Da 70 anni Coppa del Nonno rappresenta un punto fermo del gelato confezionato in Italia. Nato nel 1955, questo prodotto di Froneri ha attraversato molte generazioni, mantenendo intatto il suo fascino e guadagnando la fedeltà di milioni di consumatori. Il 2024 si è chiuso con numeri di vendita significativi e iniziative pubblicitarie per celebrare l’anniversario.
Le origini e la storia di coppa del nonno, un gelato iconico dal 1955
La nascita di Coppa del Nonno risale al 1955, anno in cui il marchio è stato ufficialmente registrato. Fin dai primi anni il gelato al caffè ha conquistato una fetta importante del mercato italiano, entrando nella top 10 dei prodotti più apprezzati dai consumatori. La sua ricetta è rimasta fedele nel tempo, mantenendo un sapore riconoscibile grazie all’uso di ingredienti semplici come latte fresco italiano e un mix di grani di caffè verde arabica e robusta.
Un simbolo per più generazioni
Non a caso, Coppa del Nonno si è consolidata come uno dei prodotti più rappresentativi di Froneri, diventando un punto di riferimento per chi cerca un gelato al caffè dal sapore autentico. La capacità del marchio di evolversi pur restando fedele alla sua tradizione ha permesso di mantenere un forte legame con il pubblico di diverse generazioni. Il prodotto, insomma, non è solo un dolce, ma un pezzo di storia del gelato italiano.
Leggi anche:
I risultati di coppa del nonno nel 2024: vendite, fatturato e penetrazione del mercato
L’anno 2024 ha segnato un traguardo importante per Coppa del Nonno, che ha concluso con un giro d’affari da 25 milioni di euro. Sono state vendute 30 milioni di coppe, con quasi 2 milioni di famiglie italiane che hanno scelto questo prodotto almeno una volta nel corso dell’anno. Il brand ha raggiunto il 44% di quota nel segmento delle coppe gelato, confermandosi leader incontrastato.
Crescita e posizione di mercato
Questi dati dimostrano una crescita rispetto all’anno precedente, evidenziata da un aumento del 13,4% del numero di famiglie acquirenti. Dal punto di vista commerciale, Coppa del Nonno occupa la quinta posizione in Italia per vendite a valore nel mercato dei gelati confezionati. Il successo, come si mantiene da tempo, è legato alla qualità degli ingredienti e al gusto unico che rimanda direttamente alla tradizione italiana del caffè.
La campagna radiofonica e il concorso per festeggiare i 70 anni di coppa del nonno
Per celebrare l’importante anniversario, nel 2025 Coppa del Nonno è tornata protagonista con una campagna radiofonica su scala nazionale. Lo spot radio ripropone un classico degli anni ‘90, il brano “I feel good, I feel fine”, legato alla pubblicità originale del gelato che ha segnato intere generazioni. Questa scelta ha voluto risvegliare ricordi legati al prodotto, rafforzando il legame emotivo con il pubblico.
Contestualmente alla campagna, è stato lanciato un concorso a premi disponibile direttamente sulle confezioni. Questa iniziativa coinvolge i consumatori chiamandoli a partecipare per vincere premi legati al brand. L’operazione punta a mantenere alta l’attenzione sul prodotto e a stimolare l’interazione con il pubblico, sfruttando uno strumento molto diffuso e apprezzato come la radio.
Froneri italia nel 2024: produzione, fatturato e investimenti nel gelato
Froneri Italia, la società dietro Coppa del Nonno, ha chiuso il 2024 con un fatturato di circa 350 milioni di euro. L’azienda produce gelato nelle sue due sedi principali di Ferentino e Terni, arrivando a 150 milioni di litri annui. Oltre Coppa del Nonno, il gruppo commercializza altri marchi noti come Maxibon e Nuii, alternandoli alla produzione per marchi della grande distribuzione.
Forza lavoro e investimenti
L’organico italiano comprende quasi 400 dipendenti stabili e più di 700 lavoratori stagionali, molti coinvolti nella produzione durante i picchi stagionali. Dal 2021 la società ha destinato 50 milioni di euro a progetti per garantire migliori condizioni di lavoro, innovazioni tecnologiche e sostenibilità ambientale. I prossimi anni vedranno ulteriori investimenti mirati a migliorare gli impianti e rendere la filiera più rispettosa delle risorse.
I numeri e le iniziative mostrano come Coppa del Nonno e Froneri rimangano tra i protagonisti della scena nazionale del gelato confezionato, con attenzione costante alla qualità dei prodotti e al legame con i consumatori.