Crisi politica a Cerveteri e il consiglio comunale di fine luglio tra tensioni e decisioni chiave

Crisi politica a Cerveteri e il consiglio comunale di fine luglio tra tensioni e decisioni chiave

La crisi politica a Cerveteri si aggrava con l’uscita di “Città Futura – Anno Zero” dalla maggioranza di Gubetti; il consiglio comunale del 30 luglio al Granarone sarà decisivo per bilancio, interventi e stabilità.
Crisi Politica A Cerveteri E I Crisi Politica A Cerveteri E I
A Cerveteri la maggioranza guidata dal sindaco Gubetti è in crisi dopo l'uscita del gruppo “Città Futura – Anno Zero”, con il consiglio comunale del 30 luglio chiamato a decidere il futuro politico e a discutere temi cruciali come bilancio, interventi sul territorio e questioni sollevate dall'opposizione. - Gaeta.it

Il clima politico di Cerveteri si è fatto teso nelle ultime settimane, con il consiglio comunale del 30 luglio diventato il centro dell’attenzione. La rottura del gruppo “Città Futura – Anno Zero” dalla coalizione di maggioranza guidata dal sindaco Gubetti ha modificato gli equilibri interni, alimentando dubbi sul futuro della giunta. L’incontro al Granarone si annuncia cruciale per comprendere la direzione che prenderà l’amministrazione, tra questioni di bilancio, interventi sul territorio e conflitti interni.

Crisi della maggioranza e nuovi assetti politici a Cerveteri

L’uscita di “Città Futura – Anno Zero” dalla coalizione di governo di Cerveteri segna un punto di svolta nell’attuale amministrazione. Questo gruppo, che fino a poco tempo fa sosteneva il sindaco Gubetti, ha comunicato la decisione di lasciare l’esecutivo, provocando un cambiamento significativo nell’assetto politico. La scelta ha aperto una fase di incertezza, con la maggioranza che rischia di perdere la compattezza necessaria a governare efficacemente.

Un appoggio inaspettato e le tensioni in consiglio

A sorprendere in questo contesto è stato il comportamento del consigliere Nicolò Accardo. Appartenente fino a poco tempo fa all’opposizione, Accardo ha deciso di confermare la sua posizione di sostegno alla maggioranza, evitando così che la defezione del gruppo di centro-sinistra comportasse una crisi numerica immediata per l’esecutivo. Questo “salto della quaglia”, come è stato definito da più parti, non cancella però le tensioni che si respirano in consiglio, dove si avverte una crescente frammentazione e nervosismo.

Le dinamiche interne si riflettono anche nel livello dello scontro politico durante le riunioni e nel dibattito pubblico, dove già si percepiscono sfide e possibili nuove alleanze. Il consiglio comunale del 30 luglio dovrà affrontare non solo questioni tecniche, ma anche la capacità della maggioranza di mantenere unita la sua base.

Il consiglio comunale del 30 luglio: ordine del giorno e punti critici

La seduta in programma al palazzo del Granarone prevede un ordine del giorno abbastanza articolato, composto da 14 punti di varia natura. Uno degli aspetti attesi riguarda la seduta segreta richiesta dal consigliere Orsomando, che porterà a un confronto riservato su tematiche che potrebbero avere impatto significativo sul funzionamento della giunta.

Temi finanziari e interventi comunitari

Tra i temi finanziari spiccano la ratifica di una variazione d’urgenza al bilancio 2025-2027 e il riconoscimento di debiti fuori bilancio per oltre 49mila euro. Questi passaggi serviranno a garantire l’equilibrio dei conti comunali. Sarà esaminato pure l’assestamento di bilancio, un provvedimento fondamentale per la gestione delle risorse del Comune.

L’incontro si propone di affrontare anche interventi a favore della comunità. Tra questi, l’approvazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che punta a migliorare l’accessibilità e l’inclusione. Viene poi prevista la ricostituzione della commissione toponomastica, un organo che si occupa della denominazione delle strade e dei luoghi pubblici.

Un altro aspetto rilevante riguarda la proposta per la ristrutturazione della parrocchia San Francesco d’Assisi, situata a Marina di Cerveteri. L’intervento prevede adeguamenti normativi e funzionali, compresa la realizzazione di alloggi per i sacerdoti. La dichiarazione di pubblico interesse su questo progetto faciliterà l’iter per il rilascio dei permessi necessari.

Le interrogazioni dell’opposizione e i nodi aperti per la giunta Gubetti

Le discussioni in programma durante il consiglio comunale includeranno diverse interrogazioni da parte dei consiglieri di minoranza. Queste riguarderanno temi sensibili per i cittadini di Cerveteri come i chioschi sul lungomare, ambiente balneare frequentato soprattutto nei mesi estivi, dove permangono dubbi sulla gestione e le autorizzazioni.

Altro problema sollevato dal gruppo di opposizione riguarda i disservizi idrici nella zona di I Terzi, una questione che ha creato disagi prolungati per le famiglie e ha alimentato proteste. I consiglieri proporranno chiarimenti sulle cause e sulle misure adottate dall’amministrazione per risolvere il problema.

Il taglio degli alberi in piazza Prima Rosa è stato fonte di polemiche accese. L’opposizione chiede spiegazioni sul motivo degli abbattimenti e sugli effetti previsti sull’area, mentre il Comune dovrà giustificare l’intervento, probabilmente legato a motivi di sicurezza o manutenzione.

Infine, oggetto di discussione sarà il concorso pubblico bandito dalla partecipata Caerite Spa, riguardo le modalità di selezione e la trasparenza delle procedure.

Modalità della seduta e aspettative per il futuro amministrativo

Il consiglio comunale si svolgerà in sessione ordinaria, con inizio alle ore 19 di martedì 30 luglio, presso la sala consiliare del Granarone. Per garantire la massima trasparenza è prevista la diretta streaming, così che cittadini e operatori possano seguire i lavori in tempo reale.

Questo appuntamento rappresenta un crocevia per l’attuale governo cittadino. Ai numeri in aula si accompagna una forte tensione politica, visibile tra i banchi del consiglio. Ogni intervento, anche quello sulle questioni più burocratiche, porterà con sé significati più ampi sull’evoluzione degli equilibri interni alla maggioranza.

Il risultato di questo consiglio potrà sancire un rafforzamento della giunta o anticipare nuove fasi di instabilità. I prossimi giorni saranno fondamentali per capire come si muoverà l’amministrazione di Cerveteri, in un clima dove le decisioni politiche e tecniche si intrecciano strettamente con le sorti della città e dei suoi cittadini.

Change privacy settings
×