Cooperativa arborea, fatturato record e nuovi lanci a tuttofood 2025 con focus su sostenibilità e formazione

Cooperativa arborea, fatturato record e nuovi lanci a tuttofood 2025 con focus su sostenibilità e formazione

La cooperativa Arborea conferma la leadership nel latte UHT con crescita del fatturato a 244,5 milioni di euro nel 2024, investimenti in sostenibilità e innovazione, e progetti per lo sviluppo della Sardegna.
Cooperativa Arborea2C Fatturato Cooperativa Arborea2C Fatturato
La cooperativa Arborea si presenta a Tuttofood 2025 con risultati economici positivi, nuove innovazioni di prodotto, investimenti in sostenibilità e un forte impegno per lo sviluppo del territorio e la formazione delle nuove generazioni in Sardegna. - Gaeta.it

La cooperativa Arborea si presenta all’edizione 2025 di Tuttofood con risultati finanziari positivi e un programma articolato di innovazioni prodotto e investimenti. Forte di un’identità radicata nella tradizione sarda, il gruppo conferma la sua leadership nella produzione di latte UHT e si concentra su sostenibilità, benessere animale e sviluppo del territorio. Le parole del presidente Remigio Sequi delineano un quadro dettagliato del momento attuale e delle strategie per il futuro.

Crescita economica e investimenti strategici nel 2024

Il 2024 ha segnato un punto di svolta per la cooperativa. Il fatturato ha raggiunto i 244,5 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente e un aumento del 25% rispetto al 2019. Questo risultato si traduce in un incremento di circa 12 milioni di euro e in un miglioramento significativo per i soci, che hanno ricevuto un prezzo medio al litro vicino ai 60 centesimi.

Gli investimenti si sono concentrati su due direttrici principali: l’ampliamento della capacità produttiva nella latteria e l’adeguamento del magazzino automatizzato. Le nuove linee per la produzione di latte UHT ed ESL hanno permesso un aumento del 20% della capacità produttiva, mentre il magazzino ha subito un’espansione del 50% che ridurrà i costi logistici e garantirà una migliore qualità e distribuzione dei prodotti. Questi interventi mirano a stabilire margini più consistenti e una presenza più diffusa del marchio Arborea nel territorio nazionale.

Il consiglio di amministrazione e la visione futura

Il Consiglio di Amministrazione, recentemente riconfermato, sottolinea come il bilancio 2024 rappresenti la base su cui costruire un nuovo corso, puntando su tecnologia e ottimizzazione dei processi per sostenere la cooperativa nel medio termine.

Nuovi prodotti presentati a tuttofood 2025 e attenzione al consumatore

Alla fiera milanese Arborea ha introdotto diversi prodotti focalizzati su salute e naturalezza, in linea con le esigenze emergenti dei consumatori. Tra le novità spicca il latte A+ Ciok, delattosato e parzialmente scremato, confezionato con ingredienti naturali e con cacao proveniente da filiere controllate, caratterizzato da un contenuto ridotto di zuccheri e grassi.

Nel settore yogurt, la gamma A-Yo si amplia con proposte diversificate. Lo yogurt greco al cucchiaio è disponibile in versioni scremate, senza lattosio e a diverso contenuto lipidico. Si affiancano lo yogurt greco da bere in gusti come fragola, pesca e bianco, e lo yogurt bicompartimento con ingredienti come il cocco e prodotti croccanti quali cialde o granella di nocciole e cioccolato. La scelta di varianti senza lattosio risponde a chi cerca prodotti più leggeri e più facili da digerire.

Questi lanci sottolineano l’impegno alla differenziazione e alla qualità del prodotto finale, prendendo spunto dalle preferenze di mercato e dai trend più attenti agli aspetti nutrizionali e funzionali degli alimenti lattiero-caseari.

