Controlli e sicurezza in vista del derby Roma-Lazio: tutto quello che c'è da sapere

Controlli e sicurezza in vista del derby Roma-Lazio: tutto quello che c’è da sapere

In vista del derby Roma-Lazio, le autorità intensificano i controlli di sicurezza in città e attorno allo stadio Olimpico per garantire la sicurezza dei tifosi e gestire il traffico.
Controlli E Sicurezza In Vista Controlli E Sicurezza In Vista
Controlli e sicurezza in vista del derby Roma-Lazio: tutto quello che c'è da sapere - Gaeta.it

La tensione è palpabile nella Capitale con l’avvicinarsi del derby tra Roma e Lazio, previsto per domenica sera. Nella giornata di domani, scatteranno controlli preventivi nella zona, non solo attorno allo stadio Olimpico, ma anche in ampie aree della città. Le autorità locali si preparano a garantire la sicurezza dei tifosi e il regolare svolgimento dell’evento sportivo, con misure elaborate da un tavolo tecnico presieduto dal questore Roberto Massucci. Ecco i dettagli delle operazioni che interesseranno la città.

Piano di sicurezza: dettagli operativi

In vista del derby, è stato disposto un imponente piano di sicurezza. Le forze dell’ordine interverranno in modo strategico, non limitandosi semplicemente alla protezione degli accessi allo stadio. Durante le ore di maggiore afflusso, saranno presenti agenti in diverse zone strategiche per monitorare e gestire la situazione. Quattro distretti intorno all’Olimpico sono stati designati come aree ad alta sorveglianza, dove il coefficiente di presenza di polizia sarà maggiore.

Oltre alla sorveglianza visibile, saranno attivi anche i servizi di osservazione che si concentreranno sulle tifoserie, permettendo un monitoraggio costante delle dinamiche a ridosso del match. Saranno effettuati controlli specifici sulle aree in cui normalmente si radunano i supporter, contribuendo a prevenire eventuali situazioni critiche.

Misure aggiuntive: gestione del traffico e delle folle

Oltre ai controlli di sicurezza, è previsto un attento monitoraggio del traffico e della viabilità nelle zone interessate. Gli agenti del traffico saranno pronti a intervenire per mantenere fluido il passaggio dei veicoli e facilitare il transito dei tifosi verso lo stadio. Le autorità hanno già avviato comunicazioni con il servizio dei trasporti pubblici per aumentare la frequenza delle corse e garantire che ci siano treni e autobus sufficienti per gestire l’afflusso e il deflusso di persone.

Le linee di comunicazione saranno amplificate, con informazioni diffuse attraverso vari canali, compresi i social media, per aggiornare costantemente i cittadini sulla situazione del traffico e sulle disposizioni di sicurezza.

Gli eventi collaterali e l’apertura della porta santa a San Paolo

Il derby di domenica coinciderà con l’apertura della porta santa presso la Basilica di San Paolo, un evento significativo che attrae ulteriori flussi di persone. Le misure di sicurezza saranno estese a questa area, con un incremento del personale e controlli mirati per garantire che anche i fedeli e i visitatori che parteciperanno all’apertura della porta possano farlo in condizioni di totale sicurezza.

Questi eventi, sebbene distinti, si intrecceranno, creando una situazione complessa da gestire per le forze dell’ordine. L’obiettivo rimane quello di salvaguardare la tranquillità e la sicurezza di tutti coloro che si troveranno nella zona, siano essi sportivi o religiosi.

Con questi preparativi, la Capitale si prepara ad affrontare un’altra edizione di uno dei derby più sentiti nel panorama calcistico italiano, puntando sulla sicurezza e sul buon esito dell’evento.

Change privacy settings
×