Corte d’appello Usa boccia la maggior parte dei dazi di Trump: strada spianata per la Corte Suprema

Corte De28099Appello Usa Boccia La

Corte d’appello Usa annulla gran parte dei dazi Trump, verso la Corte Suprema. - Gaeta.it

Sara Gatti

30 Agosto 2025

La corte d’appello americana ha dichiarato illegali la maggior parte delle tariffe doganali imposte dall’ex presidente Donald Trump durante il suo mandato. È una sentenza che mette in discussione un pilastro della politica commerciale degli Stati Uniti dal 2017 al 2021, creando incertezza sulle relazioni economiche internazionali del paese. Tuttavia, i dazi restano in vigore fino al 14 ottobre 2025, dando tempo al governo di presentare ricorso alla Corte Suprema.

I limiti del presidente sui dazi secondo la corte d’appello

Secondo la Corte d’appello, il presidente ha sì poteri ampi per affrontare emergenze nazionali, ma non ha un’autorità esplicita per imporre tariffe o dazi doganali. Questo punto emerge chiaramente dalle leggi che regolano i poteri esecutivi in situazioni di crisi, dove non c’è alcuna indicazione che il presidente possa tassare o applicare dazi punitivi su prodotti stranieri.

La sentenza richiama un principio fondamentale della separazione dei poteri: spetta al Congresso stabilire le regole su tasse e dazi, mentre la presidenza può solo applicare norme già approvate dal legislatore. I giudici hanno sottolineato che le tariffe introdotte dall’amministrazione Trump non si basano su un’autorizzazione legislativa chiara.

In sostanza, la corte mette in dubbio l’uso dei dazi come strumento per proteggere industrie nazionali o fare pressione su partner commerciali, perché non può fondarsi su un potere discrezionale del presidente in casi di emergenza. Questo smentisce di fatto una delle strategie chiave della politica commerciale americana degli ultimi anni.

Dazi Trump, un colpo alle relazioni con i partner commerciali

Tra il 2017 e il 2021, l’amministrazione Trump ha imposto dazi su importazioni provenienti da Cina, Unione Europea, Giappone, Corea del Sud, Canada e Messico. L’obiettivo era rinegoziare accordi commerciali e rafforzare l’industria nazionale.

L’uso dei dazi ha scatenato tensioni diplomatiche, controdazi da parte di altri paesi e turbolenze nei mercati finanziari globali. Oltre all’impatto economico, non sono mancate le battaglie legali, come quella promossa dalla California contro la validità di queste misure.

Ora la decisione della corte d’appello mette in dubbio la legittimità di molti di questi dazi e apre la strada a una possibile revisione della politica commerciale americana. Se la Corte Suprema confermerà questa sentenza, potremmo assistere a un ridimensionamento di questi strumenti e a un cambio nei rapporti con i principali partner economici degli Stati Uniti.

Corte Suprema chiamata a decidere: cosa aspettarsi

La corte d’appello ha permesso che i dazi restino in vigore fino al 14 ottobre 2025, dando tempo all’amministrazione per preparare il ricorso alla Corte Suprema. Sarà proprio quest’ultima a decidere se il presidente potrà di nuovo usare questi poteri senza una legge specifica che lo autorizzi.

Nei prossimi mesi la Corte Suprema avrà un ruolo cruciale nel definire i limiti costituzionali dell’autorità presidenziale sui dazi. Potrà confermare la sentenza della corte d’appello o ribaltarla, con effetti importanti sulla politica commerciale e sulle relazioni economiche internazionali degli Stati Uniti.

La decisione finale dirà se la linea adottata da Trump è una violazione della Costituzione o una legittima azione esecutiva in situazioni di crisi economica. Nel frattempo, aziende e operatori economici restano in attesa di indicazioni chiare per gestire rischi e strategie legati alle tariffe sulle importazioni.

Il dibattito in corso evidenzia un nodo cruciale tra poteri esecutivi e legislativi nella politica economica internazionale, destinato a trovare una soluzione solo con un intervento definitivo della massima corte americana.