Crescita record per gli aeroporti del Nord Sardegna: 6 milioni di posti disponibili nella stagione estiva 2025

Avatar Of Laura Rossi
Di

L’estate del 2025 si preannuncia straordinaria per gli aeroporti del Nord Sardegna. Con la disponibilità di sei milioni di posti, il settore aereo dell’isola segna un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Questa espansione si traduce in un profondo impatto sul turismo, grazie a un’ampia offerta di voli e collegamenti.

Dettagli sull’operativo estivo degli aeroporti

La stagione estiva 2025 porterà con sé un rinnovato network aereo, con 89 destinazioni e 154 collegamenti disponibili, di cui 105 internazionali e 49 domestici. Alghero e Olbia, le due principali porte d’accesso, faranno parte di questo ampliamento che prevede anche l’aggiunta di 11 nuove rotte e l’ingresso di due compagnie aeree nel sistema operativo. In totale, saranno 43 i vettori aerei che collegheranno il Nord Sardegna con 26 Paesi.

Da Olbia, il numero di collegamenti raggiungerà quota 118, con 84 voli internazionali e 34 domestici, gestiti da 40 compagnie aeree. Le nuove rotte includeranno collegamenti chiave come quelli per Edimburgo e Zurigo a cura di easyJet, mentre la compagnia British Airways aprirà un servizio diretto da e per London City.

Novità per gli aeroporti di Alghero e Olbia

Per Alghero, il numero totale di collegamenti arriverà a 36, con 15 destinazioni nazionali e 21 internazionali, fornendo accesso a 15 Paesi. Ryanair giocherà un ruolo cruciale in questo contesto, aumentando le frequenze da Alghero verso diverse città italiane, tra cui Milano, Catania e Bologna. Volotea amplificherà le sue operazioni con voli per Torino, Verona e una nuova rotta per Firenze.

Sul fronte internazionale, i passeggeri possono aspettarsi collegamenti con importanti metropoli come Bruxelles, Francoforte, Monaco e Londra. Anche le rotte verso la Spagna e l’Europa Centrale sono incluse nell’offerta, permettendo un’agevole connessione con destinazioni come Barcellona e Budapest. Volotea introdurrà collegamenti diretti a Bordeaux e Parigi Orly, aumentando le possibilità di viaggio per i turisti provenienti dalla Francia, destinazione che rappresenta il secondo mercato turistico della Sardegna.

Impatto sul turismo e opportunità di sviluppo

Questa espansione dell’offerta aerea avrà un impatto considerevole sull’economia locale e sul turismo. Con la Sardegna sempre più al centro delle preferenze estive dei turisti, il numero di visitatori previsto è destinato ad aumentare, favorendo le attività commerciali e i servizi connessi all’accoglienza.

In particolare, la crescita dei voli diretti stimola la competitività del mercato turistico, incentivando anche nuove collaborazioni tra agenzie locali e compagnie aeree. La diversificazione delle rotte offre ai viaggiatori un’ampia gamma di scelte e la possibilità di esplorare l’isola in modo più conveniente e accessibile. Le nuove opportunità non si limitano solamente alle compagnie aeree e ai passeggeri, ma si estendono anche agli operatori turistici, che potranno sviluppare pacchetti e offerte su misura per rispondere a questa domanda in crescita.

In sintesi, gli aeroporti del Nord Sardegna si preparano a un’estate di grande movimentazione ed espansione, segnata dal dinamismo del settore aereo e dalle opportunità turistiche che ne scaturiranno.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.