Controlli serrati a Chiaiano e Piscinola: denunce, sequestri e multe

Controlli Serrati A Chiaiano E

Controlli a Chiaiano e Piscinola: denunce e sequestri in azione. - Gaeta.it

Sofia Greco

15 Settembre 2025

Negli ultimi giorni, i carabinieri della compagnia Vomero hanno intensificato i controlli a Chiaiano e Piscinola, due quartieri dove le segnalazioni di illegalità non mancano. L’operazione ha portato a denunce, sequestri e sanzioni, mettendo in luce alcune delle criticità ancora presenti in queste zone della città.

Droga, 13 giovani segnalati: il bilancio del blitz

Durante i controlli, i militari hanno identificato 279 persone. Tra loro, 13 giovani sono stati segnalati alla prefettura per possesso di piccole quantità di droga, destinata all’uso personale. Questo intervento vuole contrastare soprattutto il consumo e lo spaccio tra i più giovani, un problema che affligge diverse periferie. Le sostanze trovate sono di lieve entità, ma restano un campanello d’allarme sulle abitudini di certi gruppi nelle aree controllate.

Strade sotto la lente: multe e sequestri a raffica

Non sono mancati i controlli sulla circolazione: sono stati passati al setaccio 56 veicoli. Sono scattate 50 multe per varie infrazioni al codice della strada. Ben 30 mezzi, tra auto, scooter e quad, sono stati sequestrati perché irregolari. Spesso si tratta di veicoli senza documenti validi o non a norma. Questo numero alto di sequestri fa capire quanto sia diffusa la guida in condizioni non sicure, con rischi evidenti per chi circola.

Denunce per armi vietate e guida senza patente

Tra le denunce più rilevanti ci sono quelle per porto abusivo di armi. Un 33enne è stato trovato con un tirapugni, mentre un 22enne aveva un coltello a serramanico. Entrambi rischiano accuse pesanti per possesso di oggetti vietati che possono essere usati in modo pericoloso. Inoltre, quattro giovani sono stati denunciati per aver guidato senza patente, un altro segnale di trasgressioni che mettono a rischio la sicurezza sulle strade delle periferie.

Ricettazione e pistole giocattolo senza tappo rosso: una scoperta inquietante

Durante le perquisizioni, i carabinieri della stazione Marianella hanno denunciato un 59enne per ricettazione. Nell’appartamento dell’uomo sono state trovate due pistole giocattolo a cui era stato tolto il tappo rosso, rendendole quasi identiche a vere armi. Questi oggetti, modificati in questo modo, possono creare confusione e allarme, rappresentando un pericolo se usati in modo improprio. La denuncia mette in luce la cura con cui le forze dell’ordine monitorano anche situazioni che possono sembrare meno gravi ma che nascondono rischi concreti.

Periferie sotto controllo per limitare illegalità e degrado

Questa serie di controlli rientra in un piano più ampio per tenere sotto controllo le periferie, spesso teatro di microcriminalità e degrado. L’obiettivo è far sentire una presenza costante delle forze dell’ordine, migliorare la sicurezza e ridurre gli spazi in cui si muovono i delinquenti. Chiaiano e Piscinola restano zone delicate, dove l’impegno per contenere l’illegalità continua a essere alto.