Il 13 ottobre 2024 si è tenuto un importante election day per il mondo dell’atletica laziale, segnato dall’elezione di Davide Fioriello come nuovo membro del Consiglio Regionale della Fidal Lazio. Con un totale di 3.045 preferenze, Fioriello ha ricevuto un forte sostegno dalla comunità atletica della regione, un risultato che rappresenta non solo un riconoscimento personale ma anche un impegno collettivo verso lo sviluppo di questo sport.
Fioriello: un messaggio di gratitudine e impegno
Dopo la sua elezione, Davide Fioriello ha espresso la sua felicità per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza della fiducia ricevuta: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me, ma soprattutto il Presidente Regionale Fabio Martelli e il Presidente Provinciale Giampiero Trivellato.” Fioriello ha evidenziato l’importanza dell’unione e della collaborazione per il futuro dell’atletica, esplicitando il suo desiderio di lavorare a stretto contatto con atleti e dirigenti: “Questo voto di fiducia rappresenta un grande stimolo per affrontare le sfide future.” Con il suo background come presidente della ASD In Corsa Libera e organizzatore di eventi podistici, Fioriello è pronto a contribuire attivamente al panorama sportivo laziale.
Il neo-eletto consigliere non ha solo espresso entusiasmo, ma ha anche delineato il suo programma d’azione per il futuro. La sua esperienza come organizzatore di eventi sportivi, come la Maratona Maga Circe e la Mezza Maratona di Latina, sarà un prezioso valore aggiunto nel suo nuovo ruolo, con l’obiettivo di promuovere eventi che uniscano atleti di tutte le età e livelli.
Riconferma per la presidenza Fidal Lazio di Fabio Martelli
Un altro importante risultato dell’election day è la riconferma di Fabio Martelli alla presidenza del Comitato Regionale Fidal Lazio. Martelli, che ha guidato il comitato per diversi anni, ha accolto con entusiasmo la scelta delle società della regione. “Sono cresciuto come Presidente insieme a loro e mi impegno ad ascoltare tutte le istanze provenienti da Viterbo, Latina, Rieti, Frosinone e Roma,” ha dichiarato Martelli.
Sotto la sua guida, il Comitato ha visto un notevole sviluppo e ha organizzato eventi di rilevanza internazionale, tra cui gli Europei di Roma 2024 e gli Europei Allievi di Rieti nel 2026. Martelli ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della creazione di relazioni di fiducia con le società, segnalando che “tanto è stato fatto e tanto c’è ancora da fare.” La sua visione è chiara: continuare a promuovere eventi e iniziative che possano portare l’atletica laziale a livelli sempre più alti.
Il contributo di Fioriello al panorama sportivo laziale
Davide Fioriello porta con sé un bagaglio ricco di esperienze nel mondo dell’atletica, compresi i successi ottenuti con la Maratona Maga Circe. Questo evento, premiato per il suo alto livello organizzativo, ha raggiunto il 12° posto nel ranking nazionale delle maratone in Italia. Inoltre, ha ospitato il Campionato Italiano Individuale Assoluto di Maratona nel febbraio 2024, un traguardo significativo che mette in risalto le potenzialità dell’atletica laziale.
Fioriello ha anche lanciato iniziative innovative come i “Giochi Scolastici”, che hanno portato l’atletica nelle scuole, coinvolgendo i giovani e stimolando l’interesse per lo sport. La creazione del circuito podistico “In Corsa Libera” ha ulteriormente contribuito a diffondere la pratica sportiva nella regione, rendendo questo circuito una delle manifestazioni più prestigiose a livello regionale.
Il suo impegno come organizzatore di competizioni, unito alla sua passione per l’atletica, rappresenta una guida preziosa per la sua nuova funzione. Come lui stesso ha affermato, è ora tempo di lavorare insieme per lo sviluppo e la promozione dell’atletica nel Lazio, un compito che intende affrontare con entusiasmo e dedizione.
Riflessioni sulla crescita dell’atletica nel Lazio
L’elezione di Davide Fioriello e la riconferma di Fabio Martelli segnano un momento significativo per l’atletica laziale, un movimento in continua crescita e in evoluzione. Con nuovi progetti all’orizzonte, eventi in programma e una maggiore integrazione nelle scuole, il futuro dell’atletica nel Lazio appare promettente.
Con la collaborazione tra atleti, dirigenti e organizzatori, e una leadership forte in entrambe le figure, l’atletica laziale può sicuramente attendere un periodo di grande sviluppo e successi. Non resta che seguire da vicino le attività del nuovo consiglio e le iniziative che saranno promosse nelle prossime fasi, contribuendo così all’immagine di uno sport sempre più inclusivo e dinamico.