Roma ospiterà un importante convegno dedicato alla birra artigianale, focalizzandosi sui suoi effetti sul benessere psicofisico e sulla cultura brassicola. L’evento, organizzato da Unionbirrai in collaborazione con CIA Agricoltori Italiani, Dagri Università di Firenze e ObiArt, si svolgerà il 19 novembre presso l’Auditorium Giuseppe Avolio. Questo incontro rappresenta un’occasione per approfondire il legame tra il consumo responsabile di birra artigianale e stili di vita equilibrati, riunendo esperti e professionisti del settore.
La proposta del convegno: relazioni e temi trattati
Il convegno “Filiera della birra artigianale, stili di vita e benessere” avrà inizio alle 10 con i saluti ufficiali da parte di Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA, e Vittorio Ferraris, Direttore Generale di Unionbirrai. Gli interventi saranno ricchi di contenuti informativi, con un focus su ricerche e studi che esplorano il rapporto tra birra e benessere. Il professor Claus Christian Carbon dell’Università di Bamberg, esperto di psicologia, illustrerà come il consumo di birra artigianale possa integrarsi in uno stile di vita salutare.
In seguito, il professor Luca Gatteschi, specialista in medicina sportiva, parlerà di come la birra artigianale possa inserirsi in un contesto di salute e benessere, analizzando abitudini alimentari e scelte di consumo che promuovano un equilibrio psicofisico. Questi contributi accademici rappresentano fatti concreti e ricerche dirette, dando ai partecipanti una visione chiara e informata sul tema.
Leggi anche:
Approfondimenti e analisi del settore brassicolo
Oltre agli aspetti benefici legati al consumo di birra, il convegno tratterà anche questioni più tecniche. Antonio Iaderosa del Ministero dell’Agricoltura si concentrerà sul ruolo della disinformazione nel settore, analizzando gli effetti che questa può avere sulla reputazione della birra artigianale. Il professor Fabio Vaiano dell’Università di Firenze esaminerà le implicazioni legali connesse al consumo di birra, in particolare del codice della strada, per fornire informazioni preziose sui diritti e doveri dei consumatori.
La parte analitica dell’incontro sarà completata dai professori Menghini e Alampi Sottini di ObiArt, i quali presenteranno dati e statistiche attuali sui trend di consumo di birra artigianale. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere come si sta evolvendo il mercato e quali orientamenti emergono tra i consumatori, fornendo un quadro completo delle attuali dinamiche brassicole.
Moderazione e premiazioni: un evento dinamico
Il convegno avrà la moderazione del giornalista Giuseppe De Filippi, vicedirettore di Tg5, che guiderà anche una tavola rotonda con gli attori principali del settore e rappresentanti delle istituzioni. Questo scambio di idee fungerà da piattaforma per l’interazione tra le parti interessate, permettendo un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità del comparto brassicolo.
Inoltre, l’evento includerà la premiazione dei vincitori del III Concorso Birra dell’Anno – Harvest Beers 2024, un riconoscimento per le birre artigianali realizzate con luppolo appena raccolto. Questo concorso sottolinea l’importanza della qualità e dell’artigianalità nella produzione della birra. Alla fine del giorno, è previsto un light lunch per tutti i partecipanti, creando un momento informale di networking e convivialità.
L’ingresso al convegno è libero e gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale, un’opportunità da non perdere per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.