L’area attorno alla stazione Termini viene sorvegliata costantemente dai vigili urbani per contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel trasporto pubblico. Negli ultimi giorni un uomo è stato arrestato in due occasioni per aver esercitato il servizio senza licenza, mostrando comportamenti violenti e violando i sigilli posti su un veicolo sottoposto a sequestro. I controlli sulle attività irregolari di Taxi e Ncc hanno superato quota 7mila dall’inizio del 2025, con quasi mille infrazioni contestate.
Presidio costante della polizia locale per scongiurare l’abusivismo nella zona di Termini
Nel cuore di Roma, intorno alla stazione Termini, la polizia locale concentra grande attenzione sulle attività di trasporto abusivo. L’obiettivo delle pattuglie è doppio: fermare chi lavora fuori dalle norme e garantire condizioni corrette per i conducenti regolari. La frequentazione elevata di turisti rende quest’area particolarmente vulnerabile a chi svolge attività illecita, spesso con veicoli non autorizzati e senza assicurazioni appropriate.
L’intensificazione dei controlli ha portato a una serrata azione da parte della Squadra Vetture, impegnata a identificare e sanzionare ogni abuso. La routine quotidiana degli agenti prevede verifiche serrate e monitoraggio continuo dei mezzi sospetti. Questo impegno costante mira a ridurre uno dei maggiori problemi di sicurezza e regolarità che caratterizzano il grande snodo di Termini, rendendo l’area più sicura e affidabile per i viaggiatori e gli operatori in regola.
Arresto di un conducente recidivo dopo tentativo di fuga e violenze contro gli agenti
L’episodio più recente ha coinvolto un uomo di 59 anni, italiano con precedenti per abusivismo nel trasporto. Dopo essere stato fermato in via Magenta, dove aveva tentato di allontanarsi con passeggeri a bordo per evitare i controlli, è stato denunciato per l’uso improprio di un veicolo destinato a taxi senza licenza. Gli agenti hanno imposto anche il sequestro del mezzo e il ritiro della patente.
Nonostante la misura adottata, nelle ore successive lo stesso soggetto è stato sorpreso in piazza dei Cinquecento mentre cercava di caricare bagagli su quel veicolo già sequestrato. Di fronte all’intervento dell’autorità, è scoppiata una reazione violenta: il conducente ha impugnato un martello con cui ha minacciato e colpito il veicolo, opponendo resistenza ai vigili urbani.
L’uomo è stato fermato e tratto in arresto per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, danneggiamento del mezzo, violazione dei sigilli apposti sul veicolo e guida con patente revocata. Questi episodi sottolineano la difficoltà nel contrastare atteggiamenti di chi si rifiuta di rispettare le regole e mette a rischio la sicurezza pubblica.
Dati aggiornati sui controlli su taxi e noleggio con conducente nel 2025 a Roma
Da gennaio, la polizia locale di Roma ha effettuato oltre 7mila controlli concentrati sui Taxi e sul Ncc, cioè i servizi di noleggio con conducente. Durante queste verifiche sono state rilevate più di 900 infrazioni tra abusivismo, guida senza licenza e utilizzo improprio di veicoli non autorizzati.
Questi numeri emergono da un’intensa attività in tutta la città, con particolare attenzione alle aree più frequentate dai turisti, come appunto Termini. Le sanzioni colpiscono non solo chi offre il servizio illegalmente, ma anche chi viola norme sulla sicurezza stradale o non rispetta le condizioni previste per l’esercizio legale.
L’azione delle forze dell’ordine vuole scoraggiare la pratica diffusa del trasporto abusivo, che crea difficoltà agli operatori ufficiali e potenziali rischi per i passeggeri. Mantenere ordine e rispetto delle norme si conferma una priorità per garantire sicurezza e corretto funzionamento dei servizi di mobilità romana.