L’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare è più attuale che mai, specialmente durante le festività, quando le spese e gli acquisti di cibo aumentano notevolmente. Secondo un’analisi condotta da Too Good To Go, durante il periodo natalizio ben 6 italiani su 10 ammettono di comprare più cibo rispetto al necessario. Inoltre, il 37% di loro si trova a dover gettare via un quarto degli alimenti acquistati. Per affrontare questa problematica, Vitesy, un’azienda innovativa italiana che sviluppa soluzioni ecosostenibili, ha deciso di collaborare con Acadèmia.Tv per promuovere una cultura antispreco attraverso tecniche di conservazione e preparazione alimentare.
Il valore dell’educazione culinaria nella lotta contro lo spreco
Acadèmia.Tv, piattaforma dedicata alla formazione culinaria online con corsi tenuti da chef rinomati, si unisce a Vitesy per divulgare la consapevolezza sul valore del cibo. Quest’iniziativa non solo mira a migliorare l’approccio al cibo delle famiglie italiane, ma difende anche l’arte di cucinare, trasformando gli ingredienti in piatti gustosi e nutrienti. In questo contesto, i corsi offerti da Acadèmia.Tv saranno accessibili per un anno agli utenti, permettendo loro di imparare a utilizzare ingredienti freschi in modo efficiente e a sfruttare appieno le funzionalità del prodotto Shelfy.
La collaborazione si traduce in una serie di ricette e suggerimenti antispreco creati da chef di altissimo livello, il cui obiettivo è quello di istruire gli italiani su come conservare e preparare gli alimenti nel migliore dei modi. La presenza di chef esperti offre un valore aggiunto, poiché possono condividere tecniche pratiche per ridurre gli sprechi in cucina, enfatizzando l’importanza di una pianificazione oculata dei pasti e delle porzioni.
Leggi anche:
Shelfy: innovazione nella conservazione degli alimenti
Uno dei principali protagonisti della collaborazione è Shelfy, innovativo prodotto progettato specificamente per migliorare la salute degli alimenti all’interno dei frigoriferi. Realizzato interamente in Italia, Shelfy utilizza una tecnologia fotocatalitica che ha dimostrato di raddoppiare la durata dei prodotti freschi. Questo sistema non solo prolunga la freschezza degli alimenti, ma riduce anche drasticamente la carica batterica e fungina, diminuendo i cattivi odori causati dagli alimenti deteriorati.
Grazie a queste specifiche tecnologie, Shelfy rappresenta non solo una parte integrante della lotta contro lo spreco alimentare, ma anche un alleato per chi desidera mantenere un frigorifero pulito e salubre. Le funzionalità innovative del prodotto sono pensate per rendere la conservazione degli alimenti più efficace e semplice, aiutando i consumatori a fare scelte più consapevoli. Questo sprona le famiglie a prendersi cura dei propri avanzi, evitando di gettare via il cibo e, di riflesso, contribuendo a una riduzione complessiva dello spreco alimentare.
Un futuro connesso e sostenibile: eventi dal vivo con chef rinomati
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, nella programmazione della collaborazione è prevista una live session con lo chef e conduttore televisivo Andrea Mainardi, prevista per gennaio 2025. Mainardi, già brand ambassador di Shelfy, guiderà gli utenti attraverso la preparazione di piatti gustosi, utilizzando ingredienti di alta qualità e mettendo in pratica i principi antispreco promossi dalla partnership.
Durante l’incontro, i partecipanti potranno apprendere tecniche di cucina e nuovi modi per utilizzare gli avanzi, accrescendo la propria cultura gastronomica. Si daranno anche informazioni dettagliate su come sfruttare al meglio Shelfy, per garantire che ogni famiglia possa gestire al meglio il proprio frigorifero, trasformando le abitudini culinarie e contribuendo a una casa più sostenibile.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un Natale più responsabile e consapevole, dimostrando come l’educazione e l’innovazione possano collaborare per affrontare un problema comune. Con la giusta informazione e strumenti adeguati, i consumatori possono imparare a prevenire lo spreco alimentare e, soprattutto, a valorizzare ogni singolo alimento.