Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene sosterrà l’Institute Of Masters Of Wine con Masterclass A Londra

Consorzio Tutela Conegliano Va

Consorzio Conegliano Valdobbiadene protagonista con Masterclass a Londra - Gaeta.it

Laura Rossi

6 Settembre 2025

Il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha stretto un accordo con l’Institute of Masters of Wine , prestigiosa organizzazione internazionale, per sostenere le attività educative del gruppo. Questa sinergia punta a diffondere la conoscenza del prosecco e delle colline patrimonio dell’umanità presso gli esperti di vino di tutto il mondo, partendo da una masterclass che si terrà a Londra.

La nuova partnership tra consorzio e institute of masters of wine a sostegno della cultura del prosecco

A settembre 2025, presso la sede londinese dell’IMW, si terrà la prima masterclass dedicata ai vini di Conegliano Valdobbiadene e alle pratiche enologiche del territorio. Il Consorzio assume così un ruolo di sostenitore ufficiale dell’IMW, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del Glera e dei suoi legami con l’ambiente unico delle colline venete, riconosciute patrimonio UNESCO dal 2019.

Il legame tra il Consorzio, che tutela la denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, e l’Institute of Masters of Wine si traduce in un lavoro congiunto rivolto ai Master of Wine e agli studenti in formazione. Attraverso eventi, seminari e momenti didattici, il Consorzio potrà presentare in modo diretto le caratteristiche tecniche e culturali che rendono questa eccellenza italiana così particolare e apprezzata a livello globale.

Secondo Diego Tomasi, direttore del Consorzio, l’iniziativa rappresenta anche un’opportunità per condividere la profondità della conoscenza locale legata sia al vitigno sia al contesto ambientale. Riafferma il valore di preservare saperi e metodologie tradizionali: conoscere questi aspetti suscita interesse nelle nuove generazioni di professionisti, fondamentali per il futuro del comparto vitivinicolo.

Le parole dei protagonisti sulla rilevanza dell’accordo internazionale

Il presidente del Consorzio, Franco Adami, ha sottolineato l’importanza dell’ingresso tra i sostenitori dell’IMW come un segno di attenzione verso un’attività di formazione continua e di confronto con realtà da tutto il mondo. La partnership aiuta a diffondere contenuti specifici, inerenti la denominazione, nonché a valorizzare l’identità del prosecco in ambito internazionale.

Adami ha evidenziato che questo nuovo legame agevola la condivisione della ricchezza culturale e professionale di Conegliano Valdobbiadene, allargando la presenza in una rete globale rispettata e riconosciuta dagli esperti più qualificati del vino. La speranza è che questa rete lavori per diffondere conoscenze precise e tecniche su scala globale, elevando la reputazione della denominazione.

Da parte sua, Sarah Harrison, direttore esecutivo ad interim dell’IMW, ha accolto il Consorzio tra i suoi sostenitori riconoscendo la forte attinenza della missione e dei valori condivisi: qualità, istruzione e ricerca dell’eccellenza. Ha espresso interesse nel consolidare ulteriormente i rapporti tra il Consorzio e la comunità mondiale dei Master of Wine attraverso progetti e collaborazioni future.

Cosa rappresenta l’institute of masters of wine nel mondo del vino

Fondato più di settant’anni fa, l’IMW gode di una reputazione riconosciuta per competenza e leadership nel settore vinicolo globale. L’organizzazione riunisce oggi 420 Masters of Wine distribuiti in 28 paesi, professionisti con conoscenze approfondite maturate dopo il superamento di un esame noto per il suo rigore e gli elevati standard richiesti.

Il titolo di Master of Wine garantisce una preparazione rigorosa e approfondita, nonché un impegno etico definito da un codice di condotta firmato obbligatoriamente dai membri. I MW rivestono ruoli diversi: enologi, sommelier, giornalisti, buyer, consulenti e docenti, confermando così un ampio spettro di competenze vinicole.

Il programma di studi MW per il biennio 2024-25 comprende 346 studenti provenienti da 43 paesi, quindi offre una piattaforma di apprendimento internazionale molto ampia. L’IMW collabora con vari sostenitori industriali e di ricerca, tra cui grandi nomi come Austrian Wine, AXA Millésimes, Champagne Bollinger, Constellation Brands e VSPT Wine Group.

Questa rete di sostegno mira a mantenere alto il livello di formazione, ricerca e divulgazione nel campo del vino, favorendo lo scambio di conoscenze tra professionisti e promuovendo standard di qualità elevati nel settore globale. Il sostegno al Consorzio Conegliano Valdobbiadene segna quindi un passo nei rapporti con l’Italia, paese di grande rilevanza per la storia vinicola mondiale.