La mostra di venezia 2025: grandi nomi italiani e internazionali tra film e serie tv in arrivo al lido

La mostra di venezia 2025: grandi nomi italiani e internazionali tra film e serie tv in arrivo al lido

la mostra del cinema di venezia 2025 presenta un programma ricco di film italiani e internazionali, con opere di paolo sorrentino, luca guadagnino, giuseppe tornatore e anteprime di serie tv attese come portobello e gomorra
La Mostra Di Venezia 20253A Gra La Mostra Di Venezia 20253A Gra
La Mostra del Cinema di Venezia 2025, dal 27 agosto al 6 settembre, presenterà un ricco programma di film italiani e internazionali, con l'apertura affidata a "La grazia" di Paolo Sorrentino e anteprime attese di grandi registi e star. - Gaeta.it

La prossima edizione della mostra del cinema di venezia si prepara a ospitare un cast di titoli italiani e internazionali che attirano l’attenzione degli appassionati. L’evento, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, sarà caratterizzato dall’uscita del film d’apertura, “La grazia” di Paolo Sorrentino. Il programma completo sarà svelato il 22 luglio dal direttore Alberto Barbera e dal presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, ma le anticipazioni già animano il dibattito intorno alle proposte in arrivo.

Film italiani in concorso: dall’omaggio a eleonora duse al ritratto del vesuvio

Tra le pellicole italiane che si segnalano per il concorso della mostra veneziana del 2025, spiccano alcune opere attese con grande interesse. “Duse” di Pietro Marcello si concentra sulla figura celebre della diva del teatro italiano Eleonora Duse, che viene interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. La narrazione promette di scavare nella vita artistica e personale della protagonista, un personaggio che ha lasciato un segno profondo nella cultura italiana.

Un altro titolo che si avvicina sicuramente alla selezione è “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, documentario che offre uno sguardo ravvicinato alle comunità che vivono alle pendici del Vesuvio. Il lavoro di Rosi si concentra su una realtà complessa, in cui la natura e la storia locale si intrecciano nelle vite quotidiane delle persone, mostrando un quadro intenso di una zona al centro degli interessi culturali e sociali del Paese.

Il thriller “After the Hunt”, diretto da Luca Guadagnino con un cast internazionale che vede protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Chloë Sevigny, sembra ormai un titolo certo nel programma. Guadagnino, noto per il suo stile originale, conferma così la sua presenza a venezia con un’opera che unisce suspense e performance di alto livello.

Scommesse internazionali: dal fantasy al dramma politico, dai grandi nomi agli attori più richiesti

Titoli internazionali in vetrina

L’edizione 2025 della mostra di venezia potrebbe accogliere anche diversi film internazionali molto attesi. Tra le voci che circolano, si parla di “Il mago del cremlino” di Olivier Assayas, con Jude Law nel ruolo di Vladimir Putin. Questa scelta suscita curiosità per il ritratto di un personaggio politico controverso attraverso una interpretazione intensa e particolare.

“Bugonia” di Yorgos Lanthimos rappresenta un remake del film coreano “Save the Green Planet”, con un cast di star tra cui Emma Stone, Jesse Plemons, Alicia Silverstone e altri. Lanthimos è conosciuto per la sua capacità di affrontare temi complessi con uno stile visivo particolare, e questa opera si colloca sicuramente tra le più attese.

Un altro titolo che potrebbe fare il suo debutto sul lido è “Frankenstein”, firmato da Guillermo del Toro con Oscar Isaac protagonista. Il regista, noto per la sua capacità di mescolare fantasia e inquietudine, propone una nuova rivisitazione di un classico della letteratura.

Isaac potrebbe inoltre apparire con “In the Hand of Dante”, diretto da Julian Schnabel e prodotto da Martin Scorsese. Il film, che comprende anche Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz, rappresenta una collaborazione di alto profilo che il pubblico attende con interesse.

Tra le altre pellicole straniere che potrebbero entrare nel cartellone, anche se la loro collocazione resta incerta tra concorso e fuori concorso, figurano il thriller politico “A House of Dynamite” diretto da Kathryn Bigelow. Qui si ritrovano Idris Elba, Rebecca Ferguson e altri attori noti in una storia che promette intensità.

In aggiunta arrivano notizie su “Couture” di Alice Winocour con Angelina Jolie, e “The Smashing Machine” con lo stesso Dwayne Johnson e Emily Blunt. Questi titoli arricchiranno ulteriormente la proposta internazionale, ospitando nomi celebri del cinema contemporaneo.

Documentari e nuove voci italiane in anteprima veneziana

Sul versante italiano, il documentario “Brunello il visionario garbato” di Giuseppe Tornatore sarà uno degli appuntamenti più attesi. Il film racconta la storia di Brunello Cucinelli, imprenditore e stilista noto per il suo approccio etico al lavoro, con colonne sonore firmate da Nicola Piovani. L’opera propone un ritratto che unisce arte, moda e visione imprenditoriale, confermando l’interesse di Tornatore verso figure contemporanee.

Non mancano poi possibilità di anteprime per due lavori recenti di giovani registi: “Un anno di scuola” di Laura Samani e “Cinque secondi” di Paolo Virzì. Quest’ultimo vede la partecipazione di Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi, contribuendo a portare una commedia italiana di qualità sul palcoscenico veneziano.

Questi titoli arricchiranno la varietà delle proposte e offriranno spazio a voci diverse, capaci di raccontare aspetti attuali del paese attraverso generi differenti.

Le serie tv anteprime al lido, tra storie vere e prequel attesi

Anche quest’anno la mostra del cinema di venezia dedica spazio alle anteprime di serie tv di grande richiamo. Tra le più attese compare “Portobello” di Marco Bellocchio, che esplora la vicenda giudiziaria di Enzo Tortora. Fabrizio Gifuni interpreta il protagonista in un racconto che si inserisce nel solco di storie italiane di forte impatto sociale.

“Gomorra – Le origini” è un prequel della saga Sky Original e vedrà alla regia Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio per i sei episodi. La serie va a completare il racconto di una realtà criminale, molto conosciuta dal pubblico, approfondendo nuovi aspetti della trama.

Infine “Il mostro”, una serie in quattro episodi firmata da Stefano Sollima, ripercorre la storia del Mostro di Firenze, un caso che ha segnato l’immaginario collettivo italiano. Questa proposta offre un approccio cinematografico a un tema delicato, che riprende interesse anche a livello internazionale.

L’annuncio ufficiale del programma del festival è previsto per il 22 luglio. Nel frattempo, le anticipazioni accendono un confronto sui titoli che animeranno la kermesse e sulla selezione di una giuria presieduta da Alexander Payne. La conduzione delle serate di apertura e chiusura sarà affidata a Emanuela Fanelli. La mostra si prepara così a diventare ancora una volta un punto di riferimento per il cinema internazionale.

Change privacy settings
×