Dal 24 al 31 marzo 2025, Cortina D’Ampezzo accoglierà la preomologazione della sua pista da bob, un evento cruciale per le prossime Olimpiadi invernali del 2026. La conferma arriva dall’amministratore delegato di Simico, Fabio Saldini, durante la presentazione dell’inizio delle operazioni di ghiacciamento dello Sliding Center ampezzano. Con la partecipazione di atleti di fama internazionale, questa preomologazione rappresenta un’importante tappa nel percorso di avvicinamento a un evento sportivo atteso a livello globale.
Preparativi e ghiacciamento della pista
Il processo di ghiacciamento della pista è iniziato e Saldini ha annunciato che i primi risultati saranno visibili già all’inizio della prossima settimana. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la superficie della pista sia pronta per le prove che si svolgeranno in marzo. “Abbiamo cominciato a ghiacciare e contiamo che per la settimana prossima si vedano già i primi settori”, ha dichiarato Saldini, sottolineando l’importanza di un adeguato tempismo nell’allestimento della sede olimpica.
L’operazione di ghiacciamento è un procedimento tecnico che richiede particolare attenzione e competenza, poiché le condizioni ambientali possono influenzare la qualità del ghiaccio. L’obiettivo è offrire ai concorrenti una pavimentazione e delle condizioni di gara ottimali, in modo che gli atleti possano esprimere al meglio le proprie capacità.
Dettagli sulla preomologazione e sulla partecipazione degli atleti
Dal 24 al 31 marzo, Cortina ospiterà trenta atleti provenienti da tutto il mondo, i più esperti nell’ambito del bob, dello skeleton e dello slittino. Le prove ufficiali inizieranno il 24 marzo, con le prime discese programmate per il giorno successivo. Saldini ha fatto notare che il programma di test proseguirà in modo intensivo fino alla fine del mese, con un aumento graduale della frequenza delle prove man mano che gli atleti si acclimatano alla pista.
La preparazione di questa pista non è solo un’opportunità per gli sportivi di competere, ma contribuisce anche a promuovere Cortina D’Ampezzo come un’importante sede per eventi sportivi di alto livello. L’azienda Simico, responsabile della realizzazione della pista, sta lavorando a stretto contatto con le Federazioni Internazionali per garantire che ogni dettaglio sia curato.
Un messaggio di sostegno dal CIO
La notizia dell’inizio di questa fase ha generato un significativo interesse, tanto che Saldini ha rivelato di aver ricevuto una chiamata di congratulazioni dal presidente del Comitato Olimpico Internazionale. Questo gesto di sostegno è un ulteriore indicativo dell’importanza del progetto per l’immagine internazionale di Cortina come città ospitante delle prossime Olimpiadi invernali. La preparazione della pista da bob rappresenta un tassello fondamentale nel mosaico che porterà questa meravigliosa località dolomitica al centro delle attenzioni mondiali nel corso del 2026.
Con l’avvicinarsi delle prove e l’entrata nel vivo della preparazione, Cortina D’Ampezzo è pronta a fare la sua parte nel palcoscenico olimpico, esibendo al mondo la sua ospitalità e la sua capacità di organizzare eventi di tale rilevanza.