Il turismo sportivo si conferma un segmento in espansione nel mercato italiano, con dati in crescita che coinvolgono sempre più viaggiatori stranieri. Gli appuntamenti sportivi maggiori attirano un pubblico internazionale disposto a soggiornare nel nostro Paese per assistere a gare e competizioni di alto livello. L’analisi degli ultimi numeri evidenzia un aumento significativo sia delle presenze sia degli effetti economici generati dal turismo legato allo sport.
L’aumento dei viaggiatori sportivi stranieri e i dati sui pernottamenti
Nel corso del 2024, circa 556mila visitatori provenienti dall’estero hanno optato per una vacanza sportiva in Italia, segnando un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questi viaggiatori hanno complessivamente realizzato quasi 2 milioni di pernottamenti, con una crescita dell’8,7%. Queste cifre dimostrano come la scelta di associare vacanze e grandi eventi sportivi, da manifestazioni di tennis a competizioni motoristiche, stia diventando sempre più diffusa.
L’Italia si presenta come una meta appetibile per turisti sportivi di diversi Paesi europei. Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria costituiscono i mercati principali da cui provengono i visitatori attratti dagli eventi sportivi. Questi dati sono stati raccolti e divulgati dall’Ente nazionale italiano per il turismo , che monitora regolarmente l’andamento del comparto turistico.
Leggi anche:
I principali mercati europei di provenienza
L’impatto economico del turismo sportivo sulle destinazioni italiane
L’incremento dei turisti sportivi ha effetti concreti sull’economia italiana. Il turismo legato allo sport genera un consumo diretto di beni e servizi che supera i 338 milioni di euro, con una crescita del 3,3% rispetto al 2023. Questo flusso di spesa interessa soprattutto le strutture ricettive, la ristorazione e i servizi connessi agli eventi.
La presenza di manifestazioni sportive di rilievo contribuisce ad aumentare il valore economico di molte località italiane, sostenendo il settore dell’ospitalità e favorendo l’indotto. Per esempio, eventi come gli Internazionali di tennis attirano migliaia di visitatori a Roma, che si muovono anche nel territorio circostante, generando benefici su più livelli.
Le dichiarazioni delle autorità sul ruolo del turismo sportivo in italia
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza del connubio tra sport e turismo. Presentandosi agli Internazionali di tennis a Roma, ha ricordato come “questi eventi siano volano per il settore turistico”. Gli appuntamenti sportivi arricchiscono l’offerta del Paese, attraggono un pubblico internazionale e favoriscono una ricaduta economica significativa.
Anche Ivana Jelinic, amministratrice delegata di Enit Spa, ha spiegato come le competizioni sportive rappresentino un “gancio” per lo sviluppo turistico in Italia. Questi eventi fanno conoscere al mondo le località italiane non solo per le attrazioni culturali ma anche per la possibilità di assistere a gare di alta qualità. Il risultato è una crescita dell’interesse verso il territorio e una spinta all’economia locale.
Focus sul ruolo delle istituzioni
Distribuzione e concentrazione degli eventi sportivi nel territorio italiano
L’Italia organizza una media di 1,4 eventi sportivi per ogni mille abitanti, con una presenza di spettatori pari a circa 738 ogni mille residenti. Il Centro Italia guida questa classifica con 2,2 eventi e oltre 1.182 spettatori per mille abitanti. Si evidenzia una forte concentrazione nelle aree turistiche ad alta densità, dove si svolge il 34,4% degli eventi, si vendono quasi il 74% dei biglietti e si registra un quarto delle presenze complessive.
Anche gli italiani mostrano un crescente interesse verso il turismo sportivo. Circa il 6,5% delle brevi vacanze degli italiani è dedicato ad eventi sportivi, mentre per i soggiorni più lunghi la quota si attesta al 3,3%. L’abbinamento tra sport e scoperta delle destinazioni italiane continua dunque a guadagnare terreno sia tra i visitatori internazionali sia tra la popolazione locale.
La dinamica tra turismo e sport assume un ruolo sempre più centrale nel contesto italiano, grazie a eventi di rilievo e a una diffusione capillare delle attività sportive. Questo trend favorisce una crescita economica concreta e una maggiore visibilità delle destinazioni, impegnando istituzioni e operatori a mantenere e sviluppare l’offerta in questo ambito.