Crollo di parte del colonnato dell’ex cinema eliseo ad avellino: nessun ferito ma indagini in corso

Crollo di parte del colonnato dell’ex cinema eliseo ad avellino: nessun ferito ma indagini in corso

crollo parziale del colonnato esterno dell’ex cinema Eliseo di Avellino, sede della Fondazione Cultura; interventi urgenti del Comune e chiusura temporanea per garantire la sicurezza della struttura storica.
Crollo Di Parte Del Colonnato Crollo Di Parte Del Colonnato
Il parziale crollo del colonnato dell’ex cinema Eliseo di Avellino, oggi sede della Fondazione Cultura, ha portato a un intervento urgente del Comune per verificare la sicurezza dell’edificio e garantire la tutela del patrimonio culturale. - Gaeta.it

Il crollo parziale di una porzione del colonnato esterno dell’ex cinema Eliseo di Avellino, sede oggi della Fondazione Cultura, ha attirato l’attenzione della cittadinanza e delle autorità locali. L’evento, avvenuto nella serata di ieri, ha visto distaccarsi calcinacci che sono precipitati a terra senza causare danni a persone. L’Amministrazione comunale ha disposto indagini urgenti sulla stabilità della struttura per escludere rischi futuri.

La storia e la funzione dell’ex cinema eliseo

L’ex cinema Eliseo, collocato nel cuore di Avellino, rappresenta un importante punto di riferimento culturale della città. Dopo aver cessato la sua attività come sala cinematografica, l’edificio è stato convertito in sede della Fondazione Cultura, che qui ospita il Centro di cinematografia del cinema neorealista. Questo centro studia e valorizza un periodo cruciale della storia del cinema italiano, offrendo un luogo di ricerca e promozione artistica. La struttura, risalente a decenni fa, mostra segni di invecchiamento che ne compromettono la sicurezza, come evidenziato dal recente crollo.

L’evento del crollo e gli interventi immediati

I calcinacci si sono staccati dalla parte superiore del colonnato esterno e sono passati attraverso la rete di protezione collocata sotto le travi, cadendo sul marciapiede sottostante. La caduta è avvenuta durante un momento in cui non passava nessuno, evitando così feriti. I residenti della zona hanno avvertito un forte rumore che ha attirato subito l’attenzione delle autorità. A quel punto, i Vigili del Fuoco e la Polizia municipale sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area. Sono stati istituiti immediatamente dei divieti di accesso intorno allo stabile e si è provveduto a transennare la zona per impedire il passaggio ai pedoni.

Le verifiche comunali sulla stabilità e le prospettive future

Il Comune di Avellino ha incaricato tecnici specializzati di valutare la condizione complessiva dell’edificio. Le verifiche riguarderanno in particolare la tenuta strutturale del colonnato e la presenza di eventuali altre parti pericolanti. Sulla base dei risultati, si definiranno gli interventi necessari per mettere in sicurezza l’edificio e prevenire altri crolli. Nel frattempo, l’accesso alla Fondazione Cultura resta vietato al pubblico e ai dipendenti, in attesa di sapere se lo stabile potrà essere riaperto. L’attenzione resta alta, anche perché la struttura rappresenta un patrimonio culturale importante per tutta la città di Avellino.

Change privacy settings
×