Un episodio di vandalismo avvenuto durante le festività natalizie a Potenza ha portato all’applicazione di un “daspo urbano” per un giovane residente nella comunità locale. L’incidente si è verificato nella notte di Natale del 2024, quando il ragazzo ha fatto esplodere un potente petardo in una piazza centrale, provocando danni significativi e una reazione immediata delle autorità. Il questore ha dunque deciso di adottare misure preventive, ponendo il giovane sotto divieto di accesso ai locali pubblici per un anno.
Dettagli dell’incidente avvenuto a Natale
Nella notte del 25 dicembre 2024, Piazza Mario Pagano è diventata teatro di un atto di vandalismo che ha sollevato preoccupazioni riguardo la sicurezza pubblica. Erano circa le due e quaranta quando il giovane ha fatto esplodere un grosso petardo, il quale ha frantumato un vetro della prefettura di Potenza. Ma i danni non si sono fermati qui: il potente scoppio ha anche compromesso un citofono e il blocco della catena d’accesso al parcheggio della zona. L’area era affollata da gruppi di giovani, intenti a festeggiare il Natale e a godere della vivacità dell’atmosfera, ma l’allegria è stata bruscamente interrotta dalla deflagrazione.
L’identificazione del giovane responsabile
Grazie all’efficace sistema di videosorveglianza presente nella piazza e all’intervento di numerosi testimoni oculari, le autorità sono riuscite ad identificare prontamente il giovane coinvolto nell’incidente. Le telecamere di sicurezza hanno catturato i momenti cruciali della notte, permettendo così anche di ricostruire la dinamica dell’accaduto. I testimoni, che si trovavano nei pressi all’ora dello scoppio, hanno confermato l’accaduto e fornito informazioni utili per facilitare il lavoro delle forze dell’ordine.
Leggi anche:
Conseguenze e misure preventive
Il questore di Potenza ha deciso di adottare un provvedimento piuttosto severo nei confronti del giovane. Con l’assegnazione di un “daspo urbano”, è stato imposto al ragazzo di rimanere lontano dai locali pubblici ubicati nel centro storico per un intero anno. Questa decisione ha l’obiettivo di prevenire futuri atti di vandalismo e di garantire una maggiore sicurezza durante le festività, periodi in cui si registra un afflusso particolarmente elevato di persone. Tale disposizione, che mira a tutelare la tranquillità pubblica, è una delle tante misure adottate dalle autorità locali per affrontare comportamenti antisociali e garantire una serena convivenza nella comunità.
Il provvedimento segna dunque un netto segnale da parte delle istituzioni che desiderano mantenere l’ordine e la sicurezza, specialmente in occasioni festose in cui l’interesse pubblico è molto alto. La speranza è che eventi del genere possano essere evitati in futuro attraverso azioni di sensibilizzazione e di maggiore attenzione giovanile.