Corpo di un cane trovato tra rifiuti e escrementi a orsogna: denunciato il proprietario per maltrattamenti

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

È stato ritrovato senza vita un cane in condizioni di estrema trascuratezza nella cittadina di Orsogna, in provincia di Chieti. Le forze dell’ordine intervenute sul posto hanno scoperto l’animale immerso tra rifiuti e sporcizia, privato di acqua, cibo e di un riparo adeguato per sopravvivere al freddo e alle intemperie.

Il ritrovamento del cane in gravi condizioni a orsogna

Il corpo del cane è stato individuato dai carabinieri di Orsogna, chiamati a intervenire dopo una segnalazione arrivata da un cittadino. A scoprire la situazione, insieme ai militari, c’era anche un pastore abruzzese del luogo. L’animale giaceva in un’area invasa dai rifiuti e da escrementi, senza segni di cure o attenzioni. Le condizioni del cane descrivono chiaramente un abbandono prolungato: non aveva neppure accesso a acqua o cibo, elementi indispensabili per la sopravvivenza.

L’assenza di un rifugio che proteggesse l’animale dalle intemperie ha aggravato ulteriormente la sua situazione. Il degrado dell’ambiente circostante contribuisce a delineare un quadro di maltrattamento e negligenza. In aggiunta alla sofferenza fisica, la mancanza di uno spazio pulito e sicuro rappresenta una violazione delle norme che tutelano il benessere degli animali d’affezione.

La denuncia e gli interventi delle autorità sanitarie

Il proprietario del cane, un uomo di 39 anni residente a Orsogna, è stato individuato e denunciato alla procura della Repubblica di Chieti. L’accusa nei suoi confronti è quella di maltrattamento di animali previsto dal codice penale. Le forze dell’ordine hanno raccolto prove e testimonianze per avviare l’iter giudiziario.

Parallelamente all’intervento dei carabinieri, sul luogo è arrivato il personale della asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, incaricato di gestire gli aspetti sanitari del caso. Il servizio di sanità animale ha preso in carico la situazione per valutare le condizioni igienico-sanitarie dell’area e per disporre gli accertamenti necessari sul corpo dell’animale.

Il cane è stato trasferito all’istituto zooprofilattico per eseguire gli esami anatomopatologici. Questi controlli serviranno a determinare con precisione le cause del decesso e le condizioni vissute dall’animale prima di morire. L’esito degli esami sarà fondamentale per rafforzare la posizione della procura durante il procedimento giudiziario.

La tutela degli animali e le responsabilità penali a orsogna

Questo episodio mette a fuoco una problematica che riguarda la tutela degli animali domestici e gli obblighi dei proprietari. La legge prevede che chi accoglie un animale debba garantirgli condizioni di vita adeguate, compreso l’accesso a cibo, acqua e riparo. L’omissione di queste cure è considerata maltrattamento e può portare a denunce e sanzioni penali, come dimostra il caso di Orsogna.

Le autorità chiedono una vigilanza attenta da parte dei cittadini sul benessere degli animali nei propri territori. “Segnalare situazioni di degrado o sofferenza può contribuire a salvare vite e a punire comportamenti scorretti.” Oltre alla repressione, serve un impegno comune per garantire che tutti, cani e altri animali, trovino un ambiente sicuro e dignitoso in cui vivere.

Indagini e reazioni nella comunità

A Orsogna le indagini proseguono e il caso resta al centro dell’attenzione delle forze dell’ordine e dei servizi veterinari. Il ritrovamento del cane morto in quelle condizioni ha scosso la comunità locale e richiama l’urgenza di una cura concreta verso gli animali domestici.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.