questa fase è fondamentale: ai Mondiali non si può sbagliare, gli avversari sono tosti e non concedono nulla.
Mondiali 2025: l’Italia punta in alto, ma occhio a Polonia e Francia
De Giorgi non nasconde che il livello ai prossimi Mondiali sarà altissimo. L’Italia arriva come una delle squadre più forti e non intende accontentarsi. L’obiettivo è giocarsi ogni partita senza riserve. Tra gli avversari più pericolosi c’è la Polonia, che ha dimostrato grande fisicità e tecnica, una vera sfida da non sottovalutare.
Anche la Francia è un nemico duro da affrontare. De Giorgi ha ricordato le prestazioni azzurre a Parigi, dove la nazionale francese ha mostrato un gioco solido e ben organizzato, capace di mettere in difficoltà chiunque.
Le condizioni climatiche nelle Filippine e la pressione di un evento mondiale aggiungono un ulteriore livello di difficoltà . La squadra dovrà adattarsi in fretta sia al gioco sia all’intensità degli incontri.
Dhl Express: un supporto che va oltre la sponsorizzazione
DHL Express, main sponsor della nazionale maschile, ha confermato il suo sostegno durante l’evento di Malpensa, con la partecipazione di De Giorgi. Il contributo dell’azienda non si limita a un supporto economico. Sponsorizzare la squadra significa accompagnare il percorso tecnico e mediatico, aiutando a far crescere l’immagine della nazionale su un palcoscenico internazionale. Avere al fianco un partner globale come DHL dà una dimensione più ampia alla squadra e aumenta l’appeal della competizione anche fuori dal campo.
La scelta di Malpensa come location per la presentazione sottolinea il legame tra sport, mobilità e logistica. Nel volley professionistico, organizzare spostamenti e preparazione è importante quanto il lavoro sul campo. DHL, con la sua esperienza mondiale, è un supporto prezioso in questo senso.
Il rapporto tra squadra, staff tecnico e sponsor mostra come oggi il successo vada oltre il semplice risultato sportivo, coinvolgendo anche aspetti di comunicazione e immagine che diventano sempre più decisivi.
Ora l’attenzione è tutta sulle amichevoli di Torino, un passaggio chiave per capire chi scenderà in campo a Manila e come l’Italia affronterà avversari del calibro di Polonia e Francia. La strada verso i Mondiali 2025 entra nel vivo.