Corse clandestine a Roma, blitz a Ostia e Fiumicino: quattro denunciati e veicoli sequestrati

Corse Clandestine A Roma2C Blit

Blitz contro corse clandestine a Ostia e Fiumicino, quattro denunciati. - Gaeta.it

Armando Proietti

14 Settembre 2025

Anche nel weekend appena passato, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma non hanno dato tregua alle corse abusive di auto e moto in città. L’azione è stata coordinata seguendo le indicazioni del Prefetto Lamberto Giannini e sotto l’occhio attento del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Diverse compagnie e stazioni dell’Arma sono scese in campo per tenere sotto controllo le strade più a rischio.

Blitz a Ostia, sotto la lente il centro commerciale Leonardo Da Vinci

La scorsa notte i Carabinieri della Compagnia di Ostia sono tornati a controllare l’area davanti al centro commerciale “Leonardo da Vinci”. Qui, nei giorni scorsi, erano già scattate denunce e sequestri. L’obiettivo resta fermo: bloccare le corse illegali che mettono in pericolo pedoni e automobilisti.

Questa zona è nota come punto caldo per gli incontri tra chi organizza e partecipa a gare non autorizzate. La presenza dei militari è stata ben visibile e coordinata con altre forze dell’ordine, per fermare sul nascere ogni spostamento sospetto verso luoghi usati come ritrovo. Grazie a un intervento rapido, si sono evitati potenziali incidenti e comportamenti rischiosi.

Fiumicino, quattro giovani finiscono nei guai per corse clandestine

A Fiumicino, i Carabinieri della locale Stazione, con il supporto della Sezione Radiomobile di Ostia e della Stazione Roma Ponte Galeria, hanno denunciato quattro ragazzi sorpresi a organizzare e partecipare a corse abusive. I giovani, tra i 16 e i 23 anni, sono stati colti in flagrante mentre gareggiavano con i loro mezzi.

Tra loro spicca un 23enne al volante di una Mercedes, un 16enne su una Yamaha 125, un 19enne su un’altra Yamaha 125 e un altro 19enne alla guida di una moto Benelli. Per tutti è scattato il ritiro immediato della patente, misura che punta a impedire il ripetersi di questi comportamenti.

I veicoli usati durante le corse sono stati sequestrati con l’intento di confisca. Così si cerca di togliere dalla strada mezzi usati per questi reati e di scoraggiare altri giovani dal partecipare a simili eventi, che da tempo preoccupano per la sicurezza sulle strade della Capitale, soprattutto nelle periferie e nelle zone con traffico notturno intenso.

Lavoro di squadra tra Carabinieri e forze dell’ordine per mettere un freno alle corse

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma ha messo in piedi una strategia condivisa con le altre forze di polizia, seguendo la linea del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica guidato dal Prefetto Giannini. L’obiettivo è chiaro: prevenire e bloccare le corse clandestine, un fenomeno che negli ultimi mesi ha provocato incidenti e messo a rischio i cittadini.

La collaborazione tra stazioni e compagnie ha permesso di organizzare controlli capillari e coordinati. Le operazioni si concentrano soprattutto nelle ore serali e notturne, quando queste gare si organizzano. Prima di arrivare a sequestri e denunce, le forze dell’ordine monitorano le zone più calde con sorveglianza mirata e interventi precisi.

I risultati parlano chiaro: quattro giovani denunciati, veicoli sequestrati. È un segnale forte contro un pericolo che non riguarda solo i protagonisti, ma tutta la comunità che usa le strade, comprese le aree pubbliche e i quartieri intorno a centri commerciali e zone popolari.

I controlli continueranno nelle prossime settimane, per evitare che questi episodi tornino a ripetersi. L’obiettivo è tenere sotto controllo Roma e i suoi dintorni, impedendo che le corse clandestine diventino un’abitudine radicata e più difficile da fermare.