Tutela del territorio e sviluppo del lavoro agricolo in sardegna

La cooperativa Arborea svolge un ruolo importante nell’economia locale, con un indotto che coinvolge oltre 3.000 persone, soprattutto nella zona di Arborea e in Sardegna più in generale. Il sostegno all’occupazione e la promozione di iniziative legate alla filiera del latte rappresentano una priorità per il gruppo.

Il presidente Sequi ha ribadito che la cooperativa agisce come fulcro per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Investimenti e innovazioni hanno lo scopo di migliorare la produttività e la qualità del lavoro, ponendosi in linea con la valorizzazione delle risorse locali e la tutela dell’ambiente.

L’attività è particolarmente rilevante dal punto di vista sociale, poiché favorisce la stabilità delle famiglie impegnate nella zootecnia e sostiene tradizioni produttive tipiche del* Made in Italy. *Arborea si conferma come uno dei pilastri dell’agricoltura sarda, con una presenza solida e una prospettiva di crescita strutturata.

Impegno per il ricambio generazionale e transizione digitale

Il passaggio generazionale nelle imprese agricole è cruciale per garantire continuità e competitività. La cooperativa ha adottato una strategia che affronta questo tema puntando sull’innovazione tecnologica e sulla formazione dei giovani. Incorporare strumenti digitali e soluzioni moderne consente di rendere più produttivi e sostenibili gli allevamenti.

La situazione economica più equilibrata del 2024, con un prezzo al latte adeguato, ha permesso a molte aziende di migliorare i loro bilanci e di coinvolgere le nuove generazioni nelle attività di famiglia. Anche eventi come la fiera del bestiame a Arborea mostrano un rinnovato interesse da parte di bambini e ragazzi per la cura degli animali e i mestieri legati all’allevamento.

Questa attenzione è fondamentale per mantenere viva la filiera lattiero-casearia sarda e garantire continuità, specialmente in zone dove il lavoro agricolo ha una forte valenza sociale e culturale.

Sostenibilità ambientale e progetti per la riduzione dell’impronta carbonica

La cooperativa ha intrapreso azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale della produzione di latte. In collaborazione con il dipartimento di agraria dell’università di sassari ha misurato con la metodologia Life Cycle Assessment l’impronta carbonica, valutata intorno a 1,22 kg di CO2 equivalenti per litro di latte prodotto allo stadio di stalla.

Arborea ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14040 – 14044, che riconosce l’accuratezza del metodo di valutazione e fornisce un parametro di riferimento per monitorare in futuro le riduzioni. Le iniziative riguardano anche la scelta di packaging con plastica riciclata al 100%, nuovi formati più piccoli per limitare gli sprechi, oltre al miglioramento del parco fotovoltaico negli stabilimenti e nelle aziende agricole socie.

Il ricorso al pallet pooling ottimizza le operazioni logistiche, diminuendo l’uso di materiali. La cooperativa chiede un supporto concreto da parte delle istituzioni per finanziare l’ammodernamento tecnologico e migliorare le condizioni di benessere animale e l’efficienza produttiva in ottica ambientale.

Promozione dell’educazione alimentare nelle scuole della sardegna

Un’attenzione particolare è riservata alla formazione e alla diffusione di buone pratiche nutrizionali tra i più giovani. Di recente la cooperativa ha concluso il progetto “Il buon latte nelle scuole”, che ha coinvolto più di mille studenti delle quinte elementari in tutte le province della Sardegna.

Le attività si sono svolte con giochi e laboratori, accompagnati dalla mascotte Arborella, per spiegare l’importanza di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano. Ogni bambino ha ricevuto un kit con prodotti Arborea, zainetto e materiale informativo. Sono state realizzate sagome colorate di mucche e vitelli, esposte poi nel percorso dell’Arborea Cow Parade in occasione della fiera del bestiame.

Questo progetto ha ottenuto una buona partecipazione e si è rivelato un modo efficace per mantenere viva la cultura della nutrizione corretta tra le nuove generazioni, coinvolgendo direttamente la comunità scolastica.

Change privacy settings
×