I dati dell’Osservatorio dell’Ente Bilaterale Turismo del Lazio mostrano un incremento nelle presenze e negli arrivi negli hotel romani durante la settimana di Ferragosto 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Federalberghi Roma valuta questo risultato come un segnale importante per il settore alberghiero della capitale, tradizionalmente più debole nel periodo estivo rispetto alla primavera. L’aumento registrato conferma l’attrattività di Roma su scala nazionale e internazionale.
Federalberghi Roma evidenzia la ripresa del settore alberghiero nella settimana di ferragosto
Gli hotel di Roma hanno registrato, nel periodo di Ferragosto 2025, un aumento degli arrivi pari al 4,87% e delle presenze del 3,93% rispetto all’anno scorso, secondo i dati dell’Ebtl. Questi numeri indicano una ripresa significativa del comparto alberghiero nella città, soprattutto considerando che la stagione estiva, fino a pochi anni fa, subiva un calo rispetto alla primavera.
Federalberghi Roma, rappresentante degli interessi degli hotel della Capitale, attribuisce particolare importanza a questo trend che va sostenuto. Il settore alberghiero italiano, in generale, ha visto nel primo semestre 2025 investimenti per 1,25 miliardi di euro, un record che conferma la centralità del turismo italiano sia per i visitatori che per gli investitori. Roma, in questo contesto, si posiziona come meta ideale anche nel cuore dell’estate.
Il presidente Giuseppe Roscioli sottolinea come questi dati debbano spingere verso un miglioramento complessivo della qualità dell’offerta turistica romana. Il successo dell’estate deve essere accompagnato da una maggiore attenzione agli aspetti legali e di trasparenza, chiamando sia operatori sia istituzioni a un impegno congiunto.
Abusivismo nel settore degli affitti brevi: un rischio per l’offerta e per il tessuto sociale
Uno dei temi più urgenti sulla scena turistica romana riguarda la presenza di sacche di abusivismo nel settore degli affitti brevi. Il presidente di Federalberghi Roma definisce questa problematica una “battaglia di civiltà” che impatta non solo sull’economia degli hotel ma provoca effetti sociali rilevanti. Tra questi spicca la difficoltà crescente per studenti fuori sede e altre categorie vulnerabili di trovare alloggi adeguati.
L’abusivismo riduce la disponibilità di alloggi regolari nel mercato, comprimendo le opportunità per chi ha bisogno di affitti stabili e accessibili. Inoltre, la presenza di strutture ricettive che operano fuori dalle regole danneggia la qualità complessiva dell’offerta turistica romana e la reputazione della città nel lungo periodo.
Per contrastare questo fenomeno, Federalberghi Roma ha lanciato un richiamo forte alle istituzioni, a tutti i livelli, affinché intensifichino i controlli e le azioni di contrasto. L’obiettivo è costruire un modello turistico fondato su legalità e trasparenza, a favore di un ambiente più equo per operatori e cittadini.
Roma capitale culturale e turistica con eventi e investimenti in innovazione
Roma resta nel 2025 un polo d’attrazione per i turisti grazie a iniziative culturali e promozionali di rilievo. Eventi come il World Tourism Event e Vinòforum 2025, ospitato a Villa Borghese, elevano la visibilità della città valorizzando le eccellenze italiane nel campo dell’enogastronomia e del turismo. Questi appuntamenti attraggono appassionati e operatori da varie parti del mondo, consolidando il ruolo di Roma nel panorama turistico internazionale.
La Regione Lazio sta poi puntando su strumenti innovativi per la promozione turistica. Tra questi, esperienze immerse nella storia e nella cultura dei patrimoni UNESCO diventano elementi di richiamo per nuovi segmenti di visitatori. La combinazione di eventi culturali e innovazione nella comunicazione turistica contribuisce a rafforzare l’attrattiva estiva della capitale.
Secondo il presidente Roscioli, i grandi eventi come il Giubileo rappresentano un’opportunità preziosa per Roma. Essi non solo generano immediate ricadute economiche, ma aprono la strada a flussi turistici più consistenti negli anni successivi. Roma deve dunque prepararsi a questa nuova fase con una gestione dell’offerta turistica che rispetti le regole e valorizzi il territorio senza lasciar spazio a chi opera illegalmente.
Il trend positivo registrato a Ferragosto 2025 porta con sé impegni e sfide per la città, alle prese con una domanda turistica crescente ma anche con la necessità di tutelare abitanti e operatori. Le istituzioni e il settore privato sono chiamati a cooperare per assicurare uno sviluppo equilibrato e sostenibile del turismo romano.