Corsica Sardinia Ferries e Farmina Pet Foods rinnovano la partnership per migliorare i servizi a bordo per gli animali

Avatar Di Marco Mintillo
Di

Corsica Sardinia Ferries conferma per il 2025 la collaborazione con Farmina Pet Foods per offrire nuovi servizi dedicati agli animali domestici a bordo delle sue navi. L’attenzione verso gli amici a quattro zampe si traduce in ambienti appositamente attrezzati per il loro benessere durante la navigazione e in iniziative che valorizzano l’esperienza di viaggio insieme agli animali.

Ambienti dedicati e mobilità libera a bordo per i cani

Le navi della flotta Corsica Sardinia Ferries dispongono di cabine allestite specificamente per ospitare gli animali domestici, garantendo spazi confortevoli e sicuri durante il tragitto. Oltre alle cabine, i passeggeri con cani possono avvalersi di ponti esterni accessibili per passeggiate e soste. Questi spazi dispongono di zone igieniche dedicate, pensate per facilitare le esigenze degli animali durante la traversata.

Un aspetto significativo riguarda la libertà di movimento: i cani possono accompagnare i loro padroni in tutte le aree pubbliche della nave. Anche il ristorante offre un’area riservata dove è consentito l’accesso ai cani, garantendo un’esperienza condivisa durante il pasto.

Omaggi e consulenze per la cura degli animali

Grazie alla partnership con Farmina Pet Foods, gli animali che viaggiano con Corsica Sardinia Ferries riceveranno un assaggio omaggio di prodotti alimentari appositi. Questo gesto vuole valorizzare il benessere degli animali e incentivare una corretta alimentazione, anche in viaggio. Gli accompagnatori potranno inoltre usufruire di consulenze nutrizionali personalizzate gratuite, che permettono di ricevere consigli professionali per la dieta dei propri cani.

In più, è previsto uno sconto speciale sui prodotti Farmina, accessibile esclusivamente ai passeggeri delle navi, una misura che rafforza l’impegno della compagnia nel garantire servizi extra per chi viaggia con animali domestici.

Il galateo a quattro zampe e la convivenza a bordo

Corsica Sardinia Ferries distribuisce un vademecum specifico rivolto ai proprietari di animali, che contiene semplici regole di buona convivenza a bordo. Questo codice di comportamento, redatto con cura e presentato in modo chiaro, ha lo scopo di tutelare il comfort di tutti i passeggeri e migliorare l’esperienza di viaggio.

Le regole riguardano il rispetto delle aree comuni, la pulizia dei luoghi frequentati dai cani, e attenzioni particolari per evitare disturbi. Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries, sottolinea che queste indicazioni sono fondamentali per la serenità di tutti a bordo e per favorire un ambiente piacevole e armonioso.

Un impegno consolidato per il 2025 e oltre

La conferma della partnership tra Corsica Sardinia Ferries e Farmina Pet Foods anche per il 2025 dimostra un impegno costante nel migliorare i servizi per gli amici a quattro zampe. Questa collaborazione prevede investimenti concreti in proposte che rendono il viaggio con animali più confortevole e arricchente.

I passeggeri che sceglieranno di imbarcare i propri animali con Corsica Sardinia Ferries potranno contare su un’accoglienza speciale e su un’attenzione particolare a ogni dettaglio. La combinazione di servizi dedicati, agevolazioni e informazione rappresenta un modello di riferimento per il trasporto marittimo pet friendly in Mediterraneo.

Avatar Di Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.