La 100 UniTS Corsa dei Castelli rappresenta un evento sportivo di grande rilevanza a Trieste, unendo cultura, divertimento e spirito agonistico. Oltre 3.000 partecipanti, fra cui sportivi professionisti e famiglie, hanno preso parte a una manifestazione che celebra non solo la corsa, ma anche il patrimonio culturale della città. L’evento, organizzato dall’ASD Promorun, si è svolto tra i suggestivi scenari dei castelli di Miramare e San Giusto, simboli iconici del territorio triestino.
L’importanza dell’evento per la comunità locale
Nel contesto della manifestazione, l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha sottolineato il valore della corsa non solo per gli agonisti, ma anche come opportunità di inclusione per le famiglie e gli appassionati di sport. Questa corsa offre un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’aperto, facendo attività fisica e promuovendo uno stile di vita sano. La presenza di oltre 800 partecipanti legati all’Università degli Studi di Trieste, che ha supportato con entusiasmo questo progetto per festeggiare il centenario dell’ateneo, dimostra l’importanza dell’iniziativa sotto il profilo sociale e culturale.
L’evento ha rappresentato anche un’opportunità di promozione del territorio, richiamando partecipanti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, con una rappresentanza di 24 nazioni diverse. Questa diversità ha contribuito a creare un’atmosfera di festa, dove sport e cultura si sono fusi per celebrare la bellezza della città e della regione.
Leggi anche:
Un percorso suggestivo che mette alla prova atleti e appassionati
La corsa ha avuto un percorso eccezionale, partendo da uno dei più affascinanti castelli d’Europa: Miramare. Qui, i partecipanti hanno potuto godere di un paesaggio mozzafiato e di un simbolo di bellezza altamente riconosciuto a livello internazionale. L’arrivo presso il castello di San Giusto ha aggiunto un elemento di sfida, richiedendo ai competitivi di affrontare un tragitto impegnativo.
L’assessore Roberti stesso ha preso parte alla sfida, indossando il pettorale 573 per la corsa competitiva di 10 km, rendendo così ancora più concreta la sua partecipazione all’evento. Il percorso ha rappresentato una vera e propria celebrazione della cultura sportiva, dimostrando il valore di eventi che uniscono divertimento, agonismo e la bellezza dei luoghi.
Risultati della competizione e riconoscimenti ai vincitori
Durante la manifestazione, che si è conclusa con una cerimonia di premiazione in Piazza Unità d’Italia, sono stati celebrati i vincitori della International race. Tra gli uomini, il danese Joel Lilleso ha conquistato il primo posto, seguito dal francese Baptiste Cartieaux e dall’italiano Konjoneh Maggi. Sul fronte femminile, la polacca Olimpia Breza ha dominato la competizione, con Isabella Caposieno e Holly Weedall rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nella 10K competitiva, a trionfare è stato l’ugandese Martin Kiprotich, mentre la friulana Astrid Faganel, della Jalmicco Corse, si è aggiudicata la vittoria per le donne. Questi risultati hanno sottolineato l’alta competitività dell’evento, regalando emozioni sia ai partecipanti che al pubblico, confermando l’importanza della corsa come manifestazione per la città di Trieste e per l’intera regione.
La Corsa dei Castelli non solo ha garantito una giornata di sport e svago, ma ha anche creato un senso di comunità, riflettendo l’unione tra tradizione e innovazione, tra agonismo e coinvolgimento sociale.