Un nuovo marchio turistico prende vita lungo la costa fermana con l’obiettivo di valorizzare e unificare l’offerta di sei comuni costieri. La creazione di “Costa dei Borghi – Riviera Fermana. Tra mare e Sibilla” segna la prima volta che Altidona, Campofilone, Fermo, Pedaso, Porto san giorgio e Porto sant’Elpidio si presentano come un’unica destinazione. Questo progetto nasce dalla volontà di rafforzare la presenza sul mercato turistico nazionale e internazionale con un’identità condivisa e riconoscibile, che si spinge oltre le offerte balneari tradizionali, puntando a diversificare la proposta in stagioni e tipologie di visitatori.
Un coordinamento territoriale senza precedenti per la promozione turistica
L’iniziativa coinvolge sei amministrazioni comunali con Fermo in veste di capofila. Il progetto, denominato “cantiere turismo”, è frutto di un lungo processo partecipativo che ha visto protagonisti cittadini, operatori del settore turistico, associazioni e stakeholder locali. Attraverso una serie di incontri pubblici, laboratori tematici e momenti di coprogettazione, è stata definita una linea strategica condivisa per lo sviluppo turistico dell’area.
Lo sviluppo del brand e della comunicazione
La realizzazione tecnica e strategica del progetto è stata affidata a Expirit, in collaborazione con Dede Destination Design e Ideazione, mentre per la comunicazione è stata coinvolta l’agenzia Studiowiki. Questa rete ha lavorato per dar vita a un brand e a un piano di gestione e marketing che consentiranno ai sei comuni di competere come sistema integrato, offrendo al turista un’esperienza articolata e coerente tra i borghi e la costa.
Leggi anche:
Caratteristiche e significato del nuovo brand “costa dei borghi – riviera fermana. tra mare e sibilla”
Il nome scelto richiama gli aspetti più autentici e distintivi del territorio. La “Costa dei Borghi” fa riferimento alle suggestive località storiche e ai paesaggi collinari, mentre “Riviera Fermana” sottolinea l’attrattiva balneare e la posizione geografica sul litorale Adriatico. Il payoff “Tra mare e Sibilla” enfatizza la particolarità del luogo, incastonato tra il mare adriatico e i Monti Sibillini, con un bilanciamento tra natura e cultura, tra relax e attività.
Il logo e il simbolo del brand
Il logo unisce graficamente elementi del paesaggio tipici della zona, con una tipografia che richiama sia il mare che i contorni dei borghi. Questo simbolo serve a identificare immediatamente la destinazione e ad accompagnare tutta la comunicazione promozionale. Il marchio rappresenta la solidità dell’offerta e la volontà di proporre un turismo basato su genuinità, accoglienza e qualità del soggiorno.
Il destination management & marketing plan per guidare la crescita turistica integrata
Al centro del progetto si colloca un piano di gestione e marketing territoriale che guiderà le azioni future. L’obiettivo è affermare la “Costa dei Borghi” come destinazione distintiva, che superi l’idea di località estiva per diventare un luogo da visitare lungo tutto l’anno. Il piano facilita l’ampliamento dell’offerta turistica, includendo esperienze legate al benessere, all’escursionismo, alla dimensione culturale, all’enogastronomia e alla riscoperta delle attività tradizionali.
Si punta a intercettare pubblici diversi: famiglie, coppie, viaggiatori “silver”, gruppi di amici, turisti alla ricerca di percorsi culturali o di un turismo lento e consapevole. Particolare attenzione viene rivolta ai mercati europei di Germania, Svizzera, Austria e Paesi Bassi, dove è già evidente un interesse crescente verso il territorio. Questo approccio consentirà di estendere la stagione turistica e di creare nuove opportunità per gli operatori del territorio.
Strumenti di comunicazione e iniziative per valorizzare la nuova destinazione
La nascita del brand viene supportata da strumenti dedicati che permettono di diffondere in modo efficace l’identità del territorio. Tra le prime azioni si segnalano la pubblicazione di un magazine e la realizzazione di una mappa turistica dettagliata, pensate per raggiungere un pubblico ampio e differenziato.
Un documentario racconta inoltre le tappe del “cantiere turismo”, offrendo un resoconto visivo del processo di costruzione del progetto condiviso. Completano il quadro uno spot promozionale e un nuovo sito web dedicato, che raccolgono contenuti e informazioni utili sia per il turista sia per gli operatori.
Tutti questi strumenti comunicano con coerenza i valori alla base del progetto: autenticità, integrazione tra costa e borghi, esperienza di qualità e rispetto per il territorio. Il coordinamento tra i comuni e il lavoro di rete aperto alla partecipazione di più soggetti rappresentano un modello replicabile di sviluppo turistico locale, capace di valorizzare risorse e paesaggi unici nel panorama italiano.