Oggi pomeriggio Milano sarà protagonista di una grande manifestazione a sostegno del Leoncavallo, storico centro sociale sgomberato lo scorso 21 agosto. L’evento ha raccolto adesioni da tutta Italia e si prevede la partecipazione di decine di migliaia di persone. Resta però aperta la questione del luogo di conclusione del corteo, con particolare attenzione alla possibilità di concludere la sfilata proprio in piazza Duomo.
Il percorso ufficiale e l’incertezza finale sul luogo di arrivo
Il punto di ritrovo è fissato per le 14 davanti a Porta Venezia. Da qui il corteo prenderà il via lungo un percorso che attraversa viale Majno, viale Bianca Maria e viale Regina Margherita, raggiungendo quindi Porta Romana. Il cammino proseguirà in direzione centro, passando poi per via Francesco Sforza con il tratto davanti al Policlinico, largo Augusto e piazza Fontana. Questo tragitto è stato condiviso sui social dal Leoncavallo e non presenta particolari criticità fin qui.
La difficoltà si concentra sugli ultimi metri della manifestazione. Gli organizzatori vorrebbero far concludere la sfilata in piazza Duomo, uno spazio simbolico per la città che però solitamente non è concesso alle manifestazioni. La presenza oggi di eventi istituzionali legati al Giubileo del mondo della scuola complica ulteriormente la questione. Monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha in programma un dialogo alle 15.30 e la messa alle 17.30 nella Cattedrale, anticipando possibili interferenze con il corteo.
Leggi anche:
Le autorità di via Fatebenefratelli si dicono disponibili a una deroga, ma resta aperto il nodo dell’orario e della sovrapposizione delle iniziative contemporanee. Come soluzione, si valuta di posticipare la partenza da Porta Venezia per evitare l’incontro con le celebrazioni religiose oppure di far terminare la manifestazione in piazza Fontana. Per ora questa seconda ipotesi sembra più probabile, ma la questura prosegue le trattative con i responsabili del Leoncavallo per definire il percorso finale sull’onda delle ultime verifiche.
La manifestazione parallela dei centri sociali prima della grande sfilata
Prima dell’appuntamento principale si terrà un altro corteo, che anticiperà la manifestazione “Giù le mani dalla città”. I giovani dei centri sociali milanesi, con Cantiere in prima fila, si raduneranno alle 12 davanti alla Stazione Centrale. La loro marcia attraverserà via Galvani, via Melchiorre Gioia e piazza della Repubblica. Proseguiranno quindi lungo i Bastioni fino a raggiungere Porta Venezia, dove si uniranno al corteo principale.
Questa iniziativa d’apertura rappresenta un segmento qualificante del sostegno al Leoncavallo, coinvolgendo vari gruppi sociali della città. Il collegamento tra le due manifestazioni mira a rafforzare la protesta e mettere in luce le richieste comuni connesse all’esperienza del centro sociale e alle dinamiche urbane milanesi. Anche in questo caso, le autorità monitorano attentamente il percorso e le modalità di svolgimento per garantire ordine pubblico e sicurezza.
Le prossime ore diranno quale sarà l’assetto definitivo del corteo principale, ma la mobilitazione in città sottolinea la forte risposta che gli ambienti sociali coinvolti intendono portare dopo la chiusura del Leoncavallo. Le interazioni tra manifestanti e istituzioni restano al centro dell’attenzione mentre si avvicina il momento della partita in strada